altmarius

cultură şi spiritualitate

Politico scaltro e spregiudicato, corsaro, padrone indiscusso di Genova: Andrea Doria è stato probabilmente l’uomo di stato italiano più importante dei decenni centrali del XVI secolo


 

 

Affarista, ammiraglio, signore della città della Lanterna per oltre trent’anni, braccio destro di Carlo V, cavaliere del Toson d’oro e mecenate, Andrea sembrerebbe la personificazione del Principe rinascimentale. Eppure, quando si pensa alle personalità più rappresentative dell’Italia del Rinascimento, Andrea Doria non è certo tra le prime a venire alla mente. Questo parziale oblio è in parte dovuto al fatto che la vita di Andrea Doria si è quasi interamente svolta nel periodo iniziale del cosiddetto predominio straniero sull’Italia. «Oggi tutta la cristianità – disse lo stesso Doria a Federico Gonzaga – è divisa in due partiti, quello dell’imperatore, e quello di Francia, e chiunque voglia contare qualcosa deve aderire all’uno o all’altro».

Andrea Doria. Ritratto opera di Sebastiano del Piombo. 1526 circa

Andrea Doria. Ritratto opera di Sebastiano del Piombo. 1526 circa

Foto: Ullstein / Cordon Press

Nel 1466, l’anno di nascita di Andrea Doria, Genova aveva tra i 50mila e i 60mila abitanti. Era una città “bifronte”, stretta fra il mare e la montagna, e questo non era un semplice dato geografico: al città doveva infatti la sua prosperità al commercio marittimo, al quale si era poi aggiunta la finanza. Tuttavia le grandi famiglie che contavano quali Doria, Spinola, Grimaldi e Fieschi avevano le basi del loro potere nei feudi e nei castelli delle montagne che la circondavano. Da qui potevano controllare le vie di traffico verso la Pianura padana e da qui reclutavano gli armati che li sostenevano nei frequenti conflitti interni alla città.

Queste consorterie aristocratiche erano suddivise in una molteplicità di rami, tra i quali vi erano grandi disparità di ricchezza e prestigio. E Andrea, benché Doria sia da parte di padre sia di madre, non era nato in uno dei rami più fortunati. Suo padre, Ceva Doria, signore di Oneglia (luogo di nascita di Andrea) si trovò a un certo punto costretto a vendere i suoi titoli feudali. Ma se il patrimonio materiale era modesto, quello immateriale, costituito dalle relazioni di famiglia e di parentela, aveva pur sempre un valore. Nel 1485 fu grazie al lontano parente, Nicolò Doria, a sua volta parente di papa Innocenzo VIII – il genovese Giovanni Battista Cibo –, che Andrea si avviò, come tanti nobili italiani di modesta condizione economica, al “mestiere delle armi” nella guardia pontificia.

Il porto di Genova, dove si svolge l'allegorico incontro tra Paolo III, Carlo V e Andrea Doria, preludio della costituzione della Sacra lega contro Solimano. Museo Navale di Genova-Pegli

Il porto di Genova, dove si svolge l'allegorico incontro tra Paolo III, Carlo V e Andrea Doria, preludio della costituzione della Sacra lega contro Solimano. Museo Navale di Genova-Pegli

Foto: Scala, Firenze

Condottiero e corsaro

I primi tempi della carriera del giovane Doria coincisero con un periodo molto travagliato, quello delle Guerre d’Italia, un momento storico che presentava certamente grandi rischi ma offriva anche grandi opportunità per chi sapesse essere “golpe” e “lione” al momento opportuno e riuscisse ad abbinare il valore alla fortuna, come voleva Machiavelli. E Andrea aveva tutte le qualità necessarie per navigare nelle acque insidiose dei conflitti italiani che si incrociavano con i grandi conflitti europei e mediterranei. Una navigazione non solo metaforica. Dal 1513 infatti, con due galee di sua proprietà, il giovane Doria partecipò a diverse spedizioni contro i corsari barbareschi e nel 1519 ottenne un primo successo importante con la cattura del corsaro Gad Alì.

A dire il vero nel Mediterraneo di allora la differenza fra pirati, corsari e rispettabili capitani di navi da guerra era spesso incerta. E in questa incertezza il Doria si muoveva con abilità e disinvoltura. Nel 1522, sebbene già legato in precedenza al fronte filospagnolo, si mise al servizio della Francia: le sue galee si battevano a fianco di quelle di Francesco I e Doria arrotondava con i proventi della cattura delle navi nemiche, spagnole o barbaresche, e il riscatto dei prigionieri. Ma il rapporto con il re di Francia, che pure lo aveva nominato suo luogotenente nel Mediterraneo, non era facile soprattutto per ragioni economiche. D’altra parte sul fronte imperiale furono molti, tra cui l’influente cancelliere Mercurino Gattinara, ad auspicare un accordo con colui che sempre più appariva come l’uomo forte di Genova. I tempi erano maturi per un nuovo cambio di fronte. Nell’agosto del 1528 Carlo V nominò Doria capitano generale della flotta spagnola nel Mediterraneo. Era l’inizio di un sodalizio che sarebbe durato quasi trent’anni.

Doria nelle vesti di Nettuno in un rilievo bronzeo di Leone Leoni. XVI secolo. Museo di palazzo Venezia, Roma

Doria nelle vesti di Nettuno in un rilievo bronzeo di Leone Leoni. XVI secolo. Museo di palazzo Venezia, Roma

Foto: Bridgeman / Index

Tra Spagna e oligarchia

Il cambio di campo di Doria non fu solo il risultato di un calcolo opportunistico personale, ma il logico punto d’arrivo di un processo storico. Dall’inizio del XV secolo infatti Genova aveva perso terreno nei traffici del Mediterraneo orientale a causa della concorrenza veneziana e dell’ascesa dell’Impero ottomano. Alla ricerca di nuove opportunità, mercanti e banchieri della Superba avevano allora rivolto la loro attenzione verso Occidente, e in particolare verso la Spagna, dalla quale i genovesi importavano olio, grano e vino e verso la quale inviavano tessuti e altri manufatti. Come spesso avveniva, il commercio aprì la strada al credito. Gli hombres de negocios genovesi divennero creditori della nobiltà spagnola e ben presto anche dei Re cattolici. Naturalmente i genovesi approfittarono immediatamente anche dell’apertura dello spazio atlantico.

Vista in questa prospettiva, la svolta del 1528 diventa più comprensibile. L’élite genovese era da tempo legata a doppio filo alla Spagna e quindi all’Impero di Carlo V, e Andrea Doria si propose come interprete e garante dei suoi interessi. È significativo che accanto a lui, o meglio, dietro le quinte, si fosse ritagliato un ruolo importantissimo Adam Centurione, capo della casa commerciale genovese più attiva in Spagna. Lo stesso significato sociale e politico ebbe la riforma interna dello stato genovese voluta da Doria. Il potere dell’oligarchia aristocratica e finanziaria venne rafforzato escludendo la partecipazione popolare al governo. Le stesse poche famiglie insomma tenevano saldamente in mano le redini dello stato e i cordoni della borsa. E per l’oligarchia dominante questi vantaggi economici e politici compensavano ampiamente i limiti che alla libertà della Repubblica derivavano dalla tutela imperiale e dalla signoria informale di Andrea Doria.

Nel 1528 Doria decise di cambiare committente, si alleò con Carlo V e divenne generale della flotta spagnola

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

Il Mediterraneo conteso

Sulle rive opposte del Mediterraneo, tuttavia, in quegli stessi anni si stringeva un altro legame fra un corsaro e un imperatore: Khair ad-Din, detto il Barbarossa, signore di Algeri, intavolava un'alleanza con il più grande dei sultani ottomani, Solimano il Magnifico. Il Mediterraneo divenne il campo di battaglia dove si confrontarono questi due formidabili schieramenti. I tempi e gli esiti di tale lotta sono da inserire in uno scenario globale che aveva ormai assunto dimensioni planetarie. Carlo V doveva infatti fare i conti con la Francia, eterna rivale, e con i principi protestanti tedeschi all’interno del suo Impero. Anche gli ottomani, del resto, avevano i loro problemi, primo fra tutti la rivalità con l’altro Impero islamico, la Persia safavide, che a sua volta doveva guardarsi le spalle dagli uzbeki.

Il 9 settembre 1528 Doria sbarca vittorioso a Genova. Il popolo gli offre la corona, ma lui la rifiuta e chiede invece una riforma e la rinascita del Comune. Olio su tavola del XVI secolo, Galleria d’Arte Moderna di Genova

Il 9 settembre 1528 Doria sbarca vittorioso a Genova. Il popolo gli offre la corona, ma lui la rifiuta e chiede invece una riforma e la rinascita del Comune. Olio su tavola del XVI secolo, Galleria d’Arte Moderna di Genova

Foto: Bridgeman / Index

Nel mare interno il risultato fu un alternarsi di vittorie e sconfitte. Lo scontro navale combattuto il 28 settembre 1538 al largo di Prevesa, nello Ionio, fece tuttavia pendere la bilancia dalla parte dei musulmani. La flotta cristiana, comandata da Andrea Doria, pur numericamente e tecnicamente superiore, venne sconfitta da quella turco-barbaresca guidata da Barbarossa. Questo fu forse il momento peggiore nella carriera di Andrea Doria, il cui operato venne aspramente criticato.

Nel 1541 si registrò un nuovo fallimento ispano-imperiale nel tentativo di conquistare Algeri, anche se questa volta Doria (che si era opposto al progetto) non era presente e anzi il suo intervento successivo ne ridusse i danni. Da allora, per alcuni decenni, i cristiani nel Mediterraneo furono costretti sulla difensiva e le galee turche e dei loro alleati barbareschi imperversarono ovunque. È l’epoca d’oro della guerra di corsa, condotta da figure leggendarie come lo stesso Barbarossa, Dragut, e Uluc Alì – l’Uccialì dei cronisti italiani. E proprio l’Italia, con il suo lunghissimo e indifendibile sviluppo costiero, fu quella che pagò il prezzo maggiore: centinaia di paesi e cittadine furono saccheggiati e decine di migliaia di sventurati vennero trascinati come schiavi ad Algeri o a Istanbul. Genova e la Liguria furono però spesso risparmiate, forse anche grazie alla diplomazia segreta di Doria e alle cospicue risorse finanziarie dei suoi banchieri.

'Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno'. Agnolo Bronzino. 1540 - 1550 circa. Villa del Principe, Genova

'Ritratto di Andrea Doria nelle vesti di Nettuno'. Agnolo Bronzino. 1540 - 1550 circa. Villa del Principe, Genova

Foto: Erich Lessing / Album

   

Ritratto dell’ammiraglio da vecchio

Per un’ironia della storia, il periodo di massimo potere di Andrea Doria coincise con una parentesi di supremazia musulmana sul mare, che avveniva dopo quasi cinque secoli di predominio cristiano, anzi italiano. La responsabilità però non può essere fatta ricadere sull’anziano luogotenente imperiale nel Mediterraneo. La forza dei turchi e dei barbareschi, al di là dell’abilità dei loro ammiragli e corsari, stava soprattutto nella discordia fra i cristiani. La Francia, in ossequio ai dettami della ragion di stato, si alleò anche apertamente con turchi mentre Venezia, la principale potenza navale cristiana del Mediterraneo, diffidava dell’imperialismo asburgico e i suoi rapporti con l’Impero ottomano furono sempre all’insegna dell’ambiguità. Vi era certamente una contrapposizione religiosa e una rivalità strategica, ma vi era anche una sostanziale complicità economica nella gestione dei traffici – soprattutto di spezie – fra Oriente e Occidente. Dunque la Serenissima era prudente e restia a impegnarsi a fondo.

Nel maggio del 1560 ci fu un nuovo disastro. La flotta cristiana, formata da galee spagnole, genovesi, pontificie, sabaude e dell’Ordine di Malta, fu annientata da ottomani e barbareschi, insieme alle truppe sbarcate sull’isola di Gerba. Andrea Doria, ormai ultranovantenne e non più direttamente al comando, apprese la notizia nel suo palazzo di Fassolo, dove sarebbe morto pochi mesi dopo, il 25 novembre 1560. A guidare le navi genovesi nella rivincita di Lepanto, poco più di dieci anni dopo, sarebbe stato il nipote, Giovan Andrea Doria.

La Battaglia di Lepanto, combattuta tra la Lega Santa (Spagna, Venezia e Roma) e i turchi, scoppiò a causa dell'attacco ottomano a Cipro, un possedimento veneziano. XVI secolo. Museo Correr, Venezia

La Battaglia di Lepanto, combattuta tra la Lega Santa (Spagna, Venezia e Roma) e i turchi, scoppiò a causa dell'attacco ottomano a Cipro, un possedimento veneziano. XVI secolo. Museo Correr, Venezia

Foto: Erich Lessing / Album

   

Vizualizări: 30

Adaugă un comentariu

Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !

Alătură-te reţelei altmarius

STATISTICI

Free counters!
Din 15 iunie 2009

209 state 

(ultimul: Eswatini)

Numar de steaguri: 273

Record vizitatori:    8,782 (3.04.2011)

Record clickuri:

 16,676 (3.04.2011)

Steaguri lipsa: 33

1 stat are peste 700,000 clickuri (Romania)

1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)

1 stat are peste 50,000 clickuri (Moldova)

2 state au peste 20,000  clickuri (Italia,  Germania)

4 state are peste 10.000 clickuri (Franta, UngariaSpania,, Marea Britanie,)

6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia,  Canada,  )

10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia,  Australia, IrlandaIsraelGreciaElvetia ,  Brazilia, Suedia, Austria)

50 state au peste 100 clickuri

20 state au un click

Website seo score
Powered by WebStatsDomain

DE URMĂRIT

1.EDITURA HOFFMAN

https://www.editurahoffman.ro/

2. EDITURA ISTROS

https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/

3.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI

https://www.editura.uaic.ro/produse/editura/ultimele-aparitii/1

4.ANTICARIAT UNU

https://www.anticariat-unu.ro/wishlist

5. PRINTRE CARTI

http://www.printrecarti.ro/

6. ANTICARIAT ALBERT

http://anticariatalbert.com/

7. ANTICARIAT ODIN 

http://anticariat-odin.ro/

8. TARGUL CARTII

http://www.targulcartii.ro/

9. ANTICARIAT PLUS

http://www.anticariatplus.ro/

10. LIBRĂRIILE:NET

https://www.librariileonline.ro/carti/literatura--i1678?filtru=2-452

11. LIBRĂRIE: NET

https://www.librarie.net/cautare-rezultate.php?&page=2&t=opere+fundamentale&sort=top

12.CONTRAMUNDUM

https://contramundum.ro/cart/

13. ANTICARIATUL NOU

http://www.anticariatulnou.ro

14. ANTICARIAT NOU

https://anticariatnou.wordpress.com/

15.OKAZII

https://www.okazii.ro/cart?step=0&tr_buyerid=6092150

16. ANTIKVARIUM.RO

http://antikvarium.ro

17.ANTIKVARIUS.RO

https://www.antikvarius.ro/

18. ANTICARIAT URSU

https://anticariat-ursu.ro/index.php?route=common/home

19.EDITURA TEORA - UNIVERSITAS

http://www.teora.ro/cgi-bin/teora/romania/mbshop.cgi?database=09&action=view_product&productID=%20889&category=01

20. EDITURA SPANDUGINO

https://edituraspandugino.ro/

21. FILATELIE

 http://www.romaniastamps.com/

22 MAX

http://romanianstampnews.blogspot.com

23.LIBREX

https://www.librex.ro/search/editura+polirom/?q=editura+polirom

24. LIBMAG

https://www.libmag.ro/carti-la-preturi-sub-10-lei/filtre/edituri/polirom/

25. LIBRIS

https://www.libris.ro/account/myWishlist

26. MAGIA MUNTELUI

http://magiamuntelui.blogspot.com

27. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/

28.RADIO ARHIVE

https://www.facebook.com/RadioArhive/

29.IDEEA EUROPEANĂ

https://www.ideeaeuropeana.ro/colectie/opere-fundamentale/

30. SA NU UITAM

http://sanuuitam.blogspot.ro/

31. CERTITUDINEA

www.certitudinea.com

32. F.N.S.A

https://www.fnsa.ro/products/4546-dimitrie_cantemir_despre_numele_moldaviei.html

Anunturi

Licenţa Creative Commons Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ

Note

Hoffman - Jurnalul cărților esențiale

1. Radu Sorescu -  Petre Tutea. Viata si opera

2. Zaharia Stancu  - Jocul cu moartea

3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi

4. Ioan Slavici - Inchisorile mele

5. Gib Mihaescu -  Donna Alba

6. Liviu Rebreanu - Ion

7. Cella Serghi - Pinza de paianjen

8. Zaharia Stancu -  Descult

9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte

10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani

11. George Calinescu Cartea nuntii

12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…

Continuare

Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24, 2021.

© 2024   Created by altmarius.   Oferit de

Embleme  |  Raportare eroare  |  Termeni de utilizare a serviciilor