
cultură şi spiritualitate
Muore a Magonza lo Spruchsänger o Minnesinger (Meister) Heinrich (von Meissen, zur Meise) Frauenlob (Vrowenlop)
Muore a Bologna il compositore, organaro, didatta e organista Giovanni Paolo Colonna
Muore a Oxford (Oxfordshire) il violista e violinista Anthony (à) Wood
Ripresa nell'Académie Royale de Musique et de Danse (Opéra, Grande Salle du Théâtre du Palais-Royal) di Parigi di "Thésée", tragedia in musica in 1 prologo e 5 atti di Jean-Baptiste Lully, libretto di Philippe Quinault (da Ovidio: "Metamorphosis") {soprani (Vénus prologo/Dorine), (Cérès prologo), (Aeglé), (Cléone), (prêtresse de Minerve), (Médée), (Minerve), (1°pastourelle) e (2°pastourelle), tenori (Thésée), (1°plaisir), (2°plaisir), (Bacchus prologo), (1°athénien), (berger) e (guerrier), baritoni (Egée) e (Bellone prologo/Jeu), bassi (Mars prologo), (Arcas) e (2°athénien)}
Il compositore Georg Friederich Händel termina a Londra la partitura di "Deidamia" HWV.42, dramma per musica in 3 atti, libretto di Paolo Antonio Rolli (da Ippolito Bentivoglio: "Achille in Sciro")
Muore a Mühlhausen (Turingia) il compositore e musicografo Johann Lorenz Albrecht
Nasce a Bruxelles il compositore, violinista e direttore d'orchestra Jean-Englebert Pauwels
Il compositore Evstigneij Ipatovich Fomin ottiene l'aggregazione come membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna
Première nella 2° Salle du Théâtre de l'Ambigu-Comique (62, boulevard du Temple) di Parigi di "Le prince et le soldat", melodramma in 3 atti di Nicolas-Albert Schaffner, libretto di Montperlier, dirige Jean-Baptiste Quaisain, regia di Jean-Baptiste Labenette "Corsse", scenografia di René Philastre "père"
Riprese (per l'apertura del Congresso) nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna della Sinfonia n.7 op.92 in la maggiore (1.poco sostenuto, vivace, 2.allegretto in la minore, 3.presto in fa maggiore, 4.allegretto con brio) di Ludwig van Beethoven e di "Der glorreiche Augenblick" op.136, cantata per 2 soprani, tenore, basso, coro a 4 voci e orchestra di Ludwig van Beethoven, testo di Joseph Carl Bernhard (da Alois Weißenbach) {soprani (veggente) e (Vienna), tenore (Genio), basso (condottiero)} e prima esecuzione di "Wellington Sieg oder Die Schlacht bei Vittoria" op.91, fantasia in mi bemolle maggiore in 2 parti (1."Schlacht-Symphonie" in 3 momenti, 2."Sieges-Symphonie": allegro ma non troppo, andante grazioso, tempo I, allegro) per 2 orchestre di Ludwig van Beethoven, dirige il compositore
Première nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "The Ninth Statue or The Irishman in Bagdad", romanza musicale in 2 atti di Charles Edward Horn, libretto del compositore (da "Le mille e una notte")
Nasce (dal basso-baritono Heinrich Anton e dall'attrice Friederike Schilling) a Kassel (Assia) il baritono Carl Gustav Föppel
Première nello Stadttheather (auf dem Gänsemarkt) di Amburgo di "Die Burg Falkenstein", opera romantica in 5 atti di Friedrich Wilhelm Grund, dirige il compositore
Ripresa nel Park Theatre di New York di "Il barbiere di Siviglia" ("The Barber of Seville"), dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini) {soprano Joaquina "Briones" Sitches-García (Berta), mezzosoprano lirico coloratura Maria Malibran (Rosina), tenori lirico Manuel García (Almaviva) e Gaetano Domenico Crivelli (Fiorello/uffiziale/Ambrogio), baritono lirico Manuel II García jr. (Figaro), bassi buffo Paolo Rosich (Don Bartolo) e serio profondo Carlo Angrisani (Don Basilio)}
Nasce a Berkeley (Gloucestershire) il musicologo, librettista e critico musicale Joseph Bennett
Prima rappresentazione nel Real Teatro San Carlo di Napoli di "I Capuleti e i Montecchi", opera seria (2° versione) in 2 atti e 4 parti di Vincenzo Bellini, libretto di Felice Romani (da William Shakespeare: "Romeo and Juliet" e da Luigi Scevola), dirige Nicola Festa, scenografia di Pasquale Canna e Leopoldo Galluzzi {soprani "sfogato" Giuseppina Ronzi De Begnis (Adele) e Luigia Boccabadati (Giulietta), contralto "en travesti" Giuditta Grisi (Romeo), tenori Giovanni Battista Rubini (Tebaldo), Lorenzo Bonfigli (Mercuzio) e Lorenzo Lombardi (Grégorio/Benvolio), baritono Giovanni Battista Campagnoli (Capuleto/duca), bassi Gaetano Antoldi (Capellio) e Ranieri Pocchini Cavalieri (Lorenzo)}
Nasce a Londra il drammaturgo e librettista Sir Francis Cowley Burnand"F.C.Burnand"
Nasce a Westminster (Londra) il compositore liturgico e organista Charles Sherwood Jekyll
Nasce a Brighton (East Sussex) il musicologo e pianista Henry Davey
Nasce a Cesarea (Turchia) il docente di musica e organista Charles Hubert Farnsworth
Nasce (dal baritono Hans Feodor e dal soprano Rosa Aghté) a Weimar il basso-baritono Rudolf von Milde
Nasce a Semlin an der Donau (Ungheria) il violinista, didatta, musicologo e editore musicale Andreas Moser
Première nel Théâtre Impérial de l'Opéra-Comique (2° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Yvonne" ("Les blancs et les bleus", "Les bleus et les blancs", "Yvonne la fermière"), dramma lirico (opera comica) in 3 atti di Armand Limnander de Nieuwenhove, libretto di Eugène Scribe (da Julie de Sainy-Aignan "Jules d'Herbauges"), dirige il compositore {soprani Bousquet e Angèle Cordier, mezzosoprano Palmyre Wertheimberg (Yvonne), baritoni Étienne Troy (Jean) e Ambroise, basso Gustav Hölzel}
Nasce a Grenola (Kansas) la ballerina, cantante e attrice di musical Delia O'Callaghan "Trixie Friganza"
Nasce (dal tenore Ferdinand) a Lipsia il baritono Carl Groß
Inaugurazione a Dresda della Gewerbehaussaal per i concerti
Ripresa nel Théâtre des Folies-Dramatiques (2° salle, 40, rue de Bondy) di Parigi di "Jeanne, Jeannette et Jeanneton" ("The Marquis"), opera comica (operetta) in 1 prologo, 3 atti e 4 quadri di Paul Lacôme, libretto di Charles-Victor Nicolaïe "Charles Clairville" e Alfred-Charlemagne Lartigue "Delacour" (da Charles Nuitter & Étienne-Victor Tréfeu de Tréval: "Jeanne qui pleure et Jean qui rit"), regia di Louis Cantin {soprani (Jeannette Guimard) e (Jeanneton), mezzosoprano (Jeanne Du Barry), tenori (Briolet) e (La Ramée), baritono, basso}
Prima esecuzione assoluta nella Firemen's Hall di Detroit del Quartetto per archi in fa maggiore op.11 di Horatio Parker
Concerto nel Metropolitan Opera House di New York col Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore op.15 di Ludwig van Beethoven, dirige Adolf Neuendorff {debutto del pianista Jozef Hofmann}
Nasce a Meissen (Sassonia) il tenore Erich Zimmermann
Première nel Cercle Funambulesque di Parigi di "Fin d'amour", balletto-pantomima con accompagnemento di pianoforte di Reynaldo Hahn, soggetto di Eugène Berrier {ballerine Kraus e de Fehn, pianista Édouard Risler}
Première nel Théâtre du Château d'Eau (50, rue de Malte) di Parigi di "Madame Nicolet", operetta in 4 atti di Alfred Fock, libretto di Eugène Hugot, dirige Matz-Ferrare, regia di Alphonse Lemonnier
Prima rappresentazione nello Stadttheather di Amburgo di "Le villi" ("Les Willis"), opera-ballo (5° versione) in 2 atti e 10 numeri di Giacomo Puccini, libretto di Ferdinando Fontana (da Alphonse Karr, da Théophile Gautier & Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges: "Giselle ou Les Willis" e da Heinrich Heine: "Elementargeister"), dirige Gustav Mahler {soprano (Anna), tenore (Roberto), baritono (Guglielmo Wulf)}
Ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Gli ugonotti" ("Les Huguenots"), grand-opera in 5 atti e 28 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Prosper Mérimée: "Chronique du temps [règne] de Charles IX"), traduzione italiana di Marco Marcelliano Marcello, dirige Manlio Bavaglioli, maestro del coro Eraclio Gerbella, regia di Gaetano Archinti, coreografia di Leopoldo Cucchi {soprani drammatico coloratura Marcellina Parodi Rastrelli (Margherita di Valois) e drammatico Nadina Bulicioff [Boulicioff] (Valentina), mezzosoprano leggero coloratura "en travesti" Ida Monteleone (Urbano), tenori lirico-eroico Benedetto Lucignani (Raul), Gaetano Pini-Corsi (Bois-Rosé/Leonardo), buffo Cesare Arrigoni (Cossé) e lirico Aristide Masiero (Thavannes), baritono lirico Achille Moro (conte Nevers), bassi Giuseppe De Grazia (conte Saint-Bris), buffo Alberto Navarri (De Retz), serio Giulio Rossi (Marcello/Thoré) e Clemente Borrini (Maurevert/Meru)}
Première nel Teatro de la Zarzuela di Madrid di "Gigantes y cabezudos" ("Riesen und Riesenzwerge"), zarzuela comica in 1 atto, 3 quadri e 14 numeri di Manuel Fernández Caballero, libretto di Miguel Echegaray y Eizaguirre, dirige il compositore {soprani Blázquez (Pepa) e Lucrecia Arana (Pilar), mezzosoprano Nieves González (Antonia), contralto Antonia "Antoñita" Espinosa (Juana), tenori comico Juan Orejón (Timoteo), comico Ramón Guerra (Jesús), Julián Romea y Parra (sargento aragonés) e comico Antonio González "Gonzalito" (Pascual), baritono Pablo Arana (Isidro), attrice Arizmendi (compradora), attore L.Romea (Vicente aragonés)}
Ripresa nel Metropolitan Opera House di New York di "Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg" ("Tannhäuser and the Song Contest on the Wartburg") WWV.70, grand-opera (azione) romantica (4° versione "di Vienna") in 3 atti, 4 quadri e 11 scene di Richard Wagner, libretto del compositore (da Johann Ludwig Tieck: "Der treue Eckart" e da Ernst Theodor Amadeus "E.T.A." Hoffmann: "Serapions Brüder") {soprani lirico-drammatico (Elisabeth), drammatico (Venus) e lirico soubrette (shepherd), tenori (Heinrich der Schreiber), lirico (Walther von der Vogelweide) e eroico Ernest Van Dyck (Tannhäuser), baritono lirico Henri Albers (Wolfram von Eschenbach), bassi profondo (Hermann), (Biterolf) e (Reinmar von Zweter)}
Nasce a Parigi il critico musicale Stéphan Wolff
Muore a Edimburgo l'editore musicale, inventore di strumenti musicali e fabbricante di cornamuse John Glen
Première nel Teatro Noviciado di Madrid di "Los verdugos del pueblo", zarzuela in 1 atto di Joaquín Candela Ardid e Arturo García González "Goncerlián", libretto di M.San Román
Ripresa nel Metropolitan Opera House di New York di "La traviata" ("The Fallen Woman"), melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias") {soprani drammatico coloratura (Violetta) e (Annina), mezzosoprano lirico (Flora), tenori lirico John McCormack (Alfredo) e buffo (Gastone), baritoni lirico (Giorgio Germont) e lirico (Douphol), bassi serio-profondo (Grenvil) e buffo (d'Obigny)}
Muore a New York il compositore, orchestratore e direttore d'orchestra Félix Marie Henry (John) Tilkin "Ivan Caryll"
Nasce a Clacton-on-Sea (Essex) il compositore liturgico, maestro del coro e direttore d'orchestra Ian William Humphris
Nasce a Boston l'impresario lirico Henry Wilson Savage
Ripresa (per il Metropolitan) nella Symphony Hall dellAmerican Academy of Music di Filadelfia di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d'Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henry Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière), dirige Vincenzo Bellezza {soprani lirico Frances Alda (Mimì) e coloratura Editha Fleischer (Musetta), tenori lirico Beniamino Gigli (Rodolfo) e Max Altglass (Parpignol), baritoni Giuseppe Danise (Marcello) e buffo Adam Didur (Schaunard), bassi Léon Rothier (Colline), Paolo Ananian (Benoît/Alcindoro) e Vincenzo Reschiglian (sergente)}
Nasce a Hochfeld (Manitoba, Canada) il chitarrista jazz Edward Isaac "Ed" Bickert
Nasce a Lourdes (Hauts-Pyrénées) il compositore Antoine Tisné
Muore a Siena il direttore d'orchestra, didatta e compositore Ferdinando Algide (Agide) Jacchia
Prima esecuzione nella Salle Pleyel di Parigi di "Trois poèmes" op.18 (1."Berceuse phoque" op.18/1 per soprano/mezzosoprano, coro femminile e orchestra, 2."Chanson de nuit dans la jungle" op.18/2 per contralto, basso, coro femminile e orchestra, 3."Chant de Kala-Nag" op.18/3 per tenore, coro tenorile e orchestra) di Charles Koechlin, testo da Rudyard Kipling ("The Jungle Book", traduzione francese di Louis Fabulet e Robert d'Humières), dirige Roger Désormière {soprano Catherine Urner (foca Sea Katch), contralto Dolorès de Silvera, tenore Dubois (Kala-Nag), basso Braminoff}
Première nell'Ethel Barrymore Theatre di New York di "Gay Divorce", commedia musicale (musical, 1° versione) in 2 atti e 11 numeri di Cole Porter, orchestrazione di Robert Russell Bennett e Hans Spialek, libretto di Deems Dwight Taylor (da J. Hartley Manners), adattato da Kenneth Webb e Samuel Hoffenstein, liriche del compositore, dirige Gene Salzer, regia di Howard Lindsay, coreografia di Barbara Newberry e Carl Randall, scenografia di Jo Mielziner {cast: Luella Gear (Hortense), Claire Luce (Mimi Pratt), Betty Starbuck (Barbara Wray), Fred Astaire (Guy Holden), Eric Blore (waiter), G.P.Huntley jr. (Teddy Egbert), baritono Erik Rhodes (Rodolfo Tonetti), Roland Bottomley (Pratt)}
Prima rappresentazione nel Teatro Duse di Bologna di "Francesca da Rimini" op.6, opera tragica in 4 atti e 5 quadri di Riccardo Zandonai, libretto di Tito II Ricordi (da Gabriele D'Annunzio), dirige il compositore {soprani lirico spinto Gilda Dalla Rizza (Francesca), (Samaritana) e (Garsenda), contralti (Altichiara) e (schiava Smaragdi), mezzosoprani (Biancofiore) e (Donella), tenori lirico Galliano Masini (Paolo), Giuseppe Nessi (Malatestino), buffo (Toldo Berardengo) e (balestriere/prigioniero), baritoni Carmelo Maugeri (Gianciotto) e (Ostasio/torrigiano), basso (giullare)}
Ripresa (per il Metropolitan) nella Symphony Hall dellAmerican Academy of Music di Filadelfia di "Il barbiere di Siviglia" ("The Barber of Seville"), dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Vincenzo Bellezza, regia di Armando Agnini, scenografia di Joseph Urban {soprani Henriette Wakefield (Berta) e lirico coloratura Lily Pons (Rosina), tenori lirico Tito Schipa (Almaviva) e Giordano Paltrinieri (Fiorello/Ambrogio/uffiziale), baritono lirico Richard Bonelli (Figaro), bassi buffo Pompilio Malatesta (Don Bartolo) e serio profondo Ezio Pinza (Don Basilio)}
Prima esecuzione assoluta (in onore di Thomas Alva Edison) nell'Orchestra Hall di Chicago di "Light" per orchestra di Radie Britain, dirige Frederick Stock
Prima esecuzione assoluta nella Bol'shoj Sal Konservatorii im.P.I.Ciajkovskogo (Sala Grande del Conservatorio "Ciajkovskij") di Mosca di "Pesnija Stalina" ("Poema o Staline", "Canzone di Stalin") per orchestra con coro finale di Aram Ilich Khaciaturjan (Khachaturian)
Ripresa (per il Metropolitan) nella Symphony Hall dellAmerican Academy of Music di Filadelfia di "Aida", melodramma in 4 atti e 7 quadri di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Ettore Panizza {soprani lirico drammatico Maria Caniglia (Aida) e Lucielle Browning (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Bruna Castagna (Amneris), tenori lirico Giovanni Martinelli (Radamès) e Giordano Paltrinieri (messaggero), baritono eroico Lawrence Tibbett (Amonasro), bassi John Gurney (Re) e Nicola Moscona (Ramfis), ballerina Maria Gambarelli}
Nasce a Bucarest il compositore e violista Vladimir Mendelssohn
Prima esecuzione assoluta a New York di "Sinfonietta" di Jacob Avshalomov, dirige il compositore
Prima esecuzione assoluta (per il Festival inaugurale "Musical Coronation") nella ricostruita Staatsoper di Vienna di "Orchester-Fantasie" op.51 di Boris Blacher e première di "Der Mohr von Venedig" op.50, balletto in 1 prologo, 8 scene (quadri), 7 ritornelli e 1 epilogo di Boris Blacher, soggetto e coreografia di Erika Hanka (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice"), dirige Karl Böhm
Prima rappresentazione nel Teatro Sant'Erasmo di Milano di "The Old Maid and Thief" ("Il ladro e la zitella"), radio-opera grottesca in 1 atto e 14 scene di Gian Carlo Menotti, libretto del compositore {soprani (Laetitia) e (miss Pinkerton), contralto (miss Todd), baritono (Bob), recitante (narratore)}
Nasce a New York il batterista jazz Adam Nussbaum
Première nel Teatro Municipal di Rio de Janeiro di "A menina das nuvens", avventura musicale in 3 atti di Heitor Villa-Lobos, libretto di Lúcia Benedetti {soprano Aracy Campos}
Première nel Sadler's Wells Theatre di Londra di "The Violins of St.Jacques" ("The Violins of Saint-Jacques"), opera in 1 prologo e 3 atti di Malcolm Williamson, libretto e regia di William Chappell (da Patrick Leigh Fermor), dirige Vilem Tausky, scenografia di Peter Rice {soprani April Cantelo (Berthe) e Jennifer Vivyan (countess Serindan), mezzosoprano Patricia Kern (Josephine), tenori David Hillman (Sosthène), John Fryatt e Émile Belcourt, baritoni David Bowman e Derek Hammond Strout, basso Owen Brannigan e Thomas "Tom" McDonnell (Marcel Sciocca)}
Prima esecuzione assoluta nel Civic Theatre di San Diego (California) di "Not a Soul But Ourselves..." per 2 voci femminili, 2 voci maschili, amplificazione indipendente e orchestra di Roger Marsh, testo da Jame s Joyce
Prima esecuzione assoluta nella City Hall di Seoul del Quartetto per archi n.2 ("Zweite Streichquartett") di Byung-dong Paik
Prima esecuzione assoluta a Londra di "The Narrow Road to the Deep North", viaggio lirico per baritono e 6 strumenti di Roger Smalley
Primo concerto ne "La Cigale" di Parigi del cantante rock James Jewel Osterberg "Iggy Pop" e del chitarrista rock Andy McCoy
Muore a Bad Pyrmont (Bassa Sassonia) il soprano Elfriede Weidlich
Première nel Westbeth Theatre di New York di "Body Shop", commedia musicale (musical) in 2 atti di Walter Marks, libretto e liriche del compositore, dirige Deborah Hurwitz, regia di Sue Lawless, coreografia di Tony Stevens, scenografia di Tim Goodmanson {cast: Tiffany Cooper (Keisha), Justin DiConstanzo (Esmeralda), Donna Drake (Leanne), Susan Flynn (Tiffany Silver), Beth Glover (Samantha), Marine Jahan (Angeline), Jodi Stevens (Doris), Christopher Scott (Franklin/Francesca)}
Muore a Paarl (Città del Capo, Sudafrica) il tenore Deon Van der Walt
Muore a Parigi l'organista, didatta e compositore Yves Cornière
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.DRCR3EuF.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
2 state au peste 20,000 clickuri (Italia, Germania)
1 stat are peste 10.000 clickuri (Franta)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius