altmarius

cultură şi spiritualitate

Al contrario di quanto si potrebbe credere, nel Medioevo erano molte le donne che lavoravano


La raccolta del grano, particolare del Ciclo dei mesi di Maestro Venceslao

La raccolta del grano, particolare del Ciclo dei mesi di Maestro Venceslao

Foto: Dea / Getty Images

Non solo tessitrici e filatrici casalinghe o, al massimo, aiutanti nelle botteghe dei mariti. Nel Medioevo le donne venivano impiegate in tutti i possibili settori, compresi l’edilizia, le miniere e le saline.

Vi erano imprenditrici che si autofinanziavano con propri capitali ottenuti dalla vendita di abiti e gioielli. Alcune donne col proprio lavoro riuscivano a mantenere sé stesse e i propri familiari in difficoltà, o a saldare i debiti dei mariti in un momento in cui le retribuzioni erano commisurate alle capacità e quindi non dipendenti dal genere. Dal canto loro le nobildonne erano impegnate nelle attività più varie: dall’organizzazione di laboratori per il ricamo, alla gestione di miniere, alla direzione di opere di bonifica, all’impianto di caseifici, fino alla gestione di alberghi. Lucrezia Borgia, ad esempio, era un’abilissima imprenditrice agricola impegnata in lavori di bonifica e in svariate attività, tra cui la produzione di mozzarelle di bufala (di cui tra l’altro era golosa). Non raramente finanziava i suoi affari vendendo i propri gioielli: sacrificando una catena d’oro costruì l’argine di un fiume. Analogamente la madre di Lucrezia, Vannozza Cattanei, con la vendita dei propri monili sovvenzionò la ristrutturazione di un albergo nel centro di Roma, garantendosi in tal modo una cospicua rendita.

Settori femminilizzati

Nonostante la sua capillare diffusione c’erano settori, come quello tessile, in cui il lavoro femminile prevaleva, dando vita a manifatture ben organizzate gestite da donne. Persino per la filatura della lana, ritenuta tradizionalmente un’occupazione di basso profilo svolta a domicilio, esistevano delle professioniste, proprietarie della materia prima, che agivano del tutto autonomamente: a Barcellona alla fine del trecento alcune di loro davano vita a piccole aziende in cui assumevano apprendiste, e giungevano a commercializzare direttamente il prodotto, vendendolo al mercato settimanale sulla piazza cittadina.

Donne medievali si dedicano alla tessitura

Donne medievali si dedicano alla tessitura

Foto: Akg / Album

Tre settori esclusivamente femminili erano caratterizzati da notevoli e autonome capacità organizzative: le fasi preliminari alla trattura (che include l’avvolgimento del filo sul rocchetto); la filatura dell’oro; la confezione di veli e cuffie o di acconciature di seta e di cotone. Articoli, questi ultimi, destinati alle donne e che richiedevano un gusto prettamente femminile nell’ideazione. Perciò in tutta Europa veniva lasciata loro la gestione dell’intero ciclo produttivo (dalla realizzazione dei modelli, alla tessitura e alla commercializzazione), compreso il conferimento del capitale necessario ad avviare l’attività. Donne imprenditrici dotate di propri capitali commissionavano ad altre donne che lavoravano a domicilio (spesso, a loro volta, con delle apprendiste), la tessitura dei manufatti. Nella maggior parte delle attività spicca il massiccio coinvolgimento delle nobildonne come finanziatrici e come imprenditrici: nella Venezia d’inizio cinquecento le aristocratiche avevano fatto un business persino di un’attività tradizionalmente casalinga come la confezione dei merletti intuendo la possibilità di successo di un prodotto raffinato ma di semplice manutenzione.

Molte di loro poi, come “mercantesse pubbliche”, controllavano tutto il ciclo di lavorazione dell’oro filato (durante il XIV e il XV secolo): è il caso della “mercantessa” Pasqua Zantani, in carriera per trent’anni all’inizio del quattrocento; oppure partecipavano in prima persona a società commerciali per l’esportazione dei tessuti in tutta Europa. Altre operavano nella nascente arte della stampa (fine del XV secolo) firmando come editrici le pubblicazioni, come la nobildonna greca Anna Notaras, che aprì una tipografia a Venezia all’inizio del cinquecento per diffondere nella città lagunare la cultura della madrepatria.

Illustrazione di Città delle dame (1404-5), opera nella quale Christine de Pizan, considerata la prima scrittrice europea della storia, elenca esempi di donne importanti del passato

Illustrazione di Città delle dame (1404-5), opera nella quale Christine de Pizan, considerata la prima scrittrice europea della storia, elenca esempi di donne importanti del passato

Foto: Akg / Album

   

Altre ancora, soprattutto a Roma (come Vannozza Cattanei), erano attivamente impegnate nella gestione di alberghi e locande, vere miniere d’oro negli anni santi, oppure armavano navi (a Marsiglia nel trecento e nel quattrocento) e assoldavano pescatori per cercare il corallo nel mare della Sardegna, che facevano poi lavorare e foggiare in perle da manodopera femminile alle loro dipendenze.

Edilizia e miniere

Le donne medievali erano attivissime anche in attività molto faticose, nell’edilizia e nelle miniere: a Siena e a Pavia scavavano acquedotti e canali (dei 640 lavoratori reclutati nel 1474 a Pavia, 284 erano donne, tra cui anche alcune bambine). Nel XIV e XV secolo in Francia in Spagna le donne partecipavano come manovalanza alla costruzione delle cattedrali mentre a Messina nel XIII secolo avevano costruito le mura cittadine.

In Francia le donne occupavano un ruolo notevole soprattutto nelle miniere di sale. In quelle di Salins (Jura), tra il quattrocento e il seicento le operaie svolgevano compiti di primaria importanza come maestranze specializzate, occupando ruoli chiave all’interno del contesto produttivo, con incarichi di fiducia tramandati di madre in figlia. Nelle loro mani si trovava la maggior parte dell’attività, e godevano (alla pari degli uomini), di indennizzi in caso d’infortuni o di malattia, e di una pensione d’invalidità o di vecchiaia accordata dal consiglio direttivo della salina, su richiesta dell’interessata che avesse lavorato a lungo (38-40 anni) e fosse ormai troppo debole e anziana o impossibilitata a lavorare.

Donne panettiere raffigurate in una miniatura del manoscritto Tacuinum Sanitatis risalente alla fine del XIV secolo

Donne panettiere raffigurate in una miniatura del manoscritto Tacuinum Sanitatis risalente alla fine del XIV secolo

Foto: Getty Images

Così, nel 1476, un’operaia ormai attempata che lavorava da 38 anni chiese e ottenne la pensione settimanale che «era consuetudine assegnare ai lavoratori della salina», come raccontano i documenti amministrativi delle miniere. E come lei molte altre sessantenni che lavoravano da una quarantina d’anni. Non tutte chiedevano però la pensione: secondo gli stessi documenti alla fine del quattrocento un’operaia di 80 anni lavorava ancora insieme alla figlia. Sorprendente poi la longevità delle impiegate nelle saline: alcune raggiungevano i 110 anni, e non si trattava di casi isolati.

Neppure in questo settore mancava l’imprenditoria femminile: a Milano, ai primi del cinquecento, alcune fornaci che rifornivano di laterizi i cantieri delle principali costruzioni civili e religiose erano di proprietà e gestite da donne; a Gaeta, tra il 1449 e il 1453, con le proprie imbarcazioni un’imprenditrice riforniva di materiale da costruzione il cantiere reale del castello, come rivelano i libri mastri.

Nel Lazio, negli anni novanta del quattrocento la nobildonna romana Cristofora Margani, vedova del mercante pisano Alfonso Gaetani ed erede delle importantissime miniere di allume di Tolfa (Civitavecchia), gestiva in prima persona l’attività occupandosi delle relazioni con i minatori, dei rapporti con il mondo mercantile e della consegna dell’allume alla Camera apostolica. Era cioè il fulcro di un universo in cui confluivano forze economico-sociali diverse.

In tutta l’Europa medievale, insomma, i documenti mostrano uno straordinario brulicare di attività femminili del tutto impensate.

Vizualizări: 56

Adaugă un comentariu

Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !

Alătură-te reţelei altmarius

STATISTICI

Free counters!
Din 15 iunie 2009

209 state 

(ultimul: Eswatini)

Numar de steaguri: 273

Record vizitatori:    8,782 (3.04.2011)

Record clickuri:

 16,676 (3.04.2011)

Steaguri lipsa: 33

1 stat are peste 700,000 clickuri (Romania)

1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)

1 stat are peste 50,000 clickuri (Moldova)

2 state au peste 20,000  clickuri (Italia,  Germania)

4 state are peste 10.000 clickuri (Franta, UngariaSpania,, Marea Britanie,)

6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia,  Canada,  )

10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia,  Australia, IrlandaIsraelGreciaElvetia ,  Brazilia, Suedia, Austria)

50 state au peste 100 clickuri

20 state au un click

Website seo score
Powered by WebStatsDomain

DE URMĂRIT

1.EDITURA HOFFMAN

https://www.editurahoffman.ro/

2. EDITURA ISTROS

https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/

3.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI

https://www.editura.uaic.ro/produse/editura/ultimele-aparitii/1

4.ANTICARIAT UNU

https://www.anticariat-unu.ro/wishlist

5. PRINTRE CARTI

http://www.printrecarti.ro/

6. ANTICARIAT ALBERT

http://anticariatalbert.com/

7. ANTICARIAT ODIN 

http://anticariat-odin.ro/

8. TARGUL CARTII

http://www.targulcartii.ro/

9. ANTICARIAT PLUS

http://www.anticariatplus.ro/

10. LIBRĂRIILE:NET

https://www.librariileonline.ro/carti/literatura--i1678?filtru=2-452

11. LIBRĂRIE: NET

https://www.librarie.net/cautare-rezultate.php?&page=2&t=opere+fundamentale&sort=top

12.CONTRAMUNDUM

https://contramundum.ro/cart/

13. ANTICARIATUL NOU

http://www.anticariatulnou.ro

14. ANTICARIAT NOU

https://anticariatnou.wordpress.com/

15.OKAZII

https://www.okazii.ro/cart?step=0&tr_buyerid=6092150

16. ANTIKVARIUM.RO

http://antikvarium.ro

17.ANTIKVARIUS.RO

https://www.antikvarius.ro/

18. ANTICARIAT URSU

https://anticariat-ursu.ro/index.php?route=common/home

19.EDITURA TEORA - UNIVERSITAS

http://www.teora.ro/cgi-bin/teora/romania/mbshop.cgi?database=09&action=view_product&productID=%20889&category=01

20. EDITURA SPANDUGINO

https://edituraspandugino.ro/

21. FILATELIE

 http://www.romaniastamps.com/

22 MAX

http://romanianstampnews.blogspot.com

23.LIBREX

https://www.librex.ro/search/editura+polirom/?q=editura+polirom

24. LIBMAG

https://www.libmag.ro/carti-la-preturi-sub-10-lei/filtre/edituri/polirom/

25. LIBRIS

https://www.libris.ro/account/myWishlist

26. MAGIA MUNTELUI

http://magiamuntelui.blogspot.com

27. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/

28.RADIO ARHIVE

https://www.facebook.com/RadioArhive/

29.IDEEA EUROPEANĂ

https://www.ideeaeuropeana.ro/colectie/opere-fundamentale/

30. SA NU UITAM

http://sanuuitam.blogspot.ro/

31. CERTITUDINEA

www.certitudinea.com

32. F.N.S.A

https://www.fnsa.ro/products/4546-dimitrie_cantemir_despre_numele_moldaviei.html

Anunturi

Licenţa Creative Commons Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ

Note

Hoffman - Jurnalul cărților esențiale

1. Radu Sorescu -  Petre Tutea. Viata si opera

2. Zaharia Stancu  - Jocul cu moartea

3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi

4. Ioan Slavici - Inchisorile mele

5. Gib Mihaescu -  Donna Alba

6. Liviu Rebreanu - Ion

7. Cella Serghi - Pinza de paianjen

8. Zaharia Stancu -  Descult

9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte

10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani

11. George Calinescu Cartea nuntii

12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…

Continuare

Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24, 2021.

© 2024   Created by altmarius.   Oferit de

Embleme  |  Raportare eroare  |  Termeni de utilizare a serviciilor