
cultură şi spiritualitate
Il trombonista Lorenzo Donati lascia il posto nella Musica di Palazzo nella Cappella Palatina di Lucca
Première (successo, per la vittoria sull'Olanda) nell'Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Grande Salle du Théâtre du Palais-Royal) di Parigi di "Bellérophon" ("Triomphes de Bellérophon") LWV.57, tragedia in musica in 1 prologo e 5 atti di Jean-Baptiste Lully, libretto di Thomas Corneille, Philippe Quinault, Nicolas Boileau e Bernard Le Bovier Granges de Fontenelle (da Esiodo: "Teogonia") {soprani de Saint-Christophe (Sténobée), Marie Aubry (Philonoé), Bony (Argie), de La Prée (Pallas) e (napéa/dryade), hautes-contres Bernard Clédière (Bellérophon), Roy (Bacchus prologo/Phythie), baritoni François Beaumavielle (Apollon prologo) e Jean Gaye (roi Iobate de Lycie), bassi Arnoul (Pan prologo), Nouveau (magicien Amisodar) e Pulvigny (prêtre sacrificateur)}
Prime rappresentazioni nell'Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Grande Salle du Théâtre du Palais-Royal) di Parigi di "Pastorale héroïque de la fête des ambassadeurs plénipotentiaires d'Espagne à l'occasion de la naissance de Monseigneur le Dauphin", balletto-pastorale in 1 atto di François Rebel (e François Francur), soggetto e coreografia di Jean-Louis-Ignace de La Serre [Laserre] de Langlade e di "La pastorale comique", entrée (per "Hésione", tragedia in musica in 1 prologo e 5 atti di André Campra) di François Rebel, libretto di Jean-Louis-Ignace de La Serre [Laserre] de Langlade
Muore a Madrid l'architetto, incisore e scenografo Filippo Juvarra (Juvara)
Première nel Teatro de la Cruz di Madrid di "Por amor y por lealtad recobrar la majestad", dramma per musica (opera seria) in 2 atti di Giovanni Battista Mele, libretto di D.Vincente de Camacho (da Pietro Metastasio: "Demetrio in Siria") {soprano (Cleonice), contraltista (Demetrio-Alceste), tenori (Fenicio) e (Alessandro Bala)}
Première nel Teatro del Príncipe di Madrid di "Dar el ser el hijo al padre" ("Dar el ser hijo al padre"), melodramma armonico (opera seria, dramma per musica) in 3 atti di Francesco Corradini, libretto di Pietro Metastasio: "L'Artaserse" (da Pierre Corneille: "Le Cid" e da Prosper Jolyot de Crébillon: "Xerxès"), traduzione spagnola del compositore {soprani (Mandane) e (Semira), sopranisti (Artaserse) e (Arbace), contraltisti (Megabise) e (Megacle), tenore (Artabano)}
Ripresa nel Lincoln's Inn Fields Theatre (o New Haymarket) di Londra di "L'Allegro, il Penseroso e il Moderato" HWV.55, oratorio (2° versione) in 3 parti per voci, coro e orchestra di Georg Friedrich Händel, libretto di Charles Jennens (da John Milton), dirige il compositore {contraltista Giovanni Battista Andreoni (Penseroso), tenore (Allegro), bassi (Allegro) e (Moderato), voce bianca (Allegro)}
Ripresa nell'Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Grande Salle du Théâtre du Palais-Royal) di Parigi di "Proserpine", tragedia in musica in 1 prologo e 5 atti di Jean-Baptiste Lully, libretto di Philippe Quinault {soprani (Paix prologo/Aréthuse), (Victoire prologo/Proserpine), (Félicité prologo), (Abondance prologo), (Cérès) e (Cyané/1°furie), tenori (Discorde prologo), (Mercure), (Alphée) e (2°furie), baritoni (Pluton) e (3°furie), bassi (Crimise), (Ascalaphe) e (Jupiter)}
Première nel Theather (Oper) am Gänsemarkt di Amburgo di "Il tempio di Melpomene su le rive dell'Alstra", pasticcio di Filippo Finazzi e altri autori
Première nel Teatro Ducale (di Corte) di Modena di "L'Adriano in Siria", dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Gaetano Monti, libretto di Pietro Metastasio (da Dione Cassio) {soprani (Sabina) e (Emirena), sopranisti (Adriano), (Farnaspe) e (Aquilio), tenori (Osroa) e (Dario)}
Première (per il compleanno del re) nel Kongelige Teater (Teatro Reale) di Copenhagen di "Orfevs og Evrydice" ("Orpheus og Eurydike"), opera seria (Singspiel) in 3 atti di Johann Gottlieb Naumann, libretto di Charlotta Dorothea Biehl (da Ranieri de' Calzabigi, traduzione tedesca di Gottfried Ferdinand von Lindermann) {soprano (Eurydike), contralto "en travesti" (Orpheus), tenore (Hymen)}
Nasce (da Franz Teodor Florian e Maria Elisabet Katherina Vietz) a Himmelpfortgrund (Lichtenthal, Vienna) il compositore e pianista Franz Peter Schubert
Première nel Théâtre des Jeunes-Artistes (rue de Bondy) di Parigi di "Le prince invisible ou Arlequin Prothée", opera comico-fantastica in 6 atti di François Foignet, libretto di Jean-Baptiste-Auguste Hapdé
Prima rappresentazione nel Federal Street Theatre di Boston di "Of Age Tomorrow", farsa operistica in 2 atti di Michael Kelly, libretto di Thomas John Dibdin (da August Friedrich Ferdinand von Kotzebue: "Der Wildfang") {soprano (Maria), baritono (Frederick Willinhurst), basso (baron Piffeberg), (Lady Brumback), (Sophia), (Friz)}
Nasce a Slanik (Boemia) il violinista Jan Urbánek
Nasce a Kiel il tenore Maximilian "Max" Grahl
Prima esecuzione assoluta nella Sofiensaal (Sophienbad-Saal) di Vienna di "Novellen" ("Legal Amendments") op.146, valzer per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore
Muore a Londra il fabbricante di pianoforti Frederick William Collard
Prima esecuzione assoluta nella Sofiensaal (Sophienbad-Saal) di Vienna di "Sentenzen" op.233, valzer per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Tutti in maschera", commedia lirica in 3 atti di Carlo Pedrotti, libretto di Marco Marcelliano Marcello (da Carlo Goldoni: "L'impresario delle Smirne"), maestro del coro Francesco Della Ferrera, scenografia di Cesare Recanatini {soprani Amalia Fumagalli De Giorgi (Vittoria) e Giuseppina Barbetti (Lisetta), mezzosoprano Angelina Cravero Turolla (Dorotea), tenori Federico De Ruggero (Emilio) e Luigi Parmeggiani (Martello), baritono Giuseppe Altini (Abdalì), basso Luigi Fioravanti (Don Gregorio)} e première di "I cacciatori delle Alpi", ballo di Giovanni Scanavino, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Bolelli (1° violino)
Muore a Parigi il flautista, didatta, musicologo, editore e bibliofilo musicale Jacques Hippolyte Aristide Farrenc
Première nel Teatro alla Scala di Milano di "Leonilda ovvero La fidanzata del filibustiere" ("Leonilde"), gran ballo spettacoloso (1° versione) in 2 parti e 7 quadri (atti) di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Paolo Taglioni {ballerina (Leonilda), ballerini (Abderahaman), (Almedoro), (Oluf), (Abdallah) e (Scipione)}
Prima esecuzione assoluta nella Sofiensaal (Sophienbad-Saal) di Vienna di "Proceß" ("Prozesspolka") op.294, schnell-polka per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore
Première nella Royal Gallery of Illustration (Regent Street) di Londra di "A Sensation Novel", opera comica in 3 atti e 27 numeri di Thomas German Reed, libretto di William Schwenck "W.S." Gilbert, regia di Priscilla Horton {soprano Fanny Holland (Alice Grey), contralto Priscilla Horton German Reed (Lady Rockalda), tenore Arthur Cecil (Herbert de Browne), baritono Thomas German Reed (author/Sir Ruthven Glenaloon/bus conductor), basso Richard Corney Grain (spirit of romance/gripper)}
Première nell'Hoftheater di Neustrelitz (Mecklenburg) di "Gudrun" op.38, opera in 3 atti di August Klughardt, libretto di Carl Niemann
Prima rappresentazione nello Stadttheather (Staatsoper) di Amburgo di "Otello", dramma lirico (1° versione) in 4 atti e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), traduzione tedesca {soprano lirico-drammatico (Desdemona), mezzosoprano lirico-drammatico (Emilia), tenori drammatico (Otello), (Roderigo) e lirico-leggero (Cassio), baritono di carattere (Jago), bassi serio (Lodovico) e (Montano)}
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "La dévoyée" ("La traviata"), melodramma (3° versione) in 4 atti di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), traduzione francese di Édouard Duprez, dirige Léon Jehin, regia di Moreau-Sainti {soprani drammatico coloratura Caroline Salla (Violetta) e (Annette), mezzosoprano lirico (Clara), tenori lirico Jean-Alexandre Talazac (Rodolphe) e buffo Pierre-François Villaret (vicomte Émile de Létorrière), baritoni Alexis Boyer (d'Orbel) e lirico (baron Reynal), bassi profondo Degrave (dr.Germont), (marquis dOrbigny) e (domestique/commissionaire), Fronty}
Nasce a Graz il soprano-mezzosoprano Maria Bernhard-Ulbrich (Ruhmer-Nötzli)
Première nel Teatro Civico di Cuneo di "Simplicitas", schizzo melodico in 1 atto di Achille Busancano, libretto del compositore
Muore a Dresda il compositore e organista Volkmar Julius Wilhelm Schurig
Première (successo) nel Teatro de la Zarzuela di Madrid di "El querer de la Pepa", sainete lirico in 1 atto di Apolinar Brull y Ayerra, libretto di Antonio Casero e Alejandro Larrubiera Crespo {soprano Concepción "Conchita" Segura (Pepa)}
Ripresa nel Teatro Amazonas di Manaus (Brasile) di "Babolin", operetta in 3 atti di Louis Varney, libretto di Paul Ferrier e Jules Prével de Bonnières, traduzione italiana, dirige Francesco Coniglio, regia di Ettore Valla {soprani Linda Tamburini (Caterina-Cristina II), Clotilde Lombardo-Valla (Elmina), mezzosoprano Elda Morroto (Armando-contessa Radaciska), baritoni Enrico Sacchi (conte Karamatoff) e Gaetano Galassi (Lorenzo-Arturo), basso Osmino Madalena (Melissak)}
Première nel Teatro Apolo di Madrid di "La casa de los enredos", zarzuela in 3 atti di Amadeo Vives Roig, libretto di J.Lorenzo
Prima rappresentazione (per la Chicago-Philadelphia Opera Company) nel Metropolitan Opera House di New York di "Louise", romanzo musicale in 4 atti e 5 quadri di Gustave Charpentier, libretto del compositore, traduzione inglese di Henry Crafton Chapman {soprani lirico (Louise), (Camille/plieuse/petite chiffonnière), (Élise/gavroche/rempailleuse/apprentie), (Marguerite/marchande de journaux) e (Enrichette/laitière), mezzosoprani (mère), (Madeleine/Geltrude/balayeuse), (Blanche/première/glaneuse) e (Irma/Suzanne/Jeanne), tenori (Julien), (noctambule/pape des fous), (chansonnier/jeune poète/1°philosophe) e (étudiant/marchand d'habits/2°gardien de la paix), baritoni (sculpteur/bohémien/bricoleur/1°gardien de la paix) e (peintre/2°philosophe), bassi (père) e (chiffonnier/apprenti)}
Muore a Vienna il compositore e critico musicale Heinrich Reinhardt
Prima esecuzione assoluta pubblica nella Salle de La Ville l'Evéque di Parigi di "Sports et Divertissements", raccolta di 21 brani (1.Choral inappétissant, 2.La balançoire, 3.La chasse, 4.La comédie italienne, 5.Le réveil de la mariée, 6.Colin-Maillard, 7.La pêche, 8.Le yachting, 9.Le bain de mer, 10.Le carnaval, 11.Le golf, 12.Le pieuvre, 13.Les courses, 14.Les quatre-coins, 15.Le pique-nique, 16.Le water-chute, 17.Le tango-perpétuel, 18.Le traîneau, 19.Le flirt, 20.Les feux d'artifice, 21.Le tennis) per pianoforte di Erik Satie {pianista Marcelle Meyer}
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Carmen", opera comica in 4 atti e 26 numeri di Georges Bizet (recitativi di Ernest Guiraud), libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy (da Prosper Mérimée), dirige Léon Jehin, regia di Raoul Gunsbourg, scenografia di Antoine-Alphonse Visconti {soprani lirico Lacroix (Micaëla) e leggero coloratura (Frasquita), mezzosoprani drammatico Margherita Grandi "Djemma Vécla" (Carmen) e buffo (Mercédès), tenori lirico Fernand Ansseau (Don José) e buffo Charles Delmas (Remendado), baritoni Victor Chalmin (Escamillo) e buffo-lirico Fernand Roussel (Dancaïre/Moralès), basso serio Barrau (Zuniga)}
Prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Sangue d'artista" ("Künstlerblut"), operetta (romanza musicale) in 1 prologo e 2 atti di Edmund Eysler, libretto e liriche di Leo Rosenstein "Stein" e Carl Lindau, traduzione italiana, dirige Raffaello Ristori, regia di Manfredo Miselli {soprani "en travesti" Clara Weiss (Nelly Leisner), Gilda Zanichelli (Mary), E.Rornacon (Lilly) e Lina Benedetti (Rola), mezzosoprani Anna Vittone (Betulia Silleman), Irma Paroli (Mya Silleman), Ines Fidone (1°dama) e A.Santillo (Ilona), Antonietta De Santo (Caterina), A.Melodia (Carla), G.B.AL.Naccari (Adele) e G.Rossi (2°dama), tenori Roberto Durot (Francesco Torelli), Emilio Alvear (Alfredo Blanch), Giovanni Fidone (avv.Clubinet), Mario Ortenzi (Brandner), Giulio Meda (1°zerbinotto), Ernesto Raggi (1°inserviente) e Edoardo Polizzi (2°inserviente), baritoni Alberto Tarantino (Tobia Blanch), Manfredo Miselli (magg.Leisner) e L.Brugotetti (2°zerbinotto), bassi Augusto Di Cenzo (Gianni), Giuseppe Mattioli (Nicola Silleman), Francesco Gulà (Federico) e G.Martinetti (Wandel)}
Première nel Deutsches Nationaltheater (Hoftheater) di Weimar di "Ol-Ol" op.35, opera (1° versione) in 3 scene di Aleksandr Nikolajevich Cjerepnin (Tcherepnin), libretto di L.Andrejev, dirige Ernst Praetorius {soprani Priska Aich (Ol-Ol) e Mimi Poensgen-Heerdegen}
Première nel Royale Theatre di New York di "The Madcap", commedia musicale (musical) in 3 atti e 12 numeri di Maurice "Maurie" Rubens, libretto di Gertrude Purcell e Gladys Unger (dalla farsa francese di Régis Gignoux e Jacques Théry), liriche di Clifford Grey, aggiunta di John Frederick "Fred" Coots, dirige Bernard Smith, regia di Duane Nelson, coreografia di Harry Puck {cast: Marie Dayne (Petunia), Mitzi Hajos (Chibi), Ethel Intropidi (Claire Valmont), Marcella Swanson (Emmeline Hawley), Lillian Lane (Helene), Ethel Morrison (Lady Mary Steeple), Pat Clayton (James), Sydney Greenstreet (Lord Clarence Steeple), Harry Puck (Harry Steeple), Charley Sylber (Cuthbert Custard), Arthur Treacher (Sir Bertram Hawley), Clifford Smith (footman)}
Prima rappresentazione nel Deutsches Opernhaus den Bismarckstrasse (Städtische Charlottenburg Oper) di Berlino di "Ezio" HWV.29, dramma per musica (opera seria) in 3 atti di Georg Friedrich Händel, libretto (adattato) di Pietro Metastasio (da Procopio di Cesarea: "Storie" e da Prospero d'Aquitania: "Epitoma Chronicon"), traduzione tedesca {soprano drammatico coloratura (Fulvia), contralto drammatico (Onoria), tenore (Massimo), baritono eroico (Aetius), bassi di carattere (Valentinian III) e di carattere (Varus)}
Ripresa (per il Metropolitan) nella Symphony Hall dellAmerican Academy of Music di Filadelfia di "Il barbiere di Siviglia" ("The Barber of Seville"), dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Vincenzo Bellezza, regia di Armando Agnini, scenografia di Joseph Urban {soprani Henriette Wakefield (Berta) e lirico coloratura Amelita Galli-Curci (Rosina), tenori lirico Armand Tokatyan (Almaviva) e Giordano Paltrinieri (uffiziale), baritoni lirico Giuseppe de Luca (Figaro) e George Cehanovsky (Fiorello/Ambrogio), bassi buffo Pompilio Malatesta (Don Bartolo) e serio profondo Ezio Pinza (Don Basilio)}
Nasce a Torino il batterista jazz Carlo Sola
Prima esecuzione assoluta a Londra di "Sinfonietta" op.1 per orchestra da camera di Benjamin Britten
Première nel Teatro Moderno di Valencia di "El faba Ramonet", zarzuela in 1 atto di José Martí Alegre, libretto di Luis Martí Alegre e I.Serneguet
Prima rappresentazione nel 44th Street Theatre di New York di "Face the Music", commedia musicale (musical) in 2 atti e 13 numeri di Irving Berlin, orchestrazione di Frank Tours, Robert Russell Bennett e Maurice De Packh, libretto di Moss Hart, liriche del compositore, dirige Emil Newman, regia di Hassard Short e George S. Kaufman, coreografia di Albertina Rasch, scenografia di Albert R. Johnson {soprani Mary Boland (Myrtle Meshbesher) e Nancy McCord (Kit Baker), Dorothy Drum (Elise), Martha Tibbetts (Elise's assistant), Margaret Lee (Pickles), Pat O'Keefe (May), Margot Adams (miss Eisenheimer), tenori John Barker (Pat Mason jr.) e Robert Emmett Keane (Hal Reisman), baritoni Charles Lawrence (Martin van Buren Meshbesher) e Don Costello (Louis/O'Ryan), Thomas Arace (detective), George Anderson (O'Rourke), Jack Good (Joe Malarky), Frank Dobson (sheriff), Thomas Reynolds (judge Furioso), John W. Ehrle (Rodney St.Clair), Daniel Sullivan (postman), George Marshall (stage doorman), Bob Baldwin (bartender), Oscar Polk (Rivington), Peter Sargent (Meshbesher's footman), ballerine Betty Eisner (leading), Vera Fredericks (captain), Martha Merrill, Peggy Dell, Janet Carver}
Ripresa nel Teatro Petruzzelli di Bari di "I pescatori di perle" ("Les pêcheurs de perles"), opera comica in 3 atti di Georges Bizet, libretto di Pierre-Étienne Piestre "Eugène Cormon" e Michel Carré (da Octave Sachot: "L'île de Ceylan et ses curiosités naturelles"), traduzione italiana di Angelo Zanardini {soprani (Leila) e (sacerdotessa), tenore (Nadir), baritono (Zurga), bassi (Nurabad) e (capo-pescatore/sacerdote)}
Ripresa nel Teatro Regio di Parma di "Lohengrin" WWV.75, opera romantica in 3 atti e 4 quadri di Richard Wagner, libretto del compositore (da Wolfram von Eschenbach: "Parzival", da Konrad von Kürzburg: "Der Schwanenkavalier" e da Albrecht von Scharfenberg: "Der junge Titurel"), traduzione italiana di Salvatore Marchesi de Castrone della Rajata, dirige Napoleone Annovazzi, maestro del coro Annibale Pîzzarelli, regia di Mario Ghisalberti, coreografia di Vincenzo Dall'Agostino, scenografia di Ercole Sormani {soprano lirico Ilde Brunazzi (Elsa), mezzosoprano drammatico Antonietta Toini (Ortruda), tenore lirico Fernando Faniard/Giovanni Voyer (Lohengrin), baritoni eroico Edmondo Grandini/Gino Lulli (Federico di Telramondo) e lirico Camillo Nannini/Eugenio Dall'Argine (araldo), basso Enrico Contini (Enrico l'Uccellatore), mimo (Goffredo)}
Nasce a St.Paul (Minnesota) l'analista informatico e organista Herbert James Keeler
Prima esecuzione assoluta scenica nel Narodni Pozorishte (Teatro Nazionale) di Belgrado del Concerto (1.allegro, 2.largo, 3.allegro) per violoncello e orchestra (flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, percussioni e archi) di Gian Francesco Malipiero
Prima rappresentazione nel Théâtre de la Michodière (4, rue de la Michodière) di Parigi di "Trois valses" ("Drei Walzer"), operetta (2° versione) in 3 atti (1.1867 valse de l'adieu", 2.1900 valse interrompue", 3.1937 valse du destin), 12 quadri e 25 numeri di Oscar Straus (3° atto), Johann Strauss sr. (1° atto) e Johann Strauss jr. (2° atto), adattamento di Oscar Straus, libretto di Léopold Marchant e Albert Willemetz (da Paul Knepler e Armin L. Robinson), regia di Gustave Quinson {csoprani Yvonne Printemps (Fanny 1°/Yvette 2°/Irène 3°), Missia (Céleste 1°/Jules 2°), (Ninette 2°), (Arlette 2°), (Yolande 2°), Régine Paris (Castelli 2°/Raphaelson 3°), mezzosoprano Yahne Lambray (douarière 1°/Blanche 2°/bonne 3°), tenori buffo Henry Jullien (Brunner père 1°-2°-3°), Louis Blanch (Beltramini 1°/président 1°/compositeur 2°/producteur 3°), (Cyprien 1°/gérant 2°/machiniste 3°/barman 3°), Amilcare Pasquali (peintre 1°/directeur 2°/photographe 3°), (Saint-Prix 1°/pompier 2°/opérateur 3°) e (Florent 1°/garçon 2°/mauvais garçon 3°), baritoni Pierre Fresnay (Octave 1°/Philippe 2°/Gérard 3°), René Dary (Brunner fils 1°/Dulaurier 2°/Fourmicoula 3°) e (col.Chalencey 1°/amant 2°/assistant 3°), bassi (maréchal Chalencey 1°/auteur 2°/général 3°/régisseur 2°/metteur en scène 3°) e (Sosthène de Chalencey 1°/journaliste 2°/acteur 3°)}
Prima esecuzione assoluta nella Städtische Oper di Berlino di "Serenade" op.10 per doppia orchestra d'archi di Gottfried von Einem, dirige Ferenc Fricsay
Prima esecuzione assoluta nel Falkoner Center Teater di Copenhagen del Quartetto per archi n.2 op.47 di Vagn Holmboe
Il governo della Repubblica Democratica tedesca proclama a Berlino il "Land des Glaubens", inno popolare di Hermann Reutter, testo di Rudolf Alexander Schröder, inno nazionale ufficiale della Repubblica
Première nel Teatro Victoria di Barcellona di "Esta noche no me acuesto", zarzuela in 2 atti di Antonio García Cabrera, libretto di J.Gasa, José Andrés de la Prada e C.Saldaña, dirige il compositore
Première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il ponte delle maravegie", opera in 1 atto e 2 quadri di Guido Bianchini, libretto di Giuseppe Adami {soprani Edda Melchiorri (Marina), Ada Bertelle (Bruna), Lydia Gorlato (Bianca), Edda Vincenzi (Dora) e Rossana Tassinari (Rosa), mezzosoprani Maria Amadini (Zanze), Luciana De Nardo Fainelli (Catina) e Silva Casarin (Valeria), tenori Cesare Masini-Sperti (Toni/1°pescatore), Vasco Campagnano (Zanetto), Guglielmo Torcoli (Momi) e Augusto Veronese (Farsora), baritoni Mario Fornarola (3°pescatore) e Augusto Beuf (Isepo), bassi Uberto Scaglione (Nane) e Giovanni Scarpa (2°pescatore)} e prime rappresentazioni di "L'osteria portoghese" ("L'hôtellerie portugaise", "La locanda portoghese"), opera comica in 1 atto di Luigi Cherubini, libretto di Étienne Saint-Aignan, revisione, recitativi e traduzione italiana di Giulio Confalonieri, dirige Alberto Erede {soprani Giuseppina Arnaldi (Gabriela) e Luciana Piovesan Bernardi (Ines), tenore Juan Oncina (Don Carlos), baritoni Mario Borriello (Pedrillo), Cesare Masini-Sperti (Inigo) e Carmelo Maugeri (Don Roselbo), basso Ferdinando Corena (Rodrigo)} e di "La boutique fantasque" ("La bottega fantastica") P.120, balletto in 1 atto e 3 quadri (Tarantella, allegro con brio, vivo; Mazurca, vivo,. lento, moderato, vivacissimo; Dance cosaque, allegro marcato, vivo, allegretto brillante, vivace; Can-Can, allegretto grottesco, vivacissimo, andantino mosso; Valse lente, andantino moderato, con brio, allegretto moderato; Nocturne, andantino; Galop:, vivacissimo, allegro brillante, prestissimo, tempo I) di Ottorino Respighi (su musiche per pianoforte di Gioachino Rossini: "Péchés de vieillesse"), soggetto di Léonide Massine (da Franz Gaul e Joseph Hassreiter: "Die Puppenfee"), coreografia di Rosa Piovella Ansaldo (da Léonide Massine) {ballerine Fiorella Varalli (danzatrice di can-can), Egilda Cecchini (danzatrice di tarantella), Piera Germini (regina), Gisella Luvinetti (zitella), Lorts Marcialis (italiana), Primetta Bellin (inglese) e Elsa De Fanti (stella della notte), ballerino Alberto Testa (danzatore di can-can/snob/padrone della bottega)}, dirige Oliviero De Fabritiis, regie di Giuseppe Marchioro, coreografie di Rosa Piovella Ansaldo, scenografie di Antonio Orlandini
Ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Coppelia o La fanciulla dagli occhi di smalto" ("Coppélia ou La fille aux yeux d'émail"), balletto pantomimico (1° versione) in 2 atti e 3 scene di Léo Delibes, soggetto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon (da Ernst Theodor Amadeus "E.T.A." Hoffmann: "Der Sandmann"), dirige Ferruccio Scaglia, coreografia di Aurelio Milloss e Attilia Radice (da Arthur Saint-Léon) {ballerine Attilia Radice (Swanilda), Leda Rivarolo (Coppelia/bambola), Ada Spicchiesi (ostessa/moglie borgomastro), Mirdza Kalnins (1°fanciulla ungherese), Cornelia Krelis (2°fanciulla ungherese), Silvana Mostocotto (regina), Rita Fersula (fioraia), Rosella Bolognini (amica/bambola), Rossana Pacciarelli (amica), Gorizia Alleva (1°cinese), Wally Podelvento (amica), Leda Roffi (amica), Anna Maria Paganini (amica), Anna Panei (amica), Valentina Cioccoloni (amica) e Ivana Gattei (amica), ballerini Filippo Morucci (Coppelius), Guido Lauri (Frantz), Teofilo Giglio (borgomastro), Walter Zappolini (banditore), Giuseppe Gavagnini (1°soldato ungherese/pagliaccio), Gennaro Montariello (2°soldato ungherese/tamburo), Gino Venturini (1°cinese), Gennaro Corbo (falegname)} e di "La stella del circo", balletto di Nino Stinco, soggetto e coreografia di Aurelio Milloss e Attilia Radice, dirige il compositore, scenografia di Stefano Pekary {ballerine Attilia Radice (stella del circo/1°danzatrice cubana), Mirdza Kalnins (serpente), Ada Spicchiesi (direttrice/3°giraffa), Rosella Bolognini (annunciatrice), Rossana Pacciarelli (1°giocoliera/1°giraffa), Wally Podelvento (2°giocoliera/2°giraffa), Leda Roffi (2°danzatrice cubana), Silvana Mostocotto (3°danzatrice cubana), Leda Rivarolo (4°danzatrice cubana), Cornelia Krelis (2°acrobata), Maria Teresa Thiella (5°danzatrice cubana), Rossana Mazzanti (3°acrobata), Poldy Pegan (4°acrobata) e Anna Maria Bruno (5°acrobata), ballerini Mario Pistoni (4°giocoliere/8°danzatore cubano), Guido Lauri (3°giocoliere/6°danzatore cubano/1°danzatore classico), Aldo Scardovi (5°giocoliere/9°danzatore cubano), Mario Calabresi (2°clown), Filippo Morucci (1°clown), Gennaro Montariello (3°clown), Giuseppe Gavagnini (uomo cannone/3°giraffa), Giovanni Brinati (fachiro), Teofilo Giglio (1°acrobata), Giulio Perugini, Gino Venturini (7°danzatore cubano) e Walter Zappolini (fakiro/2°danzatore classico)}
Nasce a Finsbury Park (Londra) il cantante punk-rock John Lydon "Johnny Rotten" (del gruppo "Sex Pistols")
Nasce a Belmont (Port of Spain, Trinidad) il cornista e compositore soca-calypso Christopher Herbert
Nasce a Glasgow il cantautore e chitarrista pop-country Lloyd Cole
Il compositore Igor Stravinsky termina a Hollywood (Los Angeles) la partitura di "A Sermon, a Narrative and a Prayer" cantata per recitante, contralto, 3 tenori, coro a 4 voci e orchestra, testo da Thomas Dekker e dagli "Atti degli Apostoli" e "Epistole di San Paolo"
Muore a St.-Petersburg (Florida) il compositore Geoffrey O'Hara
Muore a New York il chitarrista jazz Grant Green
Muore a Londra il soprano Margit Angerer
Prima rappresentazione nel Teatro Regio di Parma di "The Beggar's Opera" ("L'opera del mendicante") op.43, ballad-opera in 3 atti e 69 songs di Johann Christoph Pepusch (18 songs di Henry Purcell, John Barrett, Jeremiah Clarke, Georg Friedrich Händel, Henry Carey, Giovanni Bononcini, John Eccles, Francesco Geminiani, John Wilford, Girolamo Frescobaldi e Lewis Ramondon), nel rifacimento di Benjamin Britten, libretto di John Gay, dirige Pier Luigi Urbini, regia di Filippo Crivelli, scenografia di Carlo Savi {soprani Edith Martelli (Lucy Lockit), Maria Casula (Polly), Rosalina Neri (Diana Trapes), Silvana Zanolli (Coaxer), Maria Dalla Spezia (Vixen), Margherita Benetti (Slammekin), Jeda Valtriani (Dolly Trull) e Nella Verri (Jenny Diver), mezzosoprani Rosa Laghezza (Mrs.Peachum), Laura Londi (Molly Brazen), Milena Pauli (Suzy Tawdry) e Luisa Gallmetzer (Betty Doxy), tenori Piero Baldini (Filch), Vincenzo Sagona (Nimming Ned), Luigi Pontiggia (Wat Dreary), Sergio Tedesco (Macheath), Gianni De Giuseppe (Matt of the Mint) e Giuseppe Scalco (Jemmy Twicher), baritoni Carlo Meliciani (Ben Budge) e Arturo Testa (Lockit), bassi Leonardo Monreale (Peachum), Renato Grimaldi (Harry Padington), (Crook-Finger'd) e (Robin), recitanti Franca Mazzola (mendicante) e (attore)}
Muore a Westport (Connecticut) la compositrice e pianista Anne Hull
Muore a Anderlecht (Belgio) il direttore d'orchestra Edgard Doneux
Muore a New York la ballerina di club e cantante jazz Ada Beatrice Queen Victoria Louis Virginia Smith "Bricktop"
Prima esecuzione assoluta nella Fairfield Hall di Croydon (Surrey) di "Chinese Lyrics" set 2 per mezzosoprano/controtenore e pianoforte di Roger Steptoe, testo dal cinese, traduzione inglese di Cotewall e Smith
Prima esecuzione assoluta nella Massey Hall di Toronto di "Third Chamber Concerto" per clarone e fiati di Gary Kulesha, dirige Andrew Davis
Prima rappresentazione nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il nascimento de l'Aurora", festa pastorale (serenata per una festa nobiliare) in 1 atto, 5 episodi e 26 numeri di Tommaso Albinoni, libretto di anonimo (da Ovidio: "Metamorphosis"), dirige Claudio Scimone, scenografia di Carlo Diappi {soprano June Anderson (Daphne), mezzosoprani Margarita Zimmermann (Zeffiro) e Marilyn Schmiege (Flora), contralto "en travesti" Bernadette Manca di Nissa (Apollo), tenore Mario Bolognesi (Peneo)}
Muore a Tokyo il compositore Yasushi Akutagawa
Muore ultracentenario a Miami (Florida) il librettista, produttore e regista teatrale di musicals George Francis Abbott
Muore a Oxford (Oxfordshire) la ballerina e attrice Moira Shearer-King
Prima rappresentazione (per l'U.S.National Tour) nel Segerstrom Center for the Arts di Costa Mesa (California) di "Come Fly Away", commedia musicale (musical), in 2 atti e 35 numeri su musiche di James Van Heusen, Harold Arlen, Cole Porter, Henry Mayer, Hans Bradtke, Bart Howard, George Gershwin, Frank Eyton, John Green, Edward Heyman, Robert Sour, Josef Joe Myrow, Cy Coleman, Walter Donaldson, Dolores "Vicki" Silvers, Dean Kay, Kelly L. Gordon, Lew Spence, Count Basie, Jule Styne, Walter Kent, Manny Kurtz, Al Hoffman e Jerome Kern, Antonio Carlos Jobim, Irving Berlin, Gene de Paul, Paul Desmond, John Klenner, Billy May, Lorenz Hart, Richard Rodgers, Benny Goodman, Charles Christian, Jimmy Mundy, Claude François, Jacques Revaux, John Kander, Jimmy Van Heusen, orchestrazioni e arrangiamenti di Don Sebesky e Dave Pierce, libretto, regia e coreografia di Twyla Tharp, liriche dei compositori e di Johnny Burke, Sammy Cahn, Ted Koehler, Johnny Mercer, Ira Gershwin, Mack Gordon, Carolyn Leigh, Gus Kahn, Marilyn & Alan Bergman, John Hendricks, Dorothy Fields, Sam M. Lewis, Roy Alfred, Paul Anka, Gilles Thibault, Fred Ebb, dirige Russell Kassoff, scenografia di James Youmans {cast: Ramona Kelley/Marina Lazzaretto (Betsy), Meredith Miles/Marielys Molina (Kate), Marceea Moreno/Laurie Kanyok (Babe), Candy Olsen/Amy Ruggiero (Slim), Matthew Stockwell Dibble/Ron Todorowski (Chanos), Ashley Blair Fitzgerald/Martin Harvey (Marty), Christopher Vo/Anthony Burrell (Hank), John Selya/Cody Green (Sid), Julius Anthony Rubio/Justin Urso (Vico), Mallauri Esquibel/Tanairi Sade Vazquez, Chehon Wespi-Tschopp/Michael Williams}
Prima rappresentazione (per il National Tour) a Atlanta (Georgia) di "Memphis", commedia musicale (musical) in 2 atti e 16 numeri di David Bryan, orchestrazione del compositore e Daryl Waters, coreoarrangiamenti di August Eriksmoen, libretto di Joe DiPietro (da George W. George), liriche del compositore e Joe DiPietro, dirige Kenny Seymour, regia di Christopher Ashley, coreografia di Sergio Trujillo, scenografia di David Gallo {cast: Felicia Boswell (Felicia Farrell), Julie Johnson (Mama/Gladys), Bryan Fenkart (Huey Calhoun), Quentin Earl Darrington (Delray), Will Mann (Bobby), Rhett George (Gator), William Parry (Simmons)}
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.V3BOJIsA.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
1 stat are peste 20,000 clickuri (Italia)
2 state au peste 10.000 clickuri (Franta, Germania)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Iunie 1, 2020 la 10am spre Ianuarie 31, 2021 la 8pm – Muzeul Valentin Banciu
0 Comentarii 0 Îi placeIanuarie 25, 2021 la 9am spre Ianuarie 29, 2021 la 6pm – Biblioteca ASTRA
0 Comentarii 0 Îi place Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic ieri.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius