
cultură şi spiritualitate
Première nel Teatro Falcone di Genova di "Il trespolo tutore", commedia per musica in 3 atti di Alessandro Stradella, libretto di Giovanni Cosimo Villifranchi ("Amore è veleno e medicina degl'intelletti o vero Trespolo tutore", da Giovanni Battista Ricciardi: "Il Trespolo tutore") {soprani Caterina Angela Botteghi (Artemisia) e Annuccia (Despina), sopranisti Marcantonio Orrigoni (Ciro) e Francesco Rossi, contraltisti Francesco Vallerini (Nino) e Fedrico Generoli (vecchia), tenore "en travesti" Francesco Guerra (Simona), bassi buffo Giovanni Battista Petriccioli (Trespolo) e (Gabella)}
Nasce a Canterbury (Kent) il cantante liturgico William Gostling
Première nello Schloss Leuchtenberg di Monaco di "Torneo", opera di Pietro Torri
Première nel Teatro Capranica di Roma di "Catone in Utica", tragedia per musica in 3 atti di Gaetano Latilla, libretto di Pietro Metastasio, dirige il compositore {soprani (Marzia) e (Emilia), sopranisti (Cesare) e (Arbace), contraltista (Fulvio), tenore (Catone)}
Il violoncellista e compositore Bernardo Aliprandi è confermato Konzertmusikus alla corte del principe elettore di Monaco
Nasce a Rovereto (Trento) il tenore Josef (Giuseppe) Tomaselli
Première nel Théâtre de la Comédie-Italienne (Opéra-Comique, Hôtel de Bourgogne de rue Mauconseil) di Parigi di "La débutante", balletto in 1 atto di anonimo, soggetto e coreografia di anonimo
Première nel Theather (Oper) am Gänsemarkt di Amburgo di "Circe und Ulisses", opera seria di Joachim Albertini (Gioacchino Alberti), dirige il compositore
Prima esecuzione assoluta nella Dreifaltigkeitskirche di Salisburgo del "Te Deum" V/6 per soprano, contralto, tenore, basso, coro a 4 voci e orchestra di Michael Haydn
Prima rappresentazione nel Národní Divadlo (Teatro Nazionale) di Bratislava/Preßburg di "Der flatterhafte Liebhaber oder Der Sieg der Beständigkeit" ("La vera costanza") Hob.XXVIII/8, dramma giocoso (2° versione) in 3 atti di Franz Joseph Haydn, libretto di Francesco Puttini (nell'elaborazione di Pietro Travaglia), traduzione tedesca di Franz Xaver Girzik {soprani (Irene) e (Rosina), mezzosoprano(Lisetta), tenori (Ernesto) e (Errico), baritono (Masino), basso (Villotto)}
Prima rappresentazione nel Königliche Danske Skueplads di Copenhagen di "Feen Ursel, aller hvad der behager Damerne" ("La fée Urgèle"), operetta (Syngestykke) in 4 atti di Johann Abraham Peter Schulz (dalla commedia "mêlée d'ariettes" di Egidio Duni), libretto di Charles-Simon Favart e Claude-Henri-François de Fusée de Voisenon (da Voltaire: "Ce qui plaît aux dames" e da Geoffrey Chaucer: "The Wife of Bath's Tale" da "The Canterbury Tales"), traduzione danese di T.Thaarup (da J.H.Wessel) {soprani (Urgèle/Marton), (Robinette), (Thérèse), (Berthe) e (Lisette), tenori (Robert), (Philinte) e (Licidas), basso (Lahire), recitante (Dennise)}
Muore a Donaueschingen (Baden-Württemberg) il compositore e clavicembalista Johann (Giovanni) Abraham (August) Sixt
Prima rappresentazione nel New Theatre (at Chestnut Street) di Filadelfia di "Columbus or The Discovery of America", musiche di scena in 3 atti di Alexander Reinagle, James Hewitt e Peter A. van Hagen, per il melodramma in 1 prologo, 5 atti e 1 epilogo di Thomas Morton (da Jean-François Marmontel: "Les Incas ou La destruction de l'empire du Pérou")
Première nel Théâtre des Jeunes-Élèves (rue de Thionville) di Parigi di "Raison, l'Hymen et l'Amour", opera comica in 1 atto di Taix, libretto di Joseph Patrat "fils"
Première nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Il colpevole salvato dalla colpa", azione eroica per musica (opera seria) in 2 atti e 32 scene di Giuseppe Farinelli, libretto di Luigi Prividali, dirige Alessandro Da Ponte, maestro al cembalo Ruggiero Ermagora Fabio, maestro del coro Giovanni Bertacchi, 1° violino Antonio Cammerra, scenografia di Giuseppe Camisetta {soprani Angela Rotondi (Costanza Sangro) e Laurença Nunes Correia "Lorenza Correa" (Giovanna II), contralto "en travesti" Adelia D'Almani (Pandolfo d'Alopo), tenori Andrea Nozzari (re Sigismondo) e Pietro Vasoli (Michelotto Attendoli), basso Giovanni Battista Binaghi (Ermanno Scullok)} e replica di "Gli Strelizzi", azione eroico mimica in 6 atti di Salvatore Viganò, soggetto, direzione e coreografia del compositore {ballerine Gaetana Abrami (Sofia) e Amalia Muzzarelli Cesari (Elisabetta), ballerini Salvatore Viganò (Pietro I), Antonio Silei (Alessio) e Luigi Gucci (Le Fort)}
Première nel Nuovo Teatro Regio Ducale di Parma di "La fedeltà coniugale", opera di Antonio Brunetti, libretto di Gaetano Rossi
Première nel Teatro Nuovo (sopra Toledo) di Napoli di "Il diavolo condannato a prender moglie" ("Il diavolo mal sposato"), opera semiseria (azione comico-favolosa)in 2 atti di Luigi Ricci, libretto di Andrea Leone Tottola
Muore a Kassel (Assia) il compositore e musicologo Johann David August von Apell (Capelli)
Muore a New Haven (Connecticut) il compositore Amos Doolittle
Muore a Vienna il soprano Barbara Teyber (Deiber, Tayber, Taiber, Taube, Tauber, Täuber, Teiber, Teuber)
Ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Beatrice di Tenda", opera seria (tragedia lirica, versione modificata) in 3 atti e 19 scene di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Carlo Tedaldi Fores e da Antonio Monticini), dirige Gaetano Mares (1° violino), sostituto Gaetano Fiorio, maestro al cembalo e del coro Luigi Carcano, violino di spalla Luigi Balestra, scenografia di Pietro Venier {soprani coloratura Sophie Johanna Loewe (Beatrice) e Almerinda Granchi (Agnese), tenori Fortunato Borioni (Orombello), Stefano Gallinari (Anichino) e Francesco De Kunert (Rizzardo), basso Cesare Badiali (Filippo Visconti)} e replica di "Il giuramento al Dio Manco", gran ballo eroico in 5 atti di Emanuele Viotti, soggetto e coreografia del compositore, dirige Pietro Avogadro (1° violino) {ballerine Teresa Aman (Zuma) e Assunta Razzanelli (Alisia), ballerini Giovanni Massignan (Zelimano), Francesco Razzani (Mirvano), Luigi Beretta (Zamiro), Francesco Magri (Don Pedro), Antonio Ramaccini (Don Rodrigo) e Carlo Fiorese (Don Alvaros)}
Ultima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "Linda di Chamounix", melodramma semiserio (2° versione) in 3 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Gaetano Rossi (da Adolphe Philippe d'Ennery [Dennery] & Gustave Lemoine: "La grâce de Dieu"), dirige Antonio Farelli, scenografia di Angelo Belloni, Gaetano Sandri, Giuseppe Morrone, Pasquale Bichenchomer e Giuseppe Castagna {soprani Eugenia Savorani-Tadolini (Linda) e Maria Taglioni/Erminia Taglioni (Maddalena), contralto "en travesti" Pardini (Pierotto), tenori Gaetano Fraschini (visconte Sirval) e Francesco Salvetti (intendente), baritoni Filippo Coletti (Antonio) e buffo (marchese Boisfleury), basso Tauro (prefetto)}
Replica nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "La favorita" ("La favorite", "L'ange de Nisida"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l'atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d'Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana di Francesco Jannetti, maestro del coro José Rodrigues Palma, scenografie di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani O.Solari-Fontana (Inez) e Emilia Boldrini (Leonora), tenori Luigi Ferretti (Fernando) e Antonio Vergani (Don Gasparo), baritono Natale Costantini (Alfonso XI), basso Luigi Maggiorotti (Baldassarre)}, col duetto da "Il turco in Italia", dramma buffo per musica in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Felice Romani {soprano Emilia Boldrini (Isabella-Fiorilla), basso Vincenzo Galli (Selim) e un'aria da "La prova di un'opera seria", melodramma giocoso in 2 atti di Francesco Gnecco, libretto del compositore e Giuseppe Maria Foppa {basso Vincenzo Galli (Campanone)}, dirige Francesco Schira
Muore a Lisbona il compositore Francisco António Norberto dos Santos Pinto
Prima esecuzione assoluta nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna di "Dynamiden" ("Geheime Anziehungskräfte") op.173, valzer per orchestra di Josef Strauss
Première nel Teatro Real del Circo di Madrid di "1864 y 1865", rivista comico-lirica-fantastica in 1 atto di Emilio Arrieta y Corera, Rafael Aceves y Lozano, Juan García Catalá, Enrique Alejo Brocá Rodríguez, Ignacio Agustín Campo y Castro, Leandro Ruiz, Manuel Fernández Grajal e Tomás Fernández Grajal, libretto di José María Gutiérrez de Alba
Nasce a Saint-Hélier (isola di Jersey) il cantante di music-hall, commediografo, produttore, manager teatrale e librettista Sir Arthur Edward Seymour Hicks
Muore a Amburgo il soprano Anna Drucker
Prima rappresentazione (nel centenario della nascita del compositore) nel Théâtre National de l'Opéra-Comique (2° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Manon Lescaut", opera comica in 3 atti e 5 quadri di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe (da Antoine-François Prévost d'Exiles: "Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut") {soprani (Manon) e (m.me Bancelin), mezzosoprano (Marguerite), tenori (Des Grieux) e (Gervais), baritoni (Lescaut) e (marquis d'Hérigny), basso (Renaud)}
Nasce a Parigi la violinista Hélène Jourdan-Morhange-Moreau
Première nell'Académie Nationale de Musique (Théâtre de l'Opéra, Palais Garnier) di Parigi di "La dame de Montsoreau", opera in 1 prologo, 4 atti e 7 quadri (5 atti) di Gaston Salvayre, libretto di Auguste-Jules Maquet (da Alexandre Dumas), dirige Auguste Vianesi, regia di Pierre [Pédro] Gailhard, coreografia di Joseph Hansen, scenografia di Alfred Auguste Rubé, Philippe Chaperon, Marcel Jambon, Poisson, Eugène-Louis Carpezat e Jean-Baptiste Lavastre {soprani Rosa Bosman (Diane) e Sarolta (Jeanne), mezzosoprani Maret (Gertrude) e Canti (page), tenori Jean De Reszke (Bussy), Guillaume Ibos (duc d'Anjou), Muratet (St-Luc), Étienne Sapin (Maugiron), Tequi (Antraguet), Malvaut (Lahurière) e Voulet (Bonhomet), baritoni Jean-François "Francisque" Delmas (Montsoreau), Jean Martapoura (Quélus), Warmbrodt (d'Epernon), Girard (huissier), Lambert (Livardot/prêtre) e Charles Bérardi (Henri III), bassi Auguste Dubulle (Aurilly), Boutens (Schomberg), Crépeaux (Ribérac), Balleroy (Chicot) e Eugène Bataille (Gorenflot), ballerine Julia Subra e M.Vasquez}
Prima rappresentazione nel Politeama Castagnola di Catania di "La sonnambula", melodramma serio/semiserio in 2 atti, 4 quadri e 17 numeri scenici di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da Eugène Scribe & Jean-Pierre Aumer: "La somnambule ou L'arrivée d'un nouveau seigneur" e da Eugène Scribe & Germain Delavigne: "La somnanbule"), dirigono Viganò e Giuseppe Pomè Penna {soprani Marietta Lanza (Lisa) e coloratura Carolina De Rossi Trauner (Amina), mezzosoprano Concettina Tavelli (Teresa), tenore Pasquale Panzetta (Elvino), baritono Sante Athos (conte Rodolfo), basso Roberto Mancini (Alessio)}
Prime esecuzioni assolute nella Großer Musikvereinsaal di Vienna della 1°, 2° e 3° Fantasia dalle "Sieben Phantasien" op.116 per pianoforte (1.Capriccio: presto energico in re minore, 2.Intermezzo: andante non troppo presto in la minore, 3.Capriccio: allegro appassionato in sol minore, 4.Intermezzo: adagio in mi maggiore, 5.Intermezzo: andante con grazia ed intimissimo sentimento in mi minore, 6.Intermezzo: andantino teneramente in mi maggiore, 7.Capriccio: allegro agitato in re minore) di Johannes Brahms e del 2° Intermezzo dai "3 Intermezzi" op.117 per pianoforte (1.andante moderato in mi bemolle maggiore/minore, 2.andante non troppo e con molta espressione in si bemolle minore, 3.andante con moto in do diesis minore) di Johannes Brahms {pianista Ignaz Brüll}
Inaugurazione della Salle de la Renaissance du Théâtre-Lyrique (20, boulevard Saint-Martin) di Parigi con la première di "Madame Chrysanthème", commedia lirica (opera comica) in 1 prologo, 4 atti, 6 quadri e 1 epilogo di André Messager, libretto di Georges "Henry Grémont" Hartmann e André Alexandre (da Louis-Marie-Julien Viaud "Pierre Loti"), dirige il compositore, regia di Pierre Léonce Détroyat {soprani Jane Guy (Chrysanthème), Nettie Lynds (Oyouki), Alberty (Jonquille) e Dica (Campanulle), mezzosoprani Sablairolles-Caisso (Prune) e Micot (Fraise), tenori Louis Delaquerrière (Pierre) e Charles Lamy (Kangourou), baritono Émile-Henri Jacquin (Yves), bassi Declercq (Sucre), Chassaing (René) e Halary (Charles), basso Gesta (gabier)}
Prima esecuzione assoluta nella St.James's Hall di Londra del 1° brano dai "3 Intermezzi" op.117 per pianoforte (1.andante moderato in mi bemolle maggiore/minore, 2.andante non troppo e con molta espressione in si bemolle minore, 3.andante con moto in do diesis minore) di Johannes Brahms {pianista Fanny Davies}
Première nel Teatre Líric Català di Barcellona di "Blancaflor", musiche di scena di Enrique Granados, per il dramma di Adrià Gual
Première nel Broadway Theatre di New York di "The Three Dragoons", opera leggera (commedia musicale) in 3 atti e 27 numeri di Reginald De Koven, libretto di Harry Bache Smith, dirige Antonio DeNovellis, regia di Julian Mitchell, scenografia di Frank E. Gates, Edward A. Morange, Walter Burridge e Richard Marston {cast: Adele Archer (Estrella), Phyllis Baranco (Isabella), Fannie Briscoe (Pedrillo), Linda DaCosta (Rosita), Mazie Follette (Pepita), Leonora Gnito (Marcella), Marguerite Lemon (Don Inez de Lara), Margaret Leon (Michaela), Carrie May (Dolores), Della Nevin (Juana), Jessie Wood (Francesca), Millie Stoller (Maraquita), Edwin Carroll (Fergus), Richard F. Carroll (Larry O'Brien), William H. Clarke (Bob Leslie), George Gaston (Pavane), Charles Hildesley (Japes), Joseph O'Mara (Jack Sheridan), Robert S. Pigott (Archie Cameron), Jerome Sykes (Don Bamboula Bambolio/king of Portugal), William G. Gaunt (sergeant), J.A.Wallerstedt (postillion)}
Muore a Wiesbaden il basso Otto Dornewass
Ripresa nell'Académie Nationale de Musique (Théâtre de l'Opéra, Palais Garnier) di Parigi di "Le fils de l'étoile", dramma musicale in 5 atti di Camille Erlanger, libretto di Catulle Mendès, dirige Paul Taffanel, regia di Raoul Lapissida, coreografia di Joseph Hansen, scenografia di Amable Petit {soprano Lucienne Bréval (Séphora) e Marcelle Demougeot (Beltis), mezzosoprani Meyriane Héglon (Lilith) e Laure Beauvais (vieille servante), tenore Émile Scaremberg (Bar-Kokéba) e Georges Cabillot (messager), baritono Jean Bartet (Akiba) mimo Joseph Hansen (Julius Séverus), ballerine Carlotta Zambelli (danseuse) e Léa Piron (poète)}
Nasce a Pittsburgh il cantante, flicornista, batterista e trombettista jazz David Roy "Little Jazz" Eldridge
Nasce a Mosca (dal compositore e pianista Aleksandr Nikolajevich) la compositrice e musicologa Marina Aleksandrovna Scriabina (Skriabin, Skrjabina, Skryabina)
Première nel Grand Théâtre di Lione di "Pantagruel", opera buffa (operetta) in 5 atti di Claude Terrasse, libretto di Eugène Demolder e Alfred Jarry (da François Rabelais) {soprani (Nanie) e (princesse Allys), (Pantagruel), (Panurge), (frère Jean des Entommeures), (roi Picrochole), (Quaresmeprenant), (Bringuenarilles), (Pétault), (Dindenault)}
Première nell'Academy of Music (East 14th Street/Irving Place) di New York di "Barry of Ballymore", commedia romantica in 3 atti e 6 numeri di Rida Johnson Young, con musiche di Ernest R. Ball e Chauncey Olcott, liriche di George Graff, Louise Heald, Bartley C. Costello, Dave Reed jr., Josephine V. Rowe e Dermot McMurrough, direzione e musiche di scena di Frederic K. Logan, regia di Augustus Pitou sr., scenografia di Homer F. Emens, Edward G. Unitt e Joseph Wickes {Chauncey Olcott (Thomas Barry)}
Première nell'Académie Nationale de Musique (Théâtre de l'Opéra, Palais Garnier) di Parigi di "La mégère apprivoisée", commedia lirica in 4 atti di Charles Silver, libretto di Henri Cain e Edmond-Édouard Adenis (da William Shakespeare: "The Taming of the Shrew", adattamento di Paul Delair), dirige Henri Büsser, regia di Merle Forest, coreografia di Léo Staats, scenografia di Paul Paquereau {soprani Marthe Chenal (Catharina), Marguerite Monsy-Franz (Bianca) e Madeleine Lalande (Marietta), mezzosoprani Albertine "Tina" Dubois-Lauger (Curtis) e Cécile Rex (Nicole), tenori Gaston Dubois (Biondello), Edmond Rambaud (Lorenzo) e Soria (tailleur/Nathaniel), baritoni Édouard Roux "Rouard" (Petrucchio) e A.Bruyas (Tranio/Filippo), bassi Albert Huberty (Baptista), Léon Ernst (Gremio) e P.Combes (cuisinier)}
Prima rappresentazione in concerto nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Armida", dramma per musica (2° versione) in 2 atti di Gioachino Rossini, libretto di Giovanni Federico Schmidt (da Torquato Tasso: "Gerusalemme liberata") {soprano (Armida), tenori (Rinaldo), (Goffredo), (Gernando), (Eustazio), (Ubaldo) e (Carlo), bassi (Idrasto/Idraote) e (Astarotte)}
Nasce a Brooklyn (New York) il compositore, arrangiatore, orchestratore, band-leader, regista e produttore teatrale Irwin Michnick "Mitch Leigh"
Nasce a New York il produttore e regista di musical Harold "Hal" Prince
Muore a Boeil-Bezing (Pau, Pyrénées-Atlantiques) la chanteuse Aimé Médebielle "Emma Liebel"
Nasce a Portsmouth (Virginia) la cantante jazz-spirituals-rhythm & blues Ruth Brown
Muore a Shipley (Yorkshire) il compositore liturgico, pianista, trombonista, violinista, direttore d'orchestra e organista Handel Parker
Nasce a Pforzheim (Baden-Württemberg) il tenore Hanns Bastian
Nasce a East Chicago (Indiana) il direttore d'orchestra e clarinettista Richard John Dufallo (Duffalo)
Prima rappresentazione nel Royal Theatre di La Valletta (Malta) di "Dafni", opera di Giuseppe Mulé, libretto di E.Romagnoli (da Teocrito), dirige il compositore {soprano Turken (Dafni), tenore Ferrara, baritono Girotti}
Première nel Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles di "Le marchand de Venise", opera di Fernand Brumagne
Ripresa nel Teatro Carlo Felice di Genova di "Tosca", melodramma in 3 atti (1.La chiesa di Sant'Andrea della Valle, 2.Palazzo Farnese, 3.La piattaforma di Castel Sant'Angelo) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Victorien Sardou), dirige Gino Marinuzzi {soprano drammatico Rosa Raisa (Tosca), tenori lirico Alessandro Ziliani (Mario Cavaradossi) e buffo (Spoletta), baritoni Giacomo Rimini (Scarpia) e buffo (sagrestano), bassi (Cesare Angelotti), buffo (Sciarrone) e (carceriere)}
Muore a New York il tenore Giuseppe Radaelli
Première nel Teatro del Casinò Municipale di Sanremo di "La canzone di San Giovanni", opera in 3 atti di Giuseppe Pietri, dirige Franco Capuana {soprano Elena Morini, mezzosoprano Ebe Ticozzi, tenore Augusto Ferrauto, baritono Enrico De Franceschi}
Prima rappresentazione (per l'Apollo Grand Opera Company) nel Fleischer Auditorium di Filadelfia di "Cavalleria rusticana", melodramma in 1 atto e 9 numeri di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da Giovanni Verga: "La vita dei campi"), dirige Guglielmo Sabatini, maestra di balletto Mary Binney Montgomery {soprano drammatico Elizabeth Caramano (Santuzza), contralto drammatico (Lucia), mezzosoprano leggero (Lola), tenore lirico Vito Bassi (Turiddu), baritono di carattere Giuseppe Amico (Alfio)}
Nasce a Torino di Sangro (Chieti) il direttore d'orchestra Donato Renzetti
Nasce a Nizza la violinista Sylvie Gazeau
Prima esecuzione assoluta a New York di "Pithecantropus Erectus" suite jazz del contrabbassista Charlie Mingus
Ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di "Boris Godunov" op.58, dramma musicale popolare (1° versione, "Ur-Boris") in 1 prologo, 3 atti e 7 scene di Modest Petrovich Musorgskij (Moussorsky), ripristino originale di Karol Rathaus, libretto del compositore (da Aleksandr Serghejevich Pushkin e da Nikolaj Mikhajlovich Karamzin: "Istorija gosudarstva rossijskogo"/"Storia dello stato russo"), traduzione italiana di Mikhail Osipovich "Michel Delines" e Enrico Palermi, dirige Antonino Votto, maestro del coro Norberto Mola, regia di Tatiana Pavlova, scenografia di Nicola Benois {soprano lirico Mariella Angioletti (Xenia), contralto buffo Vittoria Palombini (nutrice), mezzosoprani drammatico Oralia Dominguez (Marina), lirico "en travesti" Gabriella Carturan (Teodoro) e buffo Lucia Danieli (ostessa), tenori eroico Aldo Bertocci (Vassili Sciuiskij), Giuseppe Zampieri (Andrea Celkalov), Sergio Vianello (Lavitzki), lirico Gino Penno (Grigori-Dimitri), buffo Franco Ricciardi (Missail), Angelo Mercuriali (boiardo), leggero Mario Spina (innocente), Erminio Benatti (Cernikovskij/Nikitich) e Giulio Scarinci (Krutsciov), bassi eroico Nicola Rossi-Lemeni (Boris Godunov), serio Giuseppe Modesti (Pimen), di carattere Silvio Maionica (Rangoni), buffo Marco Stefanoni (Varlaam) e Carlo Forti (1°guardia frontiera), Eraldo Coda (2°guardia frontiera/voce interna/Mitjuscia)}
Il compositore Ildebrando Pizzetti termina a Fregene (Roma) la partitura di "Il Volto Santo vede, ei certo vede", monologo per soprano (Metarosa) da "Il calzare d'argento", commedia musicale sacra in 2 atti, libretto di Riccardo Bacchelli (da "Aliscans")
Nasce a St.Louis (Missouri) il baritono e attore di musical Norbert Leo Butz
Prima esecuzione assoluta a Aberystwyth (Powys, Cardiganshire, Galles) di "Night Music" op.48 per orchestra e della Sonata n.4 op.49 per pianoforte di Alun Hoddinott
Prima esecuzione assoluta a Vienna di "Stückwerk" op.12 per soprano e orchestra da camera (corno inglese, clarone, controfagotto, trombone, pianoforte e contrabbasso) di Kurt Schwertsik, testo di W.Zettl
Prima esecuzione assoluta a Calcutta di "Adieu für Wolfgang Sebastian Mayer" n.21 in 4 sezioni per quintetto di fiati (flauto, oboe, clarinetto, fagotto e corno) di Karlheinz Stockhausen, dirige il compositore
Prima rappresentazione nel Philips Pavillion di Bruxelles di "La vie parisienne", opera buffa (2° versione definitiva) in 4 atti di Jacques Offenbach, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ("Le photographe"), {soprani (baronne Christine), (Folle-Verdure), soubrette (Gabrielle), soubrette (Pauline) e (Clara), mezzosoprani (Métella), (Quimper-Karadec), (Léonie) e (Louise), tenori (Raoul de Gardefeu), (Joseph Partout), (Alphonse) e (Gontran), baritoni (Jean Frick/Pompadie Matadores/Prosper) e (Bobinet), bassi (baron Gondremarck) e (Urbain), recitanti (Alfred e rail employée)}
Muore durante un recital a Istanbul il pianista Mindru Katz
Prima esecuzione assoluta nella Bol'shoj Sal Konservatorii im.P.I.Ciajkovskogo (Sala Grande del Conservatorio "Ciajkovskij") di Mosca della Sonata op.22 per fagotto e pianoforte di Dmitrij Nikolajevich Smirnov
Prima esecuzione assoluta a Londra di "Fierce Tears" per oboe e pianoforte di Michael Berkeley
Prima esecuzione assoluta a Parigi di "Scenic Railway" per 16 strumenti di Michèle Reverdy
Ripresa (per il 3° UK Tour) nella Grand Opera House di Belfast di "Saturday Night Fever", commedia musicale (musical, 3° versione) in 2 atti e 28 numeri di Barry Gibb, Maurice Gibb e Robin Gibb ("Bee Gees"), aggiunte di Harry Casey, Richard Finch, Leroy Green, Ron Kersey, Rick Dees, Albhy Galuten, Ronald Bell, Barry Gibb e David Shire, orchestrazione di Nigel Wright, arrangiamenti di Phil Edwards, libretto di Nan Knighton, Arlene Phillips, Paul Nicholas e Robert Stigwood (da Nik Cohn e da Norman Wexler), liriche dei compositori, dirige Peter Hagen, sostituti David Skelton e Phil Waddington {cast: Jayde Westaby (Stephanie Mangano), Marsha George (Shirley), Rebecca Sutherland (Maria), Rebecca Dent (Annette), Karen Lynne (Flo Manero/Lucille), Leanne Pinder (Linda Manero/Patti), Sam Berrisford (Doreen), Sean Mulligan (Tony Manero), Joseph McMurray (Cesar), Shaun Williamson (Monty), Stephen Webb (Bobby C), William Peaco jr. (Chester), Kevin Brewis (Gus), Andrew Prosser (Double J), Matthew Cutts (Frank Manero jr./Jay Langhart), Jamie Hughes Ward (Joey), Enzo Squillino (Fusco/Frank Manero sr.)}
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.WCAjQfpn.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
1 stat are peste 20,000 clickuri (Italia)
2 state au peste 10.000 clickuri (Franta, Germania)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusistoric Ian 17.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius