altmarius

cultură şi spiritualitate

La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli. La sontuosa raffinatezza di un capolavoro rinascimentale.

Autore: Giuseppe Nifosì  Pubblicato in L’età rinascimentale: il Quattrocento

https://www.artesvelata.it/cappella-magi-benozzo-gozzoli/

Benozzo di Lese di Sandro noto come Benozzo Gozzoli (1420-1497), nato a Scandicci, si trasferì con la famiglia a Firenze quando era ancora bambino, nel 1427. Secondo Vasari, divenne allievo di Beato Angelico del quale (e di questo abbiamo la certezza) fu poi collaboratore, fra il 1438 e il 1444, nella decorazione del Convento e della Chiesa di San Marco. La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli.

Leggi anche:  L’Adorazione dei Magi di Lorenzo Monaco

Sono stati attribuiti a Benozzo, sia pure su disegno di Angelico, ben tre affreschi: la Preghiera nell’Orto nella cella 34, l’Uomo dei Dolori nella cella 39, la Crocifissione con la Vergine e i Santi Cosma, Giovanni Evangelista e Pietro Martire nella cella 38. Fra il 1444 e il 1447, Benozzo entrò a far parte della bottega di Ghiberti, impegnata nella realizzazione della Porta del Paradiso.

Nel 1447, nuovamente con Angelico, si recò a Roma: prima, su invito di papa Eugenio IV, per la decorazione di una cappella del Palazzo Apostolico e in seguito, sotto Niccolò V, per lavorare alla Cappella Niccolina (1448). La collaborazione con Beato Angelico terminò nel 1449, con la Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Veduta d’insieme. Affresco. Firenze, Palazzo Medici, Cappella dei Magi.

La Cappella dei Magi

Dopo un periodo trascorso in Umbria e in Lazio, nel 1459 Benozzo tornò a Firenze, dove mise su famiglia (ebbe nove figli, due dei quali divennero pittori) e, soprattutto, dove ricevette da Cosimo il Vecchio dei Medici e dal figlio di lui, Piero, la più importante commissione della sua carriera: la decorazione della cappella privata di famiglia, nel piano nobile di Palazzo Medici, da quel momento nota come Cappella dei Magi.

Leggi anche:  Masolino, la Madonna del latte e altre opere

Si trattava di un piccolo ambiente dedicato alla Santissima Trinità, progettato da Michelozzo, autore di Palazzo Medici, tra il 1449 e il 1450 e concluso entro la primavera del 1459. La cappella, secondo un disegno di derivazione brunelleschiana, presenta un ambiente principale a pianta quadrata che immette ad uno spazio più piccolo di eguale forma (detto scarsella) dotato di altare e a due minuscole sagrestie ai lati. Il modello è quello della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo del Brunelleschi. Dopo la ristrutturazione di Palazzo Medici ad opera dei Riccardi, questa cappella è l’unico ambiente rimasto quasi identico a come era stato concepito in origine.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Veduta verso la scarsella.

Un intento celebrativo

Il soggetto principale del ciclo pittorico, concordato direttamente con Cosimo il Vecchio, è il Corteo dei Magi, o Cavalcata dei Magi, che occupa le tre pareti principali della cappella. Questo soggetto offriva il pretesto per celebrare un evento che aveva dato lustro alla famiglia Medici, ossia il Concilio ecumenico (1438-39) che da Ferrara si era trasferito a Firenze con l’intento (poi fallito) di riunificare la Chiesa latina con quella bizantina e soprattutto per impedire la conquista di Costantinopoli da parte del Sultano Maometto II, che fece invece cadere la città nel 1453.

Leggi anche:  La Pala di Santa Lucia di Domenico Veneziano

Inoltre, evocava la consuetudine che i Medici avevano di sfilare per le strade di Firenze, il giorno dell’Epifania, vestiti da Re Magi. Era un modo per celebrare il lustro, la ricchezza, la potenza e il potere di quella famiglia, che garantiva il buon governo della Repubblica fiorentina.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Veduta verso la parete d’ingresso.

I Re Magi

I personaggi del lungo corteo procedono sullo sfondo di un paesaggio fiabesco, ricco di castelli e animato da scene di caccia, e hanno le sembianze di personaggi contemporanei. Ogni Re Magio occupa una parete ed è rappresentato secondo la tradizione: Gasparre, il più giovane, è in abito bianco, Baldassarre, l’uomo più maturo dalla pelle scura, è vestito di verde, mentre Melchiorre, il più anziano in testa al corteo, è in rosso. Il paesaggio, sostanzialmente ancora tardogotico, è fiabesco e fortemente dettagliato, con castelli, piante, animali e scene di caccia. Si riconoscono vari componenti della famiglia Medici e della corte medicea, oltre che dignitari italiani di rilievo, loro sostenitori politici e finanziari.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Sequenza delle tre pareti con il Corteo dei Magi. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Particolari con i volti dei tre Re Magi. Affresco.

Parete destra

Il viaggio dei Magi parte dalla parete destra, rispetto all’altare, e si svolge in senso orario e in modo continuativo sulle altre due pareti. Nella prima parete, a destra dell’altare, Gasparre è tradizionalmente identificato con Lorenzo il Magnifico (benché sia davvero poco somigliante e assai idealizzato); dietro di lui seguono Piero il Gottoso e Cosimo il Vecchio (padre e nonno di Lorenzo), quest’ultimo a cavallo di una mula.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Affresco.

Leggi anche:  L’Annunciazione del Beato Angelico

Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Particolare con Lorenzo il Magnifico. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Particolare con il volto di Lorenzo il Magnifico. Affresco.

Leggi anche:  Da Filippo Lippi a Botticelli: la fortuna della “lippina”

Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Particolare con Piero il Gottoso e Cosimo il Vecchio. Affresco.

Il volto di Benozzo Gozzoli

Assieme a loro sono due dignitari italiani, Sigismondo Malatesta e Galeazzo Maria Sforza, signori rispettivamente di Rimini e di Milano, che furono in quegli anni ospitati dai Medici. Si riconoscono anche il filosofo Marsilio Ficino, l’umanista Cristoforo Landino, il poeta Luigi Pulci e lo stesso Benozzo, dal cappello rosso con firma (Opus Benotii) che guarda verso lo spettatore. In terza fila sfilano alcuni noti dignitari bizantini dalla lunga barba. Il personaggio raffigurato con un berretto rosso e un fregio decorato in oro è Enea Silvio Piccolomini, ossia papa Pio II.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Particolare con Benozzo Gozzoli e papa Pio II. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete destra. Particolare con il volto di Benozzo Gozzoli. Affresco.

Non stupisce il rilievo riservato al giovanissimo Lorenzo, cui venne concesso di impersonare un Re Magio mettendo in ombra tutti gli altri componenti della famiglia, inclusi il padre e il nonno. Ma Cosimo, oramai anziano e prossimo alla fine, era ben consapevole che non sarebbe stato il figlio Piero il Gottoso, debole di carattere e tormentato dalla gotta, a mantenere alto il buon nome della famiglia bensì proprio il nipote Lorenzo, futuro Magnifico, che già da ragazzino brillava per intelligenza e temperamento.

Parete di fondo e sinistra

Nella parete successiva, quella di fondo e frontale rispetto all’altare, Baldassarre, il personaggio barbuto su bianco destriero, ha il volto dell’Imperatore di Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; le tre ragazze a cavallo accanto sono state per lungo tempo identificate con le figlie femmine di Piero, nonché sorelle di Lorenzo e Giuliano dei Medici: da sinistra, Nannina, Bianca e Maria. Oggi, tuttavia, sono molti a sollevare dei dubbi circa la loro identità.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di fondo. Affresco.

Leggi anche:  L’Adorazione dei pastori di Ghirlandaio

Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di fondo. Particolare con Giovanni VIII Paleologo. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di fondo. Particolare con il volto di Giovanni VIII Paleologo. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di fondo. Particolare con le figlie di Piero il Gottoso (identità discussa). Affresco.

Infine, nella parete a sinistra rispetto alla scarsella, è raffigurato Melchiorre in sella a una mula bianca. Egli ha le sembianze del Patriarca di Costantinopoli, Giuseppe. È lui a guidare il corteo e a precedere i suoi due illustri compagni, essendo prossimo a raggiungere il Bambino, presente nella pala d’altare. È preceduto da Giuliano dei Medici, fratello minore di Lorenzo, che porta un leopardo con sé sul cavallo. Sono presenti anche alcuni dignitari bizantini. In primo piano, si notano animali esotici, linci e falconi.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Veduta angolare della parete di fondo e della parete di sinistra.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di sinistra. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Corteo dei Magi, 1459. Parete di sinistra. Particolare con il Patriarca di Costantinopoli. Affresco.

Scarsella

Sulla parete dell’altare, sopra le porte delle sagrestie, si trovano affrescati I pastori in attesa dell’annuncio. La scarsella è invece decorata, al suo interno, con Angeli adoranti e, un tempo, con i simboli dei quattro Evangelisti. Successive manomissioni li hanno ridotti a due, l’aquila di san Giovanni e l’angelo di san Matteo. La pala d’altare era un’Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, oggi conservata a Berlino e qui sostituita da una copia.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete dell’altare, porzione sinistra con I pastori in attesa dell’annuncio. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete dell’altare, porzione destra con I pastori in attesa dell’annuncio. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete sinistra della scarsella con Angeli adoranti. Affresco.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete destra della scarsella con Angeli adoranti. Affresco.


Filippo Lippi, Adorazione del Bambino, 1458-60. Tempera su tavola, 129 x 118,5 cm. Berlino, Gemaldegalerie. Pala d’altare della Cappella dei Magi di Palazzo Medici.

Preziosi materiali

La cappella rivela altri dettagli preziosissimi, dal soffitto intagliato e dorato alle tarsie lignee lungo le pareti e sulle porte; il pavimento è magnificamente decorato con marmi preziosi: il solo grande disco di porfido antico, fatto venire appositamente da Costantinopoli, costò ai Medici quanto l’intero compenso dato all’artista per l’esecuzione dell’intero ciclo di affreschi.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Veduta angolare con il pavimento.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Particolare del pavimento.

Benozzo dimostrò, con quest’opera, di essere in possesso di una grande perizia tecnica. Le figure ad affresco sono ritoccate a secco, per ottenere i dettagli più minuti dei gioielli, dei tessuti, delle bardature dei cavalli, dei frutti, dei fiori, delle piume degli uccelli.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete destra, particolare con un castello. Affresco.

L’oro, applicato in foglie, fa brillare le figure alla luce delle candele. Grande uso venne fatto del preziosissimo e costosissimo blu lapislazzulo, ancora oggi perfettamente conservato perché utilizzato, a secco, con ogni attenzione.


Benozzo Gozzoli, Cappella dei Magi, 1459. Parete di fronte, particolare dell’abito di Giovanni VIII Paleologo. Affresco.

Lo stile di Benozzo, pur dipendendo in parte da quello del suo maestro Beato Angelico, con il quale condivise una costante ricerca di grazia ed eleganza, rivela uno spiccato gusto per la narrazione e la rievocazione raffinata e fiabesca, un’attenzione compiaciuta per il particolare, l’amore per i colori fulgidi e i materiali preziosi. Tutte componenti, queste, che rendono la sua pittura estranea al clima di sostanziale sobrietà che invece caratterizzava l’arte del secondo Quattrocento fiorentino, configurandola come una tardiva espressione della cultura tardogotica.

Vizualizări: 336

Adaugă un comentariu

Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !

Alătură-te reţelei altmarius

STATISTICI

Free counters!
Din 15 iunie 2009

209 state 

(ultimul: Eswatini)

Numar de steaguri: 273

Record vizitatori:    8,782 (3.04.2011)

Record clickuri:

 16,676 (3.04.2011)

Steaguri lipsa: 33

1 stat are peste 700,000 clickuri (Romania)

1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)

1 stat are peste 50,000 clickuri (Moldova)

2 state au peste 20,000  clickuri (Italia,  Germania)

4 state are peste 10.000 clickuri (Franta, UngariaSpania,, Marea Britanie,)

6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia,  Canada,  )

10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia,  Australia, IrlandaIsraelGreciaElvetia ,  Brazilia, Suedia, Austria)

50 state au peste 100 clickuri

20 state au un click

Website seo score
Powered by WebStatsDomain

DE URMĂRIT

1.EDITURA HOFFMAN

https://www.editurahoffman.ro/

2. EDITURA ISTROS

https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/

3.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI

https://www.editura.uaic.ro/produse/editura/ultimele-aparitii/1

4.ANTICARIAT UNU

https://www.anticariat-unu.ro/wishlist

5. PRINTRE CARTI

http://www.printrecarti.ro/

6. ANTICARIAT ALBERT

http://anticariatalbert.com/

7. ANTICARIAT ODIN 

http://anticariat-odin.ro/

8. TARGUL CARTII

http://www.targulcartii.ro/

9. ANTICARIAT PLUS

http://www.anticariatplus.ro/

10. LIBRĂRIILE:NET

https://www.librariileonline.ro/carti/literatura--i1678?filtru=2-452

11. LIBRĂRIE: NET

https://www.librarie.net/cautare-rezultate.php?&page=2&t=opere+fundamentale&sort=top

12.CONTRAMUNDUM

https://contramundum.ro/cart/

13. ANTICARIATUL NOU

http://www.anticariatulnou.ro

14. ANTICARIAT NOU

https://anticariatnou.wordpress.com/

15.OKAZII

https://www.okazii.ro/cart?step=0&tr_buyerid=6092150

16. ANTIKVARIUM.RO

http://antikvarium.ro

17.ANTIKVARIUS.RO

https://www.antikvarius.ro/

18. ANTICARIAT URSU

https://anticariat-ursu.ro/index.php?route=common/home

19.EDITURA TEORA - UNIVERSITAS

http://www.teora.ro/cgi-bin/teora/romania/mbshop.cgi?database=09&action=view_product&productID=%20889&category=01

20. EDITURA SPANDUGINO

https://edituraspandugino.ro/

21. FILATELIE

 http://www.romaniastamps.com/

22 MAX

http://romanianstampnews.blogspot.com

23.LIBREX

https://www.librex.ro/search/editura+polirom/?q=editura+polirom

24. LIBMAG

https://www.libmag.ro/carti-la-preturi-sub-10-lei/filtre/edituri/polirom/

25. LIBRIS

https://www.libris.ro/account/myWishlist

26. MAGIA MUNTELUI

http://magiamuntelui.blogspot.com

27. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/

28.RADIO ARHIVE

https://www.facebook.com/RadioArhive/

29.IDEEA EUROPEANĂ

https://www.ideeaeuropeana.ro/colectie/opere-fundamentale/

30. SA NU UITAM

http://sanuuitam.blogspot.ro/

31. CERTITUDINEA

www.certitudinea.com

32. F.N.S.A

https://www.fnsa.ro/products/4546-dimitrie_cantemir_despre_numele_moldaviei.html

Anunturi

Licenţa Creative Commons Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ

Note

Hoffman - Jurnalul cărților esențiale

1. Radu Sorescu -  Petre Tutea. Viata si opera

2. Zaharia Stancu  - Jocul cu moartea

3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi

4. Ioan Slavici - Inchisorile mele

5. Gib Mihaescu -  Donna Alba

6. Liviu Rebreanu - Ion

7. Cella Serghi - Pinza de paianjen

8. Zaharia Stancu -  Descult

9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte

10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani

11. George Calinescu Cartea nuntii

12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…

Continuare

Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24, 2021.

© 2024   Created by altmarius.   Oferit de

Embleme  |  Raportare eroare  |  Termeni de utilizare a serviciilor