
cultură şi spiritualitate
Il compositore Thomas Ashwell è ammesso come corista nella St.George's Chapel di Windsor (Berkshire)
Il librettista e poeta Stefano Benedetto Pallavicino è nominato musicista alla Corte del duca Guglielmo Gonzaga a Mantova
Première (per il compleanno di Margherita di Savoia-Gonzaga) nel Teatro Comunale di Casale Monferrato (Alessandria) di "Il rapimento di Proserpina", favola in musica di Giulio Cesare Monteverdi, libretto di Ercole Marigliani
Première (per le nozze di Giovanni Guglielmo di Neuburg con Maria Anna d'Asburgo) nella Großer Saal dell'Hofburgtheater di Wiener Neustadt (Vienna) di "Enea in Italia", dramma per musica in 3 atti di Antonio Draghi (collaborazione dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo), libretto del conte Nicolò Minato {soprani (Lavinia) e (Ersinda), sopranisti (Enea) e (Latino/Segesto), tenore (Turno), basso (Alcandro)}
Première nel Teatro Formagliari di Bologna di "Alessandro Severo", pasticcio in 3 atti di Antonio Lotti, Girolamo Casanova, Francesco Mancini e Fortunato Chelleri, libretto di Apostolo Zeno {soprani (Giulia), "en travesti" (Alessandro) e (Sallustia), sopranisti (Claudio) e (Marziano), contraltista (Albina)}
Il compositore Michael Scheuenstuhl è nominato organista nella St.Michaelskirche di Hof
Prima rappresentazione nel Mingottisches Theater di Dresda di "Astrea placata ovvero La felicità della terra", dramma per musica in 1 atto di Johann Georg Schürer, libretto di Biagio Campagnari
Première nel Théâtre-Louvois (Salle Louvois de l'Opéra-Bouffe) di Parigi di "Zélia ou Le mari à deux femmes" ("La grille enchantée"), dramma "mêlée de musique" in 3 atti di Prosper-Didier Deshayes, libretto di Pierre-Paul-Ulric Dubuisson (da Wolfgang Goethe: "Stella")
Première nell'Herzogliches Hoftheater di Oels (Slesia) di "Der schöne Herbsttag", dialogo per musica in 1 atto di Carl Ditters von Dittersdorf, libretto di Pietro Metastasio ("Il vero omaggio")
Première nel Théâtre Feydeau de la Comédie-Italienne (Théâtre Impérial de lOpéra-Comique, Salle de la rue Feydeau) di Parigi di "Jadis et aujourd'hui", opera buffa (comica) in 1 atto di Rodolphe Kreutzer, libretto di Charles-Augustin de Bassompierre "Sewrin", dirige il compositore {mezzosoprano Marie Desbrosses}
Première nel Teatro Carignano di Torino di "Il servo padrone", dramma giocoso per musica in 2 atti di Pietro Generali, libretto di Caterino Mazzolà {soprani (Donna Elvira) e (Dorinda), mezzosoprano (Ines), tenori (Don Alonzo) e (Don Cesare), bassi (Don Fedro) e (Lazzarillo)}
Nasce a Napoli (dal compositore Guglielmo) il compositore Giulio Cesare Cottrau
Nasce a Lublino il violinista Gustaw Frieman
Prima rappresentazione nel Theater am Dammtor di Amburgo di "Die Krondiamanten" ("Les diamants de la couronne"), opera comica in 3 atti di Daniel-François-Esprit Auber, libretto di Eugène Scribe e Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges, traduzione tedesca di V.Swoboda {soprani coloratura (Katherina) e (Diana), tenori (Don Heinrich) e (Don Sebastian/Muñoz), baritono (Rebolledo), bassi (Graf Campo Mayor) e (Barbarigo)}
Muore a Parigi il compositore, maestro di pianoforte e pianista Pierre Joseph-Guillaume Zimmermann (Zimmerman)
Muore a Londra il compositore e organista William Richard Bexfield
Première (in serata di gala per il compleanno di re Fernando II) nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Os ciganos", balletto in 1 atto di Domenico Segarelli, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Augusta Domenichetti, Cristina Mendes, Marietta Vicentini, Amélia da Conceição Ataíde, Carolina da Conceição Ataíde, Genoveva Monticelli e Maria Emilia Moreno, ballerini Pierre Massot, Nicola Libonati, José Mendes e mimo Domenico Segarelli} e prima rappresentazione di "Maria Tudor, regina d'Inghilterra", tragedia lirica in 3 atti di Giovanni Pacini, libretto di Leopoldo Tarantini (da Victor Hugo: "Marie Tudor"), maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di António Porto, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani Jeanne-Anaïs [Chastel] Castellan (Maria Tudor), Amalia Angles Fortuni (Clotilde Talbot), mezzosoprano Caterina Persolli (paggio/Giovanna), tenore Corrado Miraglia (Riccardo Fenimoore), baritono Ottavio Bartolini (Ernesto Malcolm), bassi Giuseppe Gasparini (Gualtiero-Gilberto Churchill) e Francisco Lisboa (guardia)}, dirige Francisco Xavier Migone
Prima esecuzione assoluta nel Neues Theater di Düsseldorf della Sonata n.2 op.121 "Zweite Große Sonate" in re minore (1.ziemlich langsam, lebhaft in re minore-maggiore, 2.sehr lebhaft in si minore/re maggiore, 3.leise, einfach in sol maggiore, 4.bewegt in re minore-maggiore) per violino e pianoforte di Robert Schumann {violinista Joseph Joachim, pianista Clara Wieck-Schumann}
Muore a Lipsia il basso-baritono Max Ballmann (C.Max)
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "La favorita" ("La favorite"), grand-opera (dramma serio) in 4 atti (e 1 balletto) di Gaetano Donizetti, libretto di Alphonse Royer, Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz" e Eugène Scribe [per l'atto IV] (da François Thomas Marie de Baculard d'Arnaud: "Les amours malheureuses ou Le comte de Comminges"), traduzione italiana e revisione di Callisto Bassi, dirige Enrico Vannuccini (1° violino), maestro del coro Francesco Della Ferrera, scenografia di Luigi Martinelli, Francesco Bortolotti, Tito Azzolini, Luigi Bazzani, Cesare Recanatini, Cesare Giovannetti e Annibale Marini {soprani Sofia Vera Lorini (Inez) e Adelaide Ferlotti (Leonora), tenori Geremia Bettini (Fernando) e Eugenio Ferlotti (signore), baritoni Tomaso Cimino (Alfonso XI) e Mauro Zacchi (Don Gasparo), basso Giovanni Battista Cornago (Baldassarre)} e première di "I misteri di Parigi o Fior di Maria", ballo romantico di Antonio Cortesi, soggetto e coreografia del compositore, dirige Giovanni Bolelli (1° violino)
Première nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "As estátuas animadas", balletto in 1 atto di Hippolyte Montplaisir, soggetto e coreografia del compositore {ballerine Emilia Bellini, Virginia Magny, Maria Emília Moreno, Camilla Stefanska, Octave Berger, Hortensia Bruin, Hortensia Devoux e Celine Salomon, ballerini Gustave Carey, Hippolyte Montplaisir, Alfred Paul e mimi Hippolyte Monet, Bernardo Silva e E.da Silva} e ripresa di "Il trovatore", melodramma (2° versione) in 4 parti (1.Il duello, 2.La gitana, 3.Il figlio della zingara, 4.Il supplizio), 8 quadri, 20 scene e 14 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emmanuele Bardare (da Antonio García Gutiérrez: "El trovador"), maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani drammatico coloratura Marcella [Marcellina] Lotti Della Santa (Leonora) e drammatico Fortunata Tedesco (Azucena), mezzosoprano Rosalina Cassano (Ines), tenori lirico Gaetano Fraschini (Manrico) e Antonio Bruni (Ruiz), baritono Ottavio Bartolini (conte di Luna), basso profondo Luigi Silingardi (Ferrando)}, dirige Pietro Antonio Coppola
Concerto nel Teatro Filarmonico di Napoli con la prima esecuzione assoluta della Fantasia da concerto op.1 (sull'opera "La forza del destino" di Giuseppe Verdi) in si bemolle maggiore per pianoforte di Giuseppe Martucci {pianista il compositore} e con la Fantasia op.12 (sull'opera "Norma" di Vincenzo Bellini) per 2 pianoforti di Sigismond Thalberg {pianisti Giuseppe & Teresa Martucci}
Première (successo) nel Theater an der Wien di Vienna di "Die Jungfrau von Belleville", opera buffa (operetta) in 3 atti di Carl Millöcker, libretto di Camillo Walzel "Friedrich Zell" e Richard Genée (da Charles-Paul de Kock: "La pucelle de Belleville" e Jean-Hippolyte & Charles Théodore Cogniard: "Agnès de Belleville"), dirige il compositore {soprani e, tenori buffo Alexander Girardi (Plinchard) e, basso}
Centesima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Excelsior", azione coreografica storico-allegorica-fantastica (balletto) in 6 parti (1.L'oscurantismo, la luce, 2.Il primo battello a vapore, Nuova York, 3.L'elettricità, Washington, 4.Il Simun, Canale di Suez, 5.L'ultima mina, 6.L'apoteosi del genio umano) e 11 quadri di Romualdo Marenco, soggetto e coreografia di Luigi Manzotti, dirige Alceo Pantaleoni, scenografia di Alfredo Edel {ballerine Bice Vergani (Luce), Rosina Viale (Civiltà), (Kunegonda/araba), (Laura/figlia mercante) e (Fanny/indiana), ballerini Carlo Montanara (Tenebre), Carlo Coppi (Papin/norvegese), Cesare Coppini (Valentino) e Angelo Cuccoli (Volta/1°ingegnere), (Giorgio/minatore/cinese), (Guglielmo/2°ingegnere/inglese), (Fritz/messicano), (mercante deserto), (mercante schiavi/3°ingegnere) e (suonatore indiano)}
Prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "I puritani", melodramma serio (1° versione) in 3 parti, 18 scene e 12 numeri di Vincenzo Bellini, libretto del conte Carlo Pepoli (da Walter Scott: "Old Mortality" e da Jacques-Arsène-François-Polycarpe d'Ancelot & Joseph-Xavier-Boniface de Saintine: "Têtes rondes et Cavaliers"), dirige Alessandro Pomè {soprani drammatico Teresina Scarlatti-Maccaferri (Enrichetta di Villa Forte-Henriette de France) e lirico-drammatico coloratura Giuseppina Gargano (Elvira Valton), tenore Roberto Stagno (Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot), baritoni Senatore Sparapani (Sir Bruno Robertson) e (Sir Riccardo-Richard Forth), bassi serio Achille Fratelloni (Lord Gualtiero Valton-Walter Walton) e serio Giovanni Mirabella (Sir Giorgio-George Valton)}
Muore a Offenbach am Main l'editore musicale Johann August André
Muora a Baginton (Warwickshire) il compositore liturgico Frederick Gooch
Première nel Theater an der Wien di Vienna di "Die sieben Schwaben" ("Les sept Souabes"), operetta (opera popolare, Volksoper) in 3 atti di Carl Millöcker, libretto di Hugo Wittmann e Julius Bauer, dirige il compositore {tenore Alexander Girardi}
Prima rappresentazione nel Teatro Costanzi di Roma di "Mefistofele", opera (4° versione definitiva) in 1 prologo, 4 atti (1.Domenica di Pasqua, 2.Il giardino, 3.La morte di Margherita, 4.La notte dell'antico Sabbat), 9 quadri e 1 epilogo (La morte di Faust) di Arrigo Boito, libretto del compositore (da Wolfgang Goethe: "Der erste Faust"), dirige Edoardo Mascheroni {soprano lirico Virginia Ferni-Germano (Margherita/Elena), contralto Tilde Carotini Zonaghi (Marta/Pantalis), tenori lirico Emilio De Marchi (Faust) e Eugenio Grossi (Wagner/Nereo), basso Ormondo Maini (Mefistofele)}
Prima rappresentazione nel Gran Teatro del Liceu di Barcellona di "Les pêcheurs de perles", opera comica in 3 atti di Georges Bizet, libretto di Pierre-Étienne Piestre "Eugène Cormon" e Michel Carré (da Octave Sachot: "L'île de Ceylan et ses curiosités naturelles") {soprano (Léïla), contralto (prêtresse), tenore (Nadir), baritono (Zurga), bassi (Nourabad) e (chef-pêcheur/prêtre)}
Ripresa (centesima replica) nel Théâtre de l'Opéra (Palais Garnier) di Parigi di "Roméo et Juliette", opera (3° versione) in 1 prologo, 5 atti, 4 quadri, 16 numeri e 1 balletto di Charles Gounod, libretto di Jules Barbier e Michel Carré (da William Shakespeare), dirige Édouard Colonne {soprani lirico-leggero Lucy Berthet (Juliette), leggero Marcelle Dartoy (Stéphano), mezzosoprano Canti (Gertrude), tenore lirico Albert Alvarez (Roméo), leggero Agustarello Affre (Tybalt) e Gallois (Benvolio), baritoni leggero Gaston Beyle (Mercutio), Maurice Devriès (Pâris) e Henri-Étienne Grimaud (Grégorio), bassi Paul-Henry "Pol" Plançon (frère Laurent), Louis Ballard (duc de Vèrone), Jean-Fernand Denoyé (frère Jean) e René Fournets (Capulet), ballerina Desiré (Juliette), ballerino Vasquez (Roméo)}
Il compositore Reynaldo Hahn termina a Parigi la partitura di "D'une prison", melodia profana per voce e pianoforte, testo da Paul Verlaine
Nasce a Rouen il compositore e librettista Emmanuel-Pierre-Georges Bondeville
Nasce a Londra il compositore Harold Thomas Scull
Prima esecuzione assoluta nel Fahlstrøm Centre Teater di Kristiania/Oslo di "Prometheus" op.50, poema sinfonico di Johan Peter Selmer, dirige il compositore
Ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "La forza del destino", melodramma (2° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel Pérez de Saavedra y Ramírez de Banquedano, duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei), rielaborato da Antonio Ghislanzoni, dirige Edoardo Mascheroni {soprani drammatico Ella Prossnitz (Leonora) e Armanda Degli Abbati (Curra), mezzosoprano drammatico Maria Giudice Caruson (Preziosilla), tenori lirico-eroico Orazio Cosentino (Don Alvaro) e (mastro Trabuco), baritono Vincenzo Ardito (Don Carlo), bassi Giuseppe Tisci Rubini (marchese Calatrava/alcalde), buffo Attilio Pulcini (Melitone) e serio profondo Alessandro Lanzoni (padre guardiano/chirurgo)}
Ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Il crepuscolo degli Dei" ("Götterdämmerung") WWV.86d (3° giornata della Tetralogia "Der Ring des Nibelungen"/"L'anello del Nibelungo" WWV.86) in 1 prologo, 3 atti e 11 scene di Richard Wagner, libretto del compositore, dirige Edoardo Vitale, sostituto Francesco Romei, maestro del coro Giovanni Baravelli, regia di Gustavo Macchi, scenografia di Antonio Rovescalli {soprani drammatico Gianna Francescatti Paganini (Brunilde), Lina Pasini Vitale (Woglinda/1°norna), drammatico (3°norna/Flossilde) e drammatico-drammatico coloratura Aida Brida (Gutruna), contralti leggero Guerrina Fabbri (2°norna/Welgunda) e drammatico Amelia Fronzi (Waltrauta), tenore eroico Raffaele Grani (Sigfrido), baritono di carattere Giuseppe La Puma (Gunther), bassi di carattere Felice Foglia (Alberico) e profondo Michele Mazzara (Hagen)}
Muore a Magonza il soprano Mathilde Level
Nasce a Hampstead (Londra) la compositrice e librettista Vivian Ellis
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "I maestri cantori di Norimberga" ("Die Meistersingern von Nürnberg") WWV.96, opera in 3 atti di Richard Wagner (adattata da Giacomo Puccini, Giulio Ricordi e Franco Faccio), libretto del compositore (da Georg Christoph Wagenseil e da Johann Ludwig Ferdinand Deinhardstein), traduzione italiana di Angelo Zanardini, dirige Arturo Toscanini, sostituti Pietro Sormani e Francesco Romei, maestro del coro Vittore Veneziani, regia di Giuseppe Cecchetti {soprano lirico-drammatico Amina Matini (Eva), mezzosoprano comico-lirico Erina Borlinetto (Maddalena), tenori lirico Giuseppe Krismer (Walter von Stolzing), leggero Gaetano Pini-Corsi (Davide), Riccardo Sillingardi (Kunz Vogelgesang), Cesare Spadoni (Balthasar Zorn), Raffaele Pezzoli (Ulrich Eisslinger) e Mario Biglia (Augustin Moser), baritoni comico Giuseppe De Luca (Sixtus Beckmesser), Virgilio Mentasti (Konrad Nachtigall), eroico Arturo Pessina (Hans Sachs) e profondo Umberto Cocchi (Hans Foltz/guardiano), bassi serio Giovanni Gravina (Veit Pogner), di carattere Costantino Nicolai (Fritz Kothner), Alfredo Fiorini (Hermann Ortel) e profondo Colombo Stagni Terzi (Hans Schwarz)}
Muore a Budapes l'organista Sebestyén Pécsi
Nasce a Rouen il mezzosoprano e pianista Edith Jacques
Prima esecuzione assoluta (per i Concerts Colonne) nel Théâtre Municipal du Châtelet di Parigi di "Pour une fête de printemps" op.22, poema sinfonico di Albert Roussel, dirige Gabriel Pierné
Prima esecuzione assoluta nello Stadttheater di Basilea della Sinfonia n.8 di Hans Huber, dirige Hermann Suter
Ripresa nel Théâtre National de l'Opéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Télémaque" ("Le mariage de Télémaque"), operetta (commedia musicale, 2° versione) in 3 atti e 5 quadri di Claude Terrasse, libretto di Maurice Donnay (da Jules François Lemaître: "L'Odyssée"), dirige Albert Wolff, regia di Albert Carré, coreografia di Jeanne-Judith-Louise Stichel, scenografia di Lucien Jusseaume {soprani Marguerite Guiraud-Carré (Hélène), Yvonne Brothier (Nausicaa), Maud Bernard (Adresté), Nette Ferrari (Alkyppé), Geneviève Delamare (Philo), Madeleine Sibille (Pénélope) e Marguerite Villette (Euryméduse), mezzosoprano Lucienne Estève (Arêté), tenori Louis Cazette (Télémaque), René Hérent (Styrax), Georges-Louis Mesmaecker (Podasochus), baritoni Lucien Fugère (Ulysse), Fernand Roussel (Ménélas) e Sauvageot (Éténous), bassi Willy Tubiana (Herméstikos), Ernest Dupré (Eumée), Louis Azéma (Alkynoos), Louis Morturier (Phémiros) e Éloi de Roqueblave (Asphalion), ballerine Fernande Raynal (Minerve), Mona Païva e Simone Rosne}
Nasce a Nassau (Bahamas) il produttore discografico Esmond Edwards
Première a Berlino di "Gustav III", musiche di scena di Kurt Weill, per il dramma di Johan August Strindberg
Prima rappresentazione nella Staatsoper di Vienna di "Das Wunder der Heliane" op.20, opera in 3 atti di Erich Wolfgang Korngold, libretto di Hans Müller (da Hans Kaltneker: "Die Heilige"), dirige Franz Schalk, regia di Lothar Wallerstein, scenografia di Alfred Roller {soprano Lotte Lehmann (Heliane) e (1°seraphische Stimme), contralti Sabine Kalter (Botin) e (Jüngling/2°seraphische Stimme), tenori Jan Kiepura (Fremde), (junge Mensch), (Scharfrichter-Schwertrichter), (1°Richter), (2°Richter) e (3°Richter), baritono (Souverän), bassi (Pförtner), (Herrscher), (4°Richter), (5°Richter) e (6°Richter)}
Prima esecuzione assoluta a Parigi della Sinfonia n.1 op.42 di Aleksandr Nikolajevich Cjerepnin (Tcherepnin), dirige il compositore
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Bologna di "Turandot", dramma lirico in 3 atti e 5 quadri di Giacomo Puccini (completato da Franco Alfano), libretto di Renato Simoni e Giuseppe Adami (da Carlo Gozzi, da François Pétis de la Croix: "Mille et un jours: Histoire du prince Calaf et de la princesse de la Chine", da Alain-René Lesage & Jacques-Philippe d'Orneval [Dorneval]), dirige Giuseppe Del Campo, sostituti Aristide Giungi e Fabio Giampietro, maestro del coro Ferruccio Milani, regia di Ernesto Lert {soprani drammatico Linda Barla Ricci (Turandot) e lirico Adelaide Saraceni (Liù), tenori lirico Antonio Melandri (Calaf), di carattere Blando Giusti (Altoum), buffo Luigi Cilla (Pong) e buffo Francesco Dominici (Pang), baritoni lirico Giuseppe Satariano (Ping) e di carattere Mario Zana (mandarino), basso serio Giacomo Vaghi (Timur)}
Muore a Sidi bou Said (Tunisia) il musicologo, arabista e compositore François Rodolphe d'Erlanger
Muore a Madrid il compositore Reveriano Soutullo Otero
Première nel Deutsches Opernhaus di Berlino di "Der Schmied von Gent", grand-opera magica (Zauberoper) in 3 atti e 9 quadri di Franz Schreker, libretto del compositore (da Charles Théodore Henri de Coster: "Légendes flamandes: Smetse Smee", traduzione tedesca di Albert Wesselski: "Vlämische Mären"), dirige Paul Breisach {soprani Elisabeth Friedrich (Astarte) e Anita Gura (Santa Maria), contralto Charlotte Müller (Smee's Frau), tenori Joseph Burgwinkel (Flipke), Harry Steier (Slimbroek), Georg Groke (Luzifer), Wilhelm Gombert (Henker Jakob), (1°Adelige) e (Schildträger), baritoni Wilhelm Rode (Smee), Rudolph Gonszar (Sankt Josef) e (2°Adelige), bassi Anton Baumann (Sankt Peter), Wilhelm Guttman (Herzog von Alba), (3°Adelige) e (Bürger)}
Nasce a Wauwautosa (Wisconsin) il cantante, banjoista e violinista folk-country Peter Stampfel (del gruppo "The Holy Modal Rounders")
Primo concerto pianistico nella Æolian Hall (New Bond Street) di Londra del compositore Jan Sibelius (con la London Philharmonic Orchestra), dirige Thomas Beecham
Prima esecuzione assoluta nel Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di "Ollantay" op.17, tre movimenti sinfonici di Alberto Ginastera
Prima esecuzione assoluta a Fylkingen (Svezia) di "Dreimal tausend Jahre" op.50a per coro misto a 4 voci a cappella di Arnold Schoenberg, testo di Dagobert David Runes ("Jordan Lieder. Frühe Gedichte"), dirige Eric Ericson {Lilla-Kammerchor}
Muore a Roma la violinista Maria Felicità "Teresina" Tua
Prima esecuzione assoluta nella Bol'shoj Sal dell'Opernaja Studija Konservatorii (Filarmonica) di Leningrado del Concerto n.1 op.77 in la minore (1.notturno, moderato, 2.scherzo, allegro, 3.passacaille, andante, cadenza, 4.burlesque, allegro con brio) per violino e orchestra (3 flauti/ ottavini, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarone, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, tuba, timpani, xilofono, 2 arpe, celesta e archi) di Dmitrij Dmitrjevich Shostakovich {violinista David Fjodorovich Oistrakh}
Ripresa nel Teatro Carignano di Torino di "Tosca", melodramma in 3 atti (1.La chiesa di Sant'Andrea della Valle, 2.Palazzo Farnese, 3.La piattaforma di Castel Sant'Angelo) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Victorien Sardou), dirige Francesco Molinari Pradelli, maestro del coro Oscar Leone, regia di Remo Della Pergola {soprano drammatico Maria Caniglia (Tosca), mezzosoprano Jole Marchese (pastore), tenori lirico Franco Corelli (Mario Cavaradossi) e buffo Armando Benzi (Spoletta), baritoni Giangiacomo Guelfi (Scarpia) e buffo Pier Luigi Latinucci (sagrestano), bassi Ezio Achilli (Cesare Angelotti), buffo Giuliano Ferrein (Sciarrone) e Lidio Maffeo (carceriere)}
Première nel Music Box Theatre di New York di "Invitation to a March", musiche di scena di Stephen Sondheim, per la commedia di Arthur Laurents, regia dell'autore
Nasce a Londra la ballerina e attrice Finola Hughes
Anteprima nel Forrest Theatre di Filadelfia di "Wildcat", commedia musicale (musical) in 2 atti e 15 numeri di Cy Coleman, orchestrazione e arrangiamento di Robert Ginzler e Sid Ramin, libretto di Nathan Richard Nash, liriche di Carolyn Leigh, dirige John Morris, regia e coreografia di Michael Kidd, scenografia di Peter Larkin {cast: Lucille Ball (Wildcat Jackson), Paula Stewart (Jane Jackson), Edith King (countess Emily O'Brien), Keith Andes (Joe Dynamite), Swen Swenson (Oney), Howard Fischer (sheriff Sam Gore), Ken Ayers (Barney), Anthony Saverino (Luke), Clifford David (Hank), Don Tomkins (Sookie), Charles Braswell (Matt), Bill Linton (Corky), Ray Mason (Sandy), Bill Walker (Tattoo), Al Lanti (Cisco), H.F.Green (Miguel), ballerine Marsha Wagner (Inez) e Wendy Nickerson (Blonde), ballerino Bill Richards (postman)}
Première nell'Oper Kazalishte di Rijeka/Fiume (Slovenia) di "Doktor Atom" ("Qu+H3+H2=He4+n+9"), balletto di Boris Papandopulo, dirige il compositore
Prima esecuzione assoluta nella Cloves Memorial Hall della Butler University di Indianapolis (Indiana) di "Music for Indiana" op.418 per orchestra di Darius Milhaud
Prima esecuzione assoluta postuma nel Center for Creative and Performing Arts di Buffalo (New York) di "Vorfrühling", Lied (2° versione) per soprano e pianoforte di Anton Webern, testo di Ferdinand Avenarius {soprano Ethel Casey, pianista Cornelius Cardew}
Muore a Friburgo in Brisgovia/Freiburg im Breisgau (Schwarzwald, Baden-Württemberg) il musicologo e didatta Erich Doflein
Première nel Majestic Theatre di New York di "The Act", commedia musicale (musical) in 2 atti, 12 scene (1.Shine it on, 2.It's the strangest thing, 3.Bob's, 4.Turning, 5.Little do they know, 6.Arthur in the afternoon, 7.The money tree, 8.City lights, 9.There when I need him, 10.Hot enough for you?, 11.My own space, 12.Walking papers) e 14 numeri di John Kander, orchestrazione di Ralph Burns, arrangiamenti di Earl Brown e Ron Melrose, libretto di George Furth, liriche di Fred Ebb, dirige Stanley Lebowsky, regia di Martin Scorsese e Gower Champion, coreografia di Ron Lewis e Betsy Haug, scenografia di Tony Walton {cast: Liza Minnelli (Michelle Craig), Gayle Crofoot (Molly Connors), Barry Nelson (Dan Connors), Christopher Barrett (Lenny Kanter), Mark Goddard (Charley Price), Roger Minami (Arthur), Arnold Soboloff (Nat Schreiber), ballerine Claudia Asbury, Carol Estey e Laurie Dawn Skinner (girls), ballerini Brad Witsger, Wayne Cilento, Albert Stephenson, Danny Buraczeski e Michael Leeds (boys)}
Prima esecuzione assoluta nella City Hall di Sheffield (Yorkshire) di "The Magus" op.83, cantata profana per tenore, 2 baritoni, coro misto a 4 voci e orchestra di John Joubert, testo di Stephen Tunnicliffe
Prima esecuzione assoluta nell'University Hall di Calgary (Alberta, Canada) di "The Cat and the Moon" per coro misto a 4 voci e pianoforte di Violet Archer, testo da William Butler Yeats
Prima esecuzione assoluta nell'Opera House del Kennedy Center for Performing Arts di Washington di "Concerto Concertante" per pianoforte, violino e quintetto di fiati di Morton Gould, dirige il compositore
Muore a Los Angeles il bassotubista e contrabbassista jazz Joseph J. "Joe" Comfort
Prima esecuzione assoluta a Teotihuacan (Città del Messico) di "Songs of the Aztecs" per voce e orchestra di Lalo Schifrin, dirige il compositore
Prima esecuzione assoluta a Rocky Mount (North Carolina) di "Symphonie" per orchestra di Benjamin Burwell Johnston
Prima esecuzione assoluta nella Avery Fisher Hall at Lincoln Center di New York di "Fearful Symmetries" per orchestra/orchestra da camera di John Adams, dirige il compositore {Orchestra of St Lukes}
Ripresa nel Teatro Donizetti di Bergamo di "Madama Butterfly", tragedia lirica giapponese (3° versione) in 3 atti di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da David Belasco e John Luther Long), dirige Evelino Pidò, maestro del coro Valentino Metti, regia di Stefano Monti {soprani lirico-drammatico coloratura Elena Mauti Nunziata (Butterfly) e Scilly Fortunato (Kate Pinkerton), contralto lirico Petra Malakova (Suzuki), tenori lirico Ezio Di Cesare (Pinkerton), buffo Pierfranco Poli (Goro) e Gabriele De Julis (ufficiale del registro), baritono lirico Alessandro Cassis (Sharpless), bassi Guido Pasetti (Yamadori/Yakusidé), Alfredo Mariotti (zio Bonzo), Ledo Freschi Nosotti (commissario imperiale)}
Muore a New Rochelle (New York) la ballerina, coreografa, didatta e antropologa Pearl Primus
Prima rappresentazione nel Music Center Opera di Los Angeles di "Serse" ("Xerxès") HWV.40, dramma per musica in 3 atti di Georg Friedrich Händel, libretto (adattato) di Silvio Stampiglia (da Nicolò Minato: "Il Xerse"), adattamento, traduzione inglese e regia di Stephen Wadsworth, liriche di Carol Borah Palca, dirige Roderick Brydon, maestro del coro Jonathan Draper, scenografia di Thomas Lynch {soprani Gwendolyn Bradley (Romilda), Susannah Waters (Atalanta) e Paula Rasmussen (Amastre), tenore Brian Asawa (Arsamene), mezzosoprano Lorraine Hunt (Xerxes), baritono John Atkins (Elviro), basso Jan Opalach (Ariodate)}
Prima esecuzione assoluta postuma nella Susquehanna Symphonic Halla di Harford (Maryland) di "Los alnados de España" (1.Prólogo y narración, 2.El valle esondido, 3.Serenata, 4.Danza) per recitante e orchestra di William Grant Still, dirige Sheldon Bair
Ripresa (per MaggioDanza e Musica per la Scuola) nel Piccolo Teatro di Musica del Comunale di Firenze di "Pierino e il lupo" ("Petja i volk"), balletto (musica registrata) in 1 atto di Serghjej Serghejevich Prokofiev (dalla favola sinfonica per bambini per voce narrante e orchestra op.67), soggetto del compositore, coreografia di Elsa De Fanti (da Mario Pistoni), scenografia di Piero Buzzichelli {ballerine Rachel Fabre/Cristina Bosetti (uccellino), Fortuna Anatriello/Corinne Le Bolé/Cristina Vezzani (anatra) e Silvia Cuomo/Maria Grazia Menicalli (gatto), ballerini Orazio Messina/Giuseppe Saiol (Pierino), Roberto Fabbri/Maurizio Marino (nonno) e Francesco Scini/Leone Barilli (lupo), Antonio Colandrea/Marco Di Giulio, José Luis Magalhaes/Duccio Brinati, Milko Pineschi/Giampiero Galeotti (cacciatori)}
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
2 state au peste 20,000 clickuri (Italia, Germania)
1 stat are peste 10.000 clickuri (Franta)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius