
cultură şi spiritualitate
Première nel Lincoln's Inn Fields Theatre di Londra di "Perseus and Andromeda or The Spaniard Outwitted", pantomima di John Ernest Galliard, soggetto e coreografia di Lewis Theobald
Première nel Regio Ducale Teatro Vecchio di Mantova di "Armida", tragedia lirica (opera seria) in 3 atti di Luigi Gatti, libretto di Giovanni de Gamerra (da Giacomo [Jacopo] Durandi [Duranti]: "Armida" e dall'abate Simon-Joseph de Pellegrin: "Renaud") {soprani (Armida), (Antiope), (Melissa), (Doris) e (Ifise), hautes-contres (Rinaldo) e (Tisifone), tenore (Alecton), bassi (Idraot), (Adrasto), (Tissaferne), (Arcas) e (Megare)}
Nasce a Parigi il soprano-mezzosoprano Marie-Julie [Julienne-Émilienne] Halligner "Boulanger"
Prima rappresentazione nella Stadtoper (Schauspielhaus) di Francoforte di "List und Liebe" ("Une folie"), opera comica ("comédie mêlée de chants") in 2 atti di Étienne-Nicolas Méhul, libretto di Jean Nicolas Bouilly, traduzione tedesca di Johann Jacob Ihlee {soprano (Armantine), haute-contre (Jacquinet), tenori (Florival) e (Franz), baritoni (Cerberti) e (Carl), recitante (hussar)}
Muore a Padova il compositore e teorico musicale Luigi Antonio Sabbatini
Muore a Riga il compositore, violinista e cantante Johann Christoph Engelmann "Kaffka"
Il compositore Antonio Salieri termina a Vienna la partitura del canone a 3 voci "Sa che sa"
Prima esecuzione assoluta privata nella casa del cantante Josef Barth a Vienna del Quartetto per archi n.14 D.810 "Der Tod und das Mädchen" (1° versione) in re minore (1.allegro, 2.andante con moto in sol minore con 5 variazioni sul Lied D.531, 3.scherzo, allegro molto, trio in re maggiore, 4.presto) di Franz Schubert {Quartetto d'archi Ignaz Schuppanzigh} (alla presenza del compositore e del tenore Benedikt Randhartinger)
Nasce a Rotterdam il soprano Helena Margaretha Hutschenruyter
Muore a Budapest il compositore, pianista e direttore d'orchestra Franz Xaver Kleinheinz
Il compositore Aleksandr Egorovich Varlamov è nominato Kapellmeister dei Teatri imperiali a Mosca
Muore a Monaco il tenore Franz Xaver Löhle
Muore a San Pietroburgo il poeta e librettista Aleksandr Serghejevich Pushkin (Puskin, Poutchkine)
Nasce (dal compositore Thomas Legerwood) a Edimburgo il compositore liturgico e maestro di pianoforte Walter Hately
Nasce a Oxenhope (Yorkshire) il compositore liturgico, pianista, trombonista, violinista, direttore d'orchestra e organista Handel Parker
Prima rappresentazione nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s'amuse"), dirige Pietro Antonio Coppola, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di António Porto, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprano lirico coloratura Amalia Angles Fortuni (Gilda), mezzosoprani Caterina Persolli (contessa Ceprano/paggio), Sermattey (Giovanna) e buffo Ersilia Agostini (Maddalena), tenori lirico Corrado Miraglia (duca di Mantova) e buffo Antonio Bruni (Matteo Borsa), baritoni lirico Ottavio Bartolini (Rigoletto) e Hermogénio Lisboa (Monterone), bassi Francisco Lisboa (Marullo), João Manuel de Figueiredo (Ceprano) e serio Luigi Bianchi (Sparafucile)}
Nasce a Valencia il compositore, musicologo, critico musicale, traduttore e pianista Eduardo López-Chavarri y Marco
Nasce a Budapest il compositore Desiderius Demény
Muore a Parigi il tenore lirico e attore d'operette Joseph Kahenn "Kelm"
Prima rappresentazione nel Politeama Castagnola di Catania di "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso (dramma comico, melodramma buffo) in 2 atti, 4 quadri e 19 numeri di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini (da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais: "Le barbier de Séville ou La précaution inutile" e da Giuseppe Petrosellini), dirige Enrico Sarria, maestro del coro Mario Distefano {soprani lirico coloratura Aurelia Cataneo-Caruson (Rosina) e Paolina Bernabei (Berta), tenore lirico Del Giudice (Almaviva), bassi lirico Salvatore De Luca (Figaro), buffo Quirino Merly (Don Bartolo) e serio profondo Giuseppe Marchiani (Don Basilio)}
Prima esecuzione (per i Concerts Lamoureux) nella Société Nationale de Musique di Parigi di "Viviane" op.5, poema sinfonico (2° versione) in 4 parti (1."Viviane et Merlin dans la Forêt de Brocéliande", 2."Scène d'amour", 3."Les envoyés du Roi Arthur parcourent la forêt à la recherche de l'Enchanteur. Il veut fuir et les rejoindre", 4."Viviane endort Merlin et l'entoure d'aubépines en fleurs") di Ernest Chausson, dirige Charles Lamoureux
Nasce a Vorumloc (Sibiu/Siebenbürgen, Transilvania, Romania) il compositore e didatta Martzian Negrea
Nasce a Londra il compositore, direttore d'orchestra e cornista Henry Edric Arnold Cundell
Prime esecuzioni nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna di "Neue Pizzicato" op.449, polka per orchestra e di "Ninetta" op.445a, valzer per orchestra di Johann Strauss jr. (dall'operetta "Fürstin Ninetta"), dirige Eduard Strauss
Nasce a Milano il baritono Luigi Borgonovo
Première nel Badisches Hoftheater di Karlsruhe di "Yon", dramma musicale in 3 atti e 5 quadri di Franz Servais, libretto in versi di Charles-Marie-René Leconte de Lisle ("Apollonide", da Euripide), adattamento di m.lle A.Brünnmann, traduzione tedesca {soprano Pauline Mailhac, mezzosoprano Christine Friedlein, tenore Emil Gerhäuser, bassi Fritz Plank e Carl Nebe}
Première nel Theater an der Wien di Vienna di "Ihre Exzellenz", operetta (1° versione) in 3 atti di Richard Heuberger, libretto di Viktor Hirschfeld "Léon" e Heinrich von Waldberg
Prima esecuzione assoluta a Le Havre di "La chanson perpétuelle" op.37 in do diesis minore (2° versione) per soprano/mezzosoprano e orchestra di Ernest Chausson, testo di Charles Cros ("Le coffret de santal") {mezzosoprano Jeanne Raunay-Dumeny}
Première nel Teatro della Torre Argentina (Teatro Argentina) di Roma di "Il trillo del diavolo" ("Tartini o Il trillo del diavolo"), opera semiseria (melodramma) in 3 atti di Stanislao Falchi, libretto di Ugo Fleres {soprano Elvira Lorini (Zuana Cornaro), contralti "en travesti" Adele Borghi (abate Ardelio), Federica Casali (1°dama) e (2°dama), tenore Giuseppe Borgatti (Tartini), baritono Ignacio Tabuyo (Giorgio Faliero), basso Enrico Ruggero Galli (priore)}
Prime esecuzioni assolute (per il Vereinigung der schaffenden Tonkünstler) nella Großer Musikvereinsaal di Vienna di "Des Antonius von Padua Fischpredigt" in do minore (2° versione) per baritono e orchestra (n.6 dal I quaderno dei 12 "Lieder aus Des Knaben Wunderhorn" e n.7 dei 15 "Gesänge aus Des Knaben Wunderhorn"); di "Lied des Verfolgten im Turm" in re minore(2° versione) per baritono e orchestra (n.8 dal II quaderno dei 12 "Lieder aus Des Knaben Wunderhorn" e n.12 dei 15 "Gesänge aus Des Knaben Wunderhorn"), testi di Clemens Maria Brentano e Ludwig Achim von Arnim {baritono Anton Moser}; dei "Kindertotenlieder" per soprano/baritono e orchestra (1."Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n" in re minore, langsam und schwermütig; nicht schleppend, 2."Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen" in do minore, ruhig, nicht schleppend, 3."Wenn dein Mütterlein" in do minore, schwer, dumpf, 4."Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen" in mi bemolle minore, ruhig bewegt, ohne zu eilen, 5."In diesem Vetter, in diesem Braus" in re minore/re maggiore, mit ruhelos schmerzvollem, Ausdruck), testi di Friedrich Rückert {baritono Friedrich Weidemann} e dei "Sieben Lieder aus letzter Zeit" per baritono e orchestra: I/1."Revelge" in re minore/do minore (n.14 dei 15 "Gesänge aus Des Knaben Wunderhorn") e I/2."Der Tamboursg'sell" in re minore (n.15 dei 15 "Gesänge aus Des Knaben Wunderhorn"), testi di Clemens Maria Brentano e Ludwig Achim von Arnim; II/3."Blicke mir nicht in die Lieder" in fa maggiore, sehr lebhaft (n.1 dei 5 Rückert-Lieder), II/4."Ich atmet' einen Linden Duft" in re maggiore, sehr zart und innig (n.2 dei 5 Rückert-Lieder), II/5."Ich bin der Welt abhanden gekommen" in fa maggiore, außerst langsam und zurückhaltend (n.3 dei 5 Rückert-Lieder), II/6."Um Mitternacht" in si minore, ruhig, gleichmäßig (n.4 dei 5 Rückert-Lieder) e II/7."Liebst du um Schönheit" in do maggiore, innig (n.5 dei 5 Rückert-Lieder), testi di Friedrich Rückert, di Gustav Mahler, dirige il compositore {tenore Fritz Schrödter}
Nasce a Madrid il musicologo e critico musicale Vicente Salas Viú
Nasce a Rouen il baritono leggero Camille Moreau "Maurane"
Nasce a Leopoli/Lwów/Lemberg (Galizia, Polonia) il violinista Bronislav (Bronislaw) Gimpel
Nasce a Anversa il tenorsassofonista, compositore e arrangiatore jazz Jean-Jacques "Jack" Sels
Prima rappresentazione nel Teatro alla Scala di Milano di "Il trittico" di Giacomo Puccini: "Il tabarro", opera in 1 atto e 4 sezioni, libretto di Giuseppe Adami (da Didier Gold: "La houppelande") {soprani drammatico Augusta Concato-Piccaluga (Giorgetta) e (amante), mezzosoprano Anna Gramegna (Frugola), tenori lirico Nino Piccaluga (Luigi), buffo Giuseppe Nessi (Tinca) e (venditore di canzonette/amante), baritono eroico Carlo Galeffi (Michele), basso buffo Carlo Scattola (Talpa)}, "Suor Angelica", opera in 1 atto, libretto di Giovacchino Forzano {soprani lirico-drammatico Maria Carena (suor Angelica), lirico (suor Genovieffa), (suor Osmina), (suor Dolcina), (novizia), (1°cercatrice), (1°conversa), mezzosoprani drammatico Elvira Mari-Casazza (zia principessa), (badessa), (suora zelatrice/maestra delle novizie), (suor infermiera) e (2°cercatrice/2°conversa)} e "Gianni Schicchi", opera in 1 atto, libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno") {soprani lirico-leggero coloratura Mafalda De Voltri (Lauretta), lirico Cesira Ferrari (Nella) e voce bianca Marion (Gherardino), mezzosoprani drammatico Anna Gramegna (Zita) e buffo-lirico Aida Righi-Tarugi (Ciesca), tenore leggero Luigi Marini (Rinuccio), baritoni buffo-eroico Carlo Galeffi (Gianni Schicchi), lirico Aristide Baracchi (Marco) e di carattere Ernesto Badini (Amantio), bassi di carattere Attilio Muzio (Betto di Signa), serio Carlo Scattola (Simone), di carattere Giuseppe Nessi (Gherardo), buffo (Spinelloccio) e (Pinellino/Guiccio)}, dirige Ettore Panizza, scenografia di Antonio Rovescalli
Ripresa nel Teatro Costanzi di Roma di "Francesca da Rimini" op.6, opera tragica in 4 atti e 5 quadri di Riccardo Zandonai, libretto di Tito II Ricordi (da Gabriele D'Annunzio), dirige il compositore, maestro del coro Achille Consoli, regia di Romeo Francioli, scenografia di Pietro Stroppa {soprani lirico spinto Isora Rinolfi (Francesca), Agnese Porter (Garsenda), Aurora Rettore (Biancofiore), Ada Donati (Donella) e Thea Vitulli (Samaritana), contralti Giuseppina Perosio (Altichiara) e Maria Willaume (schiava Smaragdi), tenori lirico Michele [Miguel] Fleta (Paolo), Nello Palai (Malatestino), buffo Ugo Malfatti (Toldo Berardengo) e Raffaele Marcotto (balestriere/prigioniero), baritoni Carmelo Maugeri (Gianciotto), Ernesto Besanzoni (Ostasio) e Alfredo De Petris (torrigiano), basso Gino De Vecchi (giullare)}
Prima esecuzione assoluta a Praga di "La sensitiva" P.104, poemetto lirico per mezzosoprano e orchestra (2 flauti/ottavini, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, percussioni, arpa e archi) di Ottorino Respighi, testo di Percy Bysshe Shelley
Nasce a Stoccolma il compositore, organista, didatta e musicologo Bengt Hambraeus (Hambræus)
Nasce (dal baritono Carlos Rodríguez e dal soprano Ramona Nieto) a Madrid il soprano Marimí del (Del) Pozo
Il compositore Leósh Janácek inizia a Brno/Brünn (Moravia) la partitura del Quartetto per archi n.2 "Listy düverné" ("Lettere intime", 1° versione): 1.andante, con moto naturale, allegro, 2.adagio in si bemolle minore, vivace, 3.moderato, adagio, allegro, 4.allegro, andante, adagio)
Première nell'Opernhaus im Stadthof (Stadttheater) di Zurigo di "Traumwandel", opera lirica di Karl Heinrich David, libretto del compositore (da Ivan Serghejevich Turgheniev)
Ripresa nel Teatro Regio di Torino di "La traviata", melodramma (2° versione) in 3 atti e 11 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Alexandre Dumas "fils": "La dame aux camélias"), dirige Giuseppe Antonicelli, maestro del coro Andrea Morosini, scenografia di Leandro Cavalieri e Renato Testi {soprani drammatico coloratura Gilda Dalla Rizza/Assunta Gargiulo (Violetta) e Matilde "Tilde" Arbuffo (Annina), mezzosoprano lirico Nadia Kowacevá (Flora), tenori lirico Antonio Melandri (Alfredo) e buffo Francesco Dominici (Gastone), baritoni lirico Mariano Stabile (Giorgio Germont) e lirico Antonio Muzio (Douphol), bassi serio-profondo Antonio Fossati (Grenvil) e buffo Paolo Ferretti (d'Obigny)}
Nasce a Parigi il chitarrista jazz, compositore e chansonnier Alexandre "Sacha" Distel
Nasce a Zurigo il basso René Rohr
Nasce a Schwäbisch-Hall (Gmünd) il maestro del coro, direttore d'orchestra e didatta Wolfgang Gönnenwein
Prima esecuzione assoluta nella Société Nationale de Musique di Parigi della Sinfonia n.1 in do maggiore di Jean Rivier
Concerto vocale nella Sala degli Artisti di Napoli del soprano Ines Alfani-Tellini, con Lieder di Wolfgang Amadeus Mozart e Robert Schumann
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Madama Butterfly", tragedia lirica giapponese (3° versione) in 3 atti di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da David Belasco e John Luther Long), traduzione francese di Paul Ferrier, dirige Paul Paray, regia di Raoul Gunsbourg, scenografia di Antoine-Alphonse Visconti {soprani lirico-drammatico coloratura Tapalès-Ysang (Butterfly) e Bilhon (Kate Pinkerton), contralto lirico (Suzuki), tenori Arnoldo Giorgewsky (Pinkerton), buffo Gaston Dubois (Goro) e (Yamadori/Yakusidé), baritono lirico Chadwick (Sharpless), bassi Robert Marvini (oncle Bonzo) e (commissaire impérial/officier d'État Civil)}
Nasce a Sofia il compositore Georgi Mintchev
Nasce nelle Bermuda il bassista jazz Alan Silva
Nasce a Trieste il tenore Ermanno Mauro
Muore a Madrid il drammaturgo e librettista Enrique Contreras Camargo
Nasce a Birmingham il soprano Lorna Marie Haywood
Nasce a New York la cantante, compositrice, paroliera e pianista jazz Jeanne Lee
Nasce a Chicago il compositore Robert Leigh Selig
Prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall di Chicago di "Exodus", balletto per pianoforte di Leon Stein
Première nel Théâtre Municipal (place Broglie) di Strasburgo di "Noë", imagerie musicale (opera) in 3 atti e 5 quadri di Claude Arrieu, libretto di André Obey (da Voltaire), dirige Ernest Bour {basso-baritono Henri-Bertrand Etcheverry (Noë)}
Prima esecuzione assoluta a Parigi della Sinfonia n.2 di Carlos Surinach, dirige il compositore
Première postuma nel Deutsches Theater di Göttingen (Bassa Sassonia) di "Das Spiel vom König Aphelius", dramma musicale in 1 prologo, 5 quadri e 1 epilogo per recitante e orchestra di Heinrich Kaminski, libretto del compositore {soprani (Sit-Amon), (Kind) e (Zofe), contralti (Mua), (Oberpriesterin), (Königin) e (Mutter), tenori (Illuk) e (Schreiber), baritono (Oberrichter), bassi (Aúk), (Scharfrichter), (Oberpriester), (Pedro de Alvorado) e (Priester), recitanti (König Aphelius; Periél, Mechthild; Irwin; Bruder Bonifaz,; Jean Dubieux, Sonja Naléwa, Giulio della Branca, Fred O'Scarch, Karl Leytbring, Jeanette, Jakob)}
Première nella Carnegie Hall di New York di "Caprichos", balletto in 3 tempi (1.Recruiting dance, moderato ben ritmato, 2.Relaxation, lento,3.Fast dance, allegro vivace) su musica di Béla Bartók ("Contrasts" Sz.111 BB.116 per violino, clarinetto e pianoforte)
Nasce a Washington la cantante pop Amy "Ami" Paulette Stewart
Muore a São Paulo il soprano Vera Janacopulos
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s'amuse"), dirige Louis Frémaux, regia di Maurice Besnard {soprani lirico coloratura Luisa Ferrari (Gilda), Aurora Cattelani (contessa Ceprano/paggio) e (Giovanna), contralto buffo (Maddalena), tenori lirico Giuseppe Savio (duca di Mantova) e buffo (Matteo Borsa), baritono lirico Ugo Savarese (Rigoletto), bassi (Marullo), (Monterone), (Ceprano) e serio (Sparafucile), Ongozo}
Nasce a Liverpool la organista e compositrice Janet Owen Thomas
Muore a Cracovia il compositore e musicologo Wlodzimierz Pozniak
Première nel Niedersächsisches Staatstheater (Opernhaus) di Hannover di "Die Doppelgängerin" ("Winterballade"), opera in 3 atti di Jan Meyerowitz, libretto del compositore (da Gerhart Hauptmann), dirige Reinhard Petersen {soprano Helen Donath, tenore Hans-Dieter Bader, baritono Barr Peterson, basso Leonardo Wolovsky}
Prima esecuzione assoluta nella Massey Hall di Toronto del Concerto n.1 per fisarmonica bassa libera e orchestra di Morris Surdin, dirige Seiji Ozawa
Muore a Simferopoli (Crimea) il compositore, pianista e didatta Mikhail Ivanovich Cjulaki (Chulaki)
Première (per il Five College Interim Opera Project) nell'Ordaway Music Theater di St.Paul (Minnesota) di "Belisa", opera in 1 atto di Albert Biales, libretto del compositore (da Federico García Lorca: "Amor de Don Perlimplín con Belisa en su jardín") {soprano (Belisa), basso-baritono (Don Perlimplin)}
Muore a Londra il pianista Geoffrey Penwill Parsons
Muore a Reggio Emilia il tenore di grazia Ferruccio Tagliavini
Muore a Draganesti (Romania) il tenore Ludovic Spiess
Muore a Manhattan (New York) il commediografo e librettista Wendy Wasserstein
Muore a Chevy Chase (Maryland) la ballerina e maestra di ballo Rebecca Wright
Prima rappresentazione in concerto (in serata di gala) nel Prince of Wales Theatre di Londra di "Children of Eden", commedia musicale (musical) in 2 atti e 22 numeri di Stephen Schwartz, libretto di John Caird (da Charles Lisanby), liriche del compositore {cast: (Eve/Mama Noah), (Aphra), (Aysha), (Yonah), (Father), (Adam/Noah, (Cain/Japheth, (Abel/Ham, (Seth/Shem, (young Cain), (young Abe)l, (Snake)}
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.P4jAKOPi.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
1 stat are peste 20,000 clickuri (Italia)
2 state au peste 10.000 clickuri (Franta, Germania)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusistoric Ian 17.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius