altmarius

cultură şi spiritualitate

La Maestà del Louvre e la Maestà con San Francesco di Cimabue. Due splendide Madonne con Bambino, che hanno fatto scuola.

Autore: Giuseppe Nifosì  Pubblicato in L’età gotica 

https://www.artesvelata.it/maesta-louvre-maesta-san-francesco-cimabue/

La cosiddetta Maestà del Louvre è una pala d’altare eseguita dal grande pittore fiorentino Cimabue (1240-1302 ca.) intorno al 1280 per i francescani della Chiesa di San Francesco a Pisa. Trasportata a Parigi dopo l’occupazione napoleonica, nel 1811, la grande tavola non fu restituita dopo la caduta di Napoleone per via delle grandi dimensioni che ne rendevano difficoltoso il trasporto; fu dunque acquisita dal museo nel 1814 ed è ancora oggi conservata al Louvre (da cui il nome).

Leggi anche:  Le Madonne in trono di Cimabue, Duccio e Giotto

Attribuzione e datazione di quest’opera sono stati oggetto di dibattito nel corso del XX secolo. Oggi, tuttavia, l’autografia di Cimabue è generalmente riconosciuta, così come la data di realizzazione, il 1280 circa, che sicuramente precede quella della Madonna di Santa Trinita oggi agli Uffizi e molto probabilmente, sia pure di poco, anche quella della sua Maestà con San Francesco, di Assisi, che da questa deriverebbe.


Cimabue, Maestà del Louvre, 1280 ca. Tempera su tavola, 4,24 x 2,76 m. Parigi, Musée du Louvre.

La Maestà del Louvre

La grande tavola del Louvre presenta Maria seduta sul trono con il Bambino in braccio, circondata dalla sua corte angelica. Il trono di legno intagliato, disposto non in prospettiva ma di scorcio, ossia obliquamente, in una sorta di assonometria intuitiva, determina la profondità della composizione. Gli alti gradini del trono appaiono fortemente inclinati, secondo una convenzione ancora bizantina detta ‘prospettiva inversa’. La pseudo-prospettiva frontale della fiorentina Maestà di Santa Trinita, infatti, avrebbe rappresentato una successiva, fondamentale conquista nello sviluppo del linguaggio cimabuesco.


Cimabue, Maestà del Louvre, 1280 ca. Particolare con il Bambino.

La figura di Maria è maestosa, la sua posa è austera, come si conviene a una regina. Tutti i personaggi rivolgono lo sguardo allo spettatore; il giovanissimo Gesù, immaginato come un piccolo filosofo vestito all’antica che impugna il rotolo delle Sacre Scritture, benedice i fedeli con la mano destra.

Gli angeli

La Vergine e il Bambino sono affiancati da sei angeli dalle grandi ali dispiegate e vestiti all’antica, appena più piccoli della Madonna nel rispetto delle gerarchie. Simmetricamente ordinati in due gruppi di tre, sono presentati a figura intera e disposti uno dietro l’altro, sfalsati in altezza, per suggerire un senso di scansione spaziale.

Leggi anche:  I crocifissi di Cimabue

La loro espressione è seria, quasi imbronciata; sembrano costituire una scorta per la sacra coppia piuttosto che una loro soave compagnia celeste. Tengono tutti il trono con le loro mani diafane, anche se sembrano più accarezzarlo che sostenerlo: lo sfondo oro, d’altro canto, chiarisce che in Paradiso, dove tutto è luce divina, non esistono massa e peso.


Cimabue, Maestà del Louvre, 1280 ca. Particolare con un angelo.

La ricca cornice presenta preziose decorazioni fitomorfe, che accolgono ventisei tondi con altrettanti busti: Cristo (in cima), quattro angeli (nella cuspide), i quattro evangelisti (negli angoli), i dodici apostoli (ai lati) e cinque santi (nella base).

Un nuovo canone

Confrontando quest’opera con le precedenti Madonne in trono di altri autori, ad esempio con una pala di Coppo di Marcovaldo, di appena dieci anni precedente, ci rendiamo subito conto che Cimabue seppe stabilire un nuovo canone. Pur non inclinando mai al sentimentalismo, egli riuscì a umanizzare i personaggi e a rendere la scena più naturale e coinvolgente.


Coppo di Marcovaldo, Madonna in trono, 1270 ca. Tempera su tavola, 2,38 x 1,35 m. Orvieto, Museo dell’Opera del Duomo.

Leggi anche:  L’importanza dei gesti nell'arte

Cimabue, Maestà del Louvre, 1280 ca. Particolare con il volto di Maria.

Maria ha un’espressione pacata e dolce, un atteggiamento incline alla tenerezza, come mostrano il gesto affettuoso della mano materna che accarezza il ginocchio del figlio (l’iconografia di Maria è, d’altro canto, quella bizantina della Madonna della tenerezza) o la posizione del ginocchio destro, alzato per sostenere la figura del Bambino.

Leggi anche:  La Maestà del Duomo di Siena di Duccio

I corpi dei personaggi, che emergono dallo spazio sovrannaturale e illimitato del fondo oro, sono concreti, hanno un volume credibile e riempiono i propri vestiti, leggeri, preziosi e increspati di piegoline.

La Madonna Rucellai

Con quest’opera, Cimabue offrì ai pittori più giovani anche un nuovo modello iconografico. Duccio, quando dipinse, pochi anni dopo, la sua Madonna Rucellai, ripropose un trono analogo, la medesima posizione dei personaggi, la stessa tenera espressività di Maria. Duccio imitò anche la preziosa cornice della Maestà cimabuesca.


Duccio di Buoninsegna, Madonna Rucellai, 1285. Tempera su tavola, 4,5 x 2,9 m. Firenze, Uffizi.

Leggi anche:  La Vetrata del Duomo di Siena di Duccio

Maestà del Louvre di Cimabue (a sinistra) e Madonna Rucellai di Duccio (a destra) a confronto.

La Maestà con San Francesco

Forse già nel 1280 circa, Cimabue fu impegnato ad affrescare la Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi, in attesa di montare i ponteggi nel coro e nel transetto della Basilica superiore. Nel braccio destro del transetto inferiore, affrescò una deliziosa Maestà con San Francesco, purtroppo in parte ridipinta nei secoli successivi (i volti di Maria e Gesù, i panneggi) e poi anche malamente restaurata.

Benché sia rimasta fortemente scialbata, quest’opera costituisce ugualmente un brano altissimo della pittura cimabuesca. Faceva parte di un ciclo più ampio, in seguito parzialmente distrutto per fare posto agli affreschi della scuola giottesca, ancora oggi visibili. Alla parte dedicata al santo, corrispondeva quasi certamente un’altra sezione riservata forse a sant’Antonio da Padova o a san Domenico, oggi perduta per via della successiva riaffrescatura.


Cimabue, Maestà con San Francesco, 1280-85 ca. Affresco. Assisi, Basilica inferiore di San Francesco.

L’assonometria intuitiva del possente trono ligneo, un tempo arricchito di dorature, è simile a quella della coeva Maestà del Louvre. La spalliera è coperta da una cortina ricamata. In questo affresco, rispetto alla pala del Louvre, gli angeli sono solamente quattro.

L’iconografia

L’iconografia è ancora quella della Madonna della tenerezza, e qui il piccolo Messia appare meno statico e impostato, anzi si lascia andare a un moto d’affetto nei confronti della madre, di cui cerca di afferrare un lembo del manto. Anche gli angeli appaiono meno austeri e sembrano perfino accennare un controllato sorriso.


Cimabue, Maestà con San Francesco, 1280-85 ca. Particolare con la Madonna in trono.

Nella parte destra, Cimabue propone uno dei ritratti medievali più antichi e poetici del santo di Assisi, raffigurato come un piccolo, umile frate, vestito del ruvido saio, scalzo, con le stigmate bene in evidenza (mani, piedi e costato), un volto emaciato dall’espressione mite, la barba corta e la chierica sul cocuzzolo della testa.

Francesco tiene in mano un libro, verosimilmente il Vangelo che ispirò tutta la sua vita. Sono proprio l’aspetto così poco eroico, l’assoluta mancanza di idealizzazione, il naso aquilino e le orecchie a sventola sulla faccia sottile a celebrare la grandezza di quell’uomo, a esaltare la forza del suo carattere e la tempra della sua volontà.


Cimabue, Maestà con San Francesco, 1280-85 ca. Particolare con il volto di Francesco.

A Cimabue è concordemente attribuita anche una tavola, con l’immagine ben poco tipizzata di Francesco, molto simile a questa, oggi conservata al Museo della Porziuncola.


Cimabue, San Francesco, 1290 ca. Tempera su tavola, 107×57 cm. Assisi, Museo della Porziuncola.

Vizualizări: 67

Adaugă un comentariu

Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !

Alătură-te reţelei altmarius

STATISTICI

Free counters!
Din 15 iunie 2009

209 state 

(ultimul: Eswatini)

Numar de steaguri: 273

Record vizitatori:    8,782 (3.04.2011)

Record clickuri:

 16,676 (3.04.2011)

Steaguri lipsa: 33

1 stat are peste 700,000 clickuri (Romania)

1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)

1 stat are peste 50,000 clickuri (Moldova)

2 state au peste 20,000  clickuri (Italia,  Germania)

4 state are peste 10.000 clickuri (Franta, UngariaSpania,, Marea Britanie,)

6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia,  Canada,  )

10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia,  Australia, IrlandaIsraelGreciaElvetia ,  Brazilia, Suedia, Austria)

50 state au peste 100 clickuri

20 state au un click

Website seo score
Powered by WebStatsDomain

DE URMĂRIT

1.EDITURA HOFFMAN

https://www.editurahoffman.ro/

2. EDITURA ISTROS

https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/

3.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI

https://www.editura.uaic.ro/produse/editura/ultimele-aparitii/1

4.ANTICARIAT UNU

https://www.anticariat-unu.ro/wishlist

5. PRINTRE CARTI

http://www.printrecarti.ro/

6. ANTICARIAT ALBERT

http://anticariatalbert.com/

7. ANTICARIAT ODIN 

http://anticariat-odin.ro/

8. TARGUL CARTII

http://www.targulcartii.ro/

9. ANTICARIAT PLUS

http://www.anticariatplus.ro/

10. LIBRĂRIILE:NET

https://www.librariileonline.ro/carti/literatura--i1678?filtru=2-452

11. LIBRĂRIE: NET

https://www.librarie.net/cautare-rezultate.php?&page=2&t=opere+fundamentale&sort=top

12.CONTRAMUNDUM

https://contramundum.ro/cart/

13. ANTICARIATUL NOU

http://www.anticariatulnou.ro

14. ANTICARIAT NOU

https://anticariatnou.wordpress.com/

15.OKAZII

https://www.okazii.ro/cart?step=0&tr_buyerid=6092150

16. ANTIKVARIUM.RO

http://antikvarium.ro

17.ANTIKVARIUS.RO

https://www.antikvarius.ro/

18. ANTICARIAT URSU

https://anticariat-ursu.ro/index.php?route=common/home

19.EDITURA TEORA - UNIVERSITAS

http://www.teora.ro/cgi-bin/teora/romania/mbshop.cgi?database=09&action=view_product&productID=%20889&category=01

20. EDITURA SPANDUGINO

https://edituraspandugino.ro/

21. FILATELIE

 http://www.romaniastamps.com/

22 MAX

http://romanianstampnews.blogspot.com

23.LIBREX

https://www.librex.ro/search/editura+polirom/?q=editura+polirom

24. LIBMAG

https://www.libmag.ro/carti-la-preturi-sub-10-lei/filtre/edituri/polirom/

25. LIBRIS

https://www.libris.ro/account/myWishlist

26. MAGIA MUNTELUI

http://magiamuntelui.blogspot.com

27. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/

28.RADIO ARHIVE

https://www.facebook.com/RadioArhive/

29.IDEEA EUROPEANĂ

https://www.ideeaeuropeana.ro/colectie/opere-fundamentale/

30. SA NU UITAM

http://sanuuitam.blogspot.ro/

31. CERTITUDINEA

www.certitudinea.com

32. F.N.S.A

https://www.fnsa.ro/products/4546-dimitrie_cantemir_despre_numele_moldaviei.html

Anunturi

Licenţa Creative Commons Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ

Note

Hoffman - Jurnalul cărților esențiale

1. Radu Sorescu -  Petre Tutea. Viata si opera

2. Zaharia Stancu  - Jocul cu moartea

3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi

4. Ioan Slavici - Inchisorile mele

5. Gib Mihaescu -  Donna Alba

6. Liviu Rebreanu - Ion

7. Cella Serghi - Pinza de paianjen

8. Zaharia Stancu -  Descult

9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte

10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani

11. George Calinescu Cartea nuntii

12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…

Continuare

Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24, 2021.

© 2024   Created by altmarius.   Oferit de

Embleme  |  Raportare eroare  |  Termeni de utilizare a serviciilor