
cultură şi spiritualitate
Première nel Teatro di Corte (Gran Sala delle Commedie agli Uffizi) di Firenze di "Le fiamme d'amore", mascherata di Luca Bati, libretto di Gino Ginori
Il compositore Vincenzo Pellegrini succede a Francesco Lucino come maestro di cappella nel Duomo di Milano
Première nel Teatro del Palazzo della Cancelleria (Palazzo Ottoboni) di Roma di "Il martirio di S Eustachio", oratorio in 3 atti di Flavio Carlo Lanciani, libretto del cardinale Pietro Ottoboni "Crateo Pradelini"
Nasce a Penig (Sassonia) il compositore Johann Valentin Görner
Pubblicazione a Madrid del 1° volume di teoria musicale de Juan Francisco de Navas
Première nel Queen's Theatre in the Haymarket di Londra di "Love's Triumph" (rifacimento di "La pastorella"), favola pastorale-pasticcio (teatro di burattini) in 3 atti di Carlo Francesco Cesarini (1°atto), Giovanni Lorenzo Lulier (2° atto) e Giovanni Bononcini (3°atto, con 3 arie di Alessandro Scarlatti), libretto di Valentino Urbani "Valentini" (da Francesco Gasparini: "Il trionfo d'amore" e dal cardinale Pietro Ottoboni: "L'amore eroico fra pastori"), traduzione inglese di Peter Anthony Motteux e Charles Dieupart, regia di Valentino Urbani "Valentini" {soprani Joanna Maria Lindelheim, "en travesti" Francesca Margherita de L'Epine (Olindo) e Maria Galli-Saggione, contraltista Valentino Urbani "Valentini", basso Richard Leveridge (Neralbo)}
Première nell'Oratorio del Santissimo Crocifisso di Roma di "Judith triumphus", dramma sacro per musica di Domenico Filippo Bottario, libretto di Giovanni Filippo Brenna
Il compositore Rynoldus Popma van Oevering è nominato organista nella Grote (Jacobijner) Kerk di Leeuwarden
Nasce a Salisbury (Wiltshire) il tenore e organista James Corfe
Première nel King's Theatre in the Haymarket di Londra di "Ernelinda" ("Ermelinda", rifacimento di "La fede tradita e vendicata"), dramma per musica-pasticcio (4° versione) in 3 atti di Francesco Gasparini, Giuseppe Maria Orlandini, Giovanni Bononcini e Francesco Mancini, libretto di Francesco Silvani {soprani (Ernelinda), (Edvige) e (Gildippe), contraltisti (Ricimero) e (Vitige), tenori (Rodoaldo) e (Edelberto)}
Première nella Hofkapelle della Theatinerkirche di Monaco di "Elia", oratorio di Pietro Torri
Nasce a Rappen (Svevia) l'organaro Johann Nepomuk Holzhay
Nasce a Pieve Ottoville di Zibello (Parma) il compositore, direttore d'orchestra, organista, poeta, critico d'arte e maestro del coro Angelo Frondoni
Muore a Saragozza il compositore e maestro di canto Francisco Javier García Fajer "lo Spagnoletto"
Nasce a Herrengosserstädt (Turingia) l'organista e didatta Friedrich August Zimmer
Ripresa nel Königliches Opernhaus (Hofoper, Hoftheater, Linden-Oper) di Berlino di "Fernand Cortez oder Die Eroberung von Mexiko" ("Fernand Cortez ou La conquête du Mexique"), tragedia lirica (4° versione) in 3 atti di Gaspare Spontini, libretto di Joseph-Alphonse d'Esménard, Victor-Joseph-Étienne de Jouy, Marie-Emmanuel-Guillaume Théaulon de Lambert (da Alexis Piron: "Fernand Cortez ou La conquête du Mexique" e da Jean-François Marmontel: "Les Incas ou La destruction de l'empire du Pérou"), revisione del barone Karl August von Lichtenstein, traduzione tedesca di J.C.May {soprano (Amazily), tenori (Fernand Cortez), (Alvarez), (Seemann) e (Offizier/2°Gefangener), bassi (Montézuma), (Télasco), (Moralez), (Hohepriester) e (1°Gefangener)}
Concerto nella Salle Pleyel di Parigi con le Variations op.2 b.22 in si bemolle maggiore (Introduction, largo, Thème, allegretto e 6 variazioni: 1.brillante, 2.veloce, ma accuratamente, 3.sempre sostenuto, 4.con bravura, 5. adagio in si bemolle minore, 6.alla polacca) su "Là ci darem la mano" (dal "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart) per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin; col Concerto n.2 op.21 b.43 in fa minore (1.maestoso, 2.larghetto in la bemolle maggiore, 3.finale, allegro vivace) per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin e la Grande Polonaise (con Introduzione e Marcia) per 6 pianoforti di Frédéric-Guillaume Kalkbrenner {pianisti Fryderyk Chopin, Frédéric-Guillaume Kalkbrenner, Felix Mendelssohn, Ferdinand Hiller, George Alexander Osborne e Wojciech Sowinski} (alla presenza di Franz Liszt)
Centesima rappresentazione nel Théâtre Impérial de l'Opéra-Comique (2° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Les noces de Jeannette", opera comica in 1 atto di Victor Massé, libretto di Michel Carré e Jules Barbier, dirige Théophile Alexandre Tilmant, regia di Toussaint-Eugène-Ernest Mocker {soprano Sophie Boulart (Jeannette), baritono Joseph-Antoine-Charles Couderc (Jean), bassi Georges-Marie-Vincent Palianti (Thomas) e Lejeune (Petit-Pierre)}
Prima esecuzione assoluta nel Volksgartensalon di Vienna di "Taubenpost" op.237, polka française per orchestra di Johann Strauss jr., dirige il compositore
Ripresa nel Real Theatro de São Carlos di Lisbona di "Robert le diable" ("Roberto il diavolo"), grand-opera (2° versione) in 5 atti di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Germain Delavigne (da A.Franconi: "Robert le diable ou Le criminel repentant" e da Gustav Schwab: "Romanzen von Robert dem Teufel"), dirige Vincenzo Schira, maestro del coro Jorge Augusto César dos Santos, regia di José Pedro Bianchi, coreografia di Hippolyte Montplaisir, scenografia di Giuseppe Cinatti e Achille Rambois {soprani Elisa Hensler (Isabella) e Marcella [Marcellina] Lotti Della Santa (Alice), contralto Rosalina Cassano (dama di compagnia), tenori eroico Gaetano Fraschini (Roberto), Giuseppe Cappello (Rambaldo) e Antonio Bruni (araldo) e Manuel Guerra (prete), bassi Luigi Silingardi (Alberti) e Giovanni Battista Antonucci (Bertrando)}
Première nel Marijnskij Teatr di San Pietroburgo di "Vilhijam Ratklif", opera in 3 atti e 5 quadri di César Antonovich Cui, libretto del compositore e Viktor Aleksandrovich Krylov (da Heinrich Heine: "Wilhelm Ratcliff", traduzione russa di Aleksej Nikolajevich Pleshciejev) {soprani (Maria) e (Betsy), mezzosoprano (Margareta), contralto "en travesti" Darhija Mikhajlovna Leonova (Willie), tenori (Lesley), (Dick), (Graf Douglas), (Teddie) e (Diener), baritoni (Vilhijam Ratklif), (Tom) e (Bell), bassi (MacGregor), (Robin) e (John)}
Primo incontro a Parigi tra il compositore Charles Gounod e il soprano Georgina Weldon
Ripresa nel Teatro Comunale di Catania di "I Lombardi alla prima Crociata", dramma lirico (2° versione) in 1 preludio, 4 atti (1.La vendetta, 2.L'uomo della caverna, 3.La conversione, 4.Il Santo Sepolcro) e 10 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Temistocle Solera (da Tommaso Grossi), dirige Rosario Spedalieri, maestro del coro Mario Distefano, scenografia di Di Stefano Ferro e Di Stefano Camilleri {soprani Elisa Domasi (Viclinda) e Palmira Missorta (Giselda), mezzosoprano Luisa Borghi Del Puente (Sofia), tenori Giuseppe Toressi (Arvino) e Giuseppe Tombesi (Oronte), bassi Giuseppe Vecchi (Pagano/eremita) e Luigi Galli (Pirro/Acciano)}
Muore a Boston il soprano drammatico Hermine Rudersdorff-Mansfield
Nasce a Stirling (Stirlingshire, Scozia) la pianista Winifred Christie-Moór
Prima esecuzione assoluta nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna di "Nord und Süd" op.405, polka-mazurka per orchestra di Johann Strauss jr. (dall'operetta "Der lustige Krieg"), dirige Eduard Strauss
Ripresa nel Teatro Regio di Torino di "Lucia di Lammermoor", melodramma tragico in 3 atti (parte 1° "La partenza": 1 atto, parte 2° "Il contratto nuziale": 2 atti) e 7 scene di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore Cammarano (da Walter Scott: "The Bride of Lammermoor", da Giuseppe Balocchi "Le nozze di Lammermoor", da Callisto Bassi & da Pietro Beltrame: "La fidanzata di Lammermoor" e da Victor-Henry-Joseph-Brahain Ducange), dirige Carlo Pedrotti, maestro del coro Alessandro Moreschi, regia di Carlo Taglianti, scenografia di Augusto Ferri e Riccardo Fontana {soprani drammatico coloratura Bianca Bianchi (Lucia) e (Alisa), tenori lirico-eroico José Carrion (Arturo Buklaw/Normanno) e lirico Giovanni Giordano (Edgardo), baritono lirico Tieste Wilmant (Enrico Ashton), basso serio Francesco Migliara (Raimondo)}
Première (per gli Eden-Concert) nell'Eden-Théâtre (rue Boudreau) di Parigi di "Une fine mouche", operetta in 1 atto di Blétry, libretto di Baneux
Prime esecuzioni assolute nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna di "Lagerlust" op.431, polka-mazurka française per banda militare di Johann Strauss jr. e di "Muthig voran!" op.433, schnell-polka per orchestra di Johann Strauss jr. (dall'operetta "Simplicius"), dirige Eduard Strauss
Prime esecuzioni assolute private nella casa Heinrich Werner di Perchtoldsdorf (Austria) dei Lieder per voce e pianoforte: 2."Der Knabe und das Immlein" ("Im Weinbergauf der Höhe") in sol minore/sol maggiore, 3."Ein Stündlein wohl vor Tag" ("Derweil ich schlafend lag") in sol minore, 4."Jägerlied" ("Zierlich ist des Vogels Tritt") in la maggiore, 5."Der Tambour" ("Wenn meine Mutter hexen könnt") in mi maggiore, 9."Nimmersatte Liebe" ("So ist die Lieb") in la bemolle maggiore, 40."Der Jäger" ("Drei Tage Regen fort und fort") in sol minore, 49."Zur Warnung" ("Einmal, nach einer lustigen Nacht") in la minore e 50."Auftrag" ("In poetischer Epistel") in fa maggiore di Hugo Wolf (dal ciclo di 53 Lieder: "Gedichte von Eduard Mörike"), testi di Eduard Mörike {baritono Friedrich Eckstein, pianista il compositore}
Prima esecuzione assoluta (per i Concerts Lamoureux) nella Société Nationale de Musique di Parigi di "Wallenstein" op.12, trilogia sinfonica (versione definitiva: 1."Le camp de Wallenstein" op.12a, 2."Max et Thécla" op.12b, 3."La mort de Wallenstein" op.12c) di Vincent d'Indy (dalla trilogia di Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager", "Die Piccolomini" e "Wallenstein Tod")
Muore a Wiesbaden il contralto-soprano Hermine Spies
Prima esecuzione assoluta nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna di "Diplomaten" op.448, polka per orchestra di Johann Strauss jr. (dall'operetta "Fürstin Ninetta"), dirige Eduard Strauss
Muore a Livorno il pianista Filippo Sogner
Muore a Boscombe (Bournemouth, Hampshire) il librettista e drammaturgo Henry Harveston Greenbank
Prima esecuzione assoluta postuma integrale abbreviata nella Großer Musikvereinsaal di Vienna della Sinfonia n.6 in la maggiore (1.majestoso, 2.adagio in fa maggiore, sehr feierlich, largo, adagio, 3.scherzo: nicht schell, trio, 4.finale: bewegt, doch nicht zu schnell) di Anton Bruckner, dirige Gustav Mahler
Prima esecuzione assoluta nel Teatro Rossini di Venezia di "La Sulamita" op.2, cantata biblica per voci, coro, organo e orchestra di Ermanno Wolf-Ferrari
Nasce a Canton (Missouri) il compositore Wagner William Russell
Muore a Parigi il compositore e organista Jules-Henri Bouval
Nasce a Memmingen il soprano Dora Lutzenberger
Première privata nel "The Lambs" Theatrical Club di New York di "Old Black Joe", opera in 1 atto per voci maschili di Harry Rowe Shelley, libretto di Clay M. Green
Prima esecuzione assoluta pubblica postuma (per i Concerts Colonne) nel Théâtre Municipal du Châtelet di Parigi di "Le carnaval des animaux", grande fantasia zoologica in 14 quadri (1.introduction et marche royale du lion, 2.poules et coqs, 3.hémiones, 4.tortues, 5.l'éléphant, 6.kangourous, 7.aquarium, 8.personnages à lungues oreilles, 9.le coucou au fond des bois, 10.volière, 11.pianistes, 12.fossiles, 13.le cygne, 14.finale) per 2 pianoforti e orchestra (2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, glockenspiel e xilofono) di Camille Saint-Saëns, dirige Gabriel Pierné
Repliche nel Teatro Regio di Parma di "Otello", dramma lirico (2° versione) in 4 atti e 21 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito (da William Shakespeare: "Othello, the Moor of Venice") e di "La Wally", dramma lirico in 4 atti e 21 scene di Alfredo Catalani, libretto di Luigi Illica (da Wilhemine von Hillern: "Die Geyer-Wally" o "Wally dell'avvoltoio"), dirige Giorgio Armani, maestro del coro Annibale Pizzarelli, regia di Federico Coraluppi, coreografia di Alfredo Curti, scenografia di Bertini e Pressi {soprani lirico-drammatico Maria Zamboni (Desdemona/-), Bianca Scacciati (-/Wally) e "en travesti" Dolores Seghizzi (-/Walter), mezzosoprano lirico-drammatico Enrica Carabelli (Emilia/Afra), tenori drammatico Julian Brunett (Otello/-), Carlo Bearsi (Roderigo/-), lirico-leggero Palmiro Domenichetti (Cassio/-) e Rinaldo Grassi (-/Giuseppe Hagenbach), baritoni di carattere Luigi Montesanto (Jago/-) e Luigi Gherardini (-/Vincenzo Gellner), bassi serio Bruno Carmassi (Lodovico/Stromminger), Stefano Lemoyne (Montano/soldato), Antonio Laffi (-/pedone di Schnals) e Stiliano Barani (araldo/-)}
Nasce a Raine (Louisiana) il cantante, band-leader e violinista jazz Harry Choates
Nasce a New Orleans il cantautore, band-leader e pianista rock'n'roll-jazz Antoine "Fats" Domino
Nasce a Uzava (Ventspils, Lettonia) il compositore e etnomusicologo Aldonis Kalniñsh
Prima esecuzione assoluta nei Concerts Colonne di Parigi del Concerto in re maggiore (1.décidé, 2.chant d'amour, 3.lent-vif et léger) per violino e orchestra di Reynaldo Hahn, dirige il compositore {violinista Gabriel Bouillon}
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "La fille du Far West" ("La fanciulla del West"), opera in 3 atti (1.La Polka, 2.La cabane de Minnie, 3.La fôret californienne) di Giacomo Puccini, libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini (da David Belasco: "The Girl of the Golden West"), dirige Paul Paray, regia di Raoul Gunsbourg, scenografia di Antoine-Alphonse Visconti {soprano drammatico Linda Barla-Ricci (Minnie), mezzosoprano (Wowkle), tenori eroico Renato Zanelli (Dick Johnson), (Trin), (Harry), (Nick) e (Joe/postiglione), baritoni eroico Luigi Cérésole (Jack Rance), (Sonora) e (Bello), bassi Bonafé (Ashby/Jake Wallace), (Happy), (Sid/Billy Jackrabbit) e (Larkens/José Castro)}
Nasce a Cleveland (Ohio) il compositore Gerry Olds
Muore a Barcellona il compositore e direttore d'orchestra Antonio Nicolau
Muore a Nizza il tenore Albert-Raymond Gourron "Albert Alvarez"
Nasce a Luleå (Svezia) il soprano Gunilla Plym-Forsell af Malmborg
Nasce a Londra il direttore d'orchestra, maestro del coro e pianista Gordon Kember
Prima esecuzione assoluta a Chicago del Concerto per flauto e orchestra di David Van Vactor, dirige il compositore
Première nel NépSzínház (Teatro Popolare) di Budapest di "Árva Józsi három csodája" ("I tre miracoli di Józsi Árva"), pantomima in 1 atto di György Kósa, libretto di Jenö Mohácsi e L.Márkus
Concerto lirico (per il 25° della sovrintendenza di Giulio Gatti-Casazza) nel Metropolitan Opera House di New York {baritono Pasquale Amato}
Nasce a Londra il sopran-altosassofonista rock-blues Trevor Watts
Prima esecuzione assoluta a New York di "Fancy Fannie's Judgement Day", danza di Wallingford Riegger
Primo concerto a New York del pianista Clifford Curzon
Prova generale (senza la prima rappresentazione, vietata per l'inasprimento delle relazioni franco-italiane) nel Teatro San Carlo di Napoli di "L'Aiglon", dramma musicale in 5 atti di Arthur Honegger (II atto "Les ailes qui battent", III atto "Les ailes meutries" e IV atto "Les ailes brisées") e Jacques Ibert (I atto "Les ailes qui s'ouvrent" e V atto "Les ailes fermées"), libretto di Henry Cain (da Edmond Rostand), dirige Angelo Questa, scenografia di Cesare Maria Cristini {soprani "en travesti" Magda Olivero (Frantz), Adriana Perris (Thérèse de Lorget), Cofini (Marie-Louise) e Pizzuti (contessa Camerata), contralto Giuseppina Sani (Fanny Elssler), tenori Augusto Ferrauto (Frédéric de Gentz), Pasquale De Rosa (addetto militare) e Sante Messina (conte Sedlinsky), baritoni Giuseppe Noto (Séraphin Flambeau), Dante Perrone (Metternich) e Spigolon (Prokesch-Osten), basso buffo Giulio Cirino (Marmont)}
Nasce a Tokyo la compositrice Kyoko Abe
Muore a Strathaven il baritono, compositore e cantante di music-hall Sir Harry Maclennan Lauder
Première (per il New York City Ballet) nel City Center Theater of Music and Drama di New York di "The Age of Anxiety", balletto in 1 atto su musica di Leonard Bernstein (Sinfonia n.2 in due parti per pianoforte e orchestra), soggetto e coreografia di Jerome Robbins (da Wystan Hugh Auden: "The Age of Anxiety: A Baroque Eclogue"), scenografia di Oliver Smith e Jean Rosenthal {ballerine Tanaquil LeClercq, Melissa Hayden, Patricia McBride, Tvonne Mounsey e Beatrice Tompkins, ballerini Francisco Moncion, Todd Bolender, Edward Bigelow, Herbert Bliss e Jerome Robbins}
Prima rappresentazione nella Western Reserve University di Cleveland (Ohio) di "Riders to the Sea", opera in 1 atto di Ralph Vaughan Williams, libretto del compositore (da John Millington Synge), dirige George Szell {soprani (Cathleen) e (Nora), contralto (Maurya-Maruya), mezzosoprano (woman), baritono (Bartley)}
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Firenze di "Le martyre de Saint-Sébastien" L.130 RB.124, 18 musiche di scena per voci, coro e orchestra di Claude Debussy, per il mistero in 5 "mansions" (1.La cour des lys, 2.La chambre magique, 3.Le concile des faux dieux, 4.Le laurier blessé, 5.Le Paradis) di Gabriele D'Annunzio, dirige Désiré-Emile Inghelbrecht, maestro del coro Andrea Morosini {soprani Madeleine Dubuis (mère douloureuse) e Rita Fornari (une voix), contralto Nassia Berowska (fille malade/vièrge Erigone), recitante Alain Cuny (Sanaé)}
Nasce a Nancy il cantautore Bertrand Charles Élie "Charlélie" Couture
Muore a Los Angeles la cantante e attrice di musical Elsie Bierbower "Janis"
Prima esecuzione assoluta nella Carnegie Hall di New York del Concerto per violino e orchestra (2° versione) di William Schuman, dirige Jean Morel {violinista Isaac Stern}
Prima rappresentazione radiofonica in concerto nell'Auditorium RAI (Radio Audizioni Italiane) di Milano di "Lucio Silla" K.135, dramma per musica in 3 atti e 30 scene di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Giovanni de Gamerra (da Plutarco), revisione di Pietro Metastasio {soprani Bruna Rizzoli (Giunia), (Celia) e "en travesti" Maria Minetto (Lucio Cinna), mezzosoprano "en travesti" (Cecilio), tenori Herbert Handt (Lucio Silla) e (Aufidio)}
Prima rappresentazione contemporanea di "L'Atlantide", dramma lirico-coreografico in 4 atti e 9 quadri di Henri Tomasi, libretto di François [Francis] Didelot (da Pierre Benoît) nella Großes Haus del Schillertheater di Gelsenkirchen (Renania-Westfalia), dirige Romansky, regia di Gustav Deharde {soprano Warner (Tanit-Zerga), tenori Esser (Saint-Avit) e Möhler (Ceghir ben Cheik), baritoni Niensteidt (Mesge) e Zell (Morhange), ballerina Palar (Antinéa)} e nel Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, dirige René Defossez, regia di Roger Lefevre e Jules Etcheverry {soprano Ysert [Isèle] Poliart (Tanit-Zerga), tenore Pierre Fleta (Saint-Avit), baritoni Germain Ghislain (Mesge), Michel Trempont (Ceghir ben Cheik) e Laffont (Morhange), ballerina Berdel (Antinéa)}
Ripresa nella Salle Garnier del Théâtre du Casino (Opéra) di Montecarlo di "Mefistofele", opera (4° versione definitiva) in 1 prologo, 4 atti (1.Domenica di Pasqua, 2.Il giardino, 3.La morte di Margherita, 4.La notte dell'antico Sabbat), 9 quadri e 1 epilogo (La morte di Faust) di Arrigo Boito, libretto del compositore (da Wolfgang Goethe: "Der erste Faust"), dirige Louis Frémaux, regia di Maurice Besnard {soprani lirico Giuditta Mazzoleni (Margherita/Elena), contralto (Marta/Pantalis), tenori lirico Giacinto Prandelli (Faust) e (Wagner/Nereo), basso Nicola Rossi-Lemeni (Mefistofele)}
Ripresa nel Teatro alla Fenice di Venezia di "Aida", melodramma (opera ballo) in 4 atti e 7 quadri (con balletto) di Giuseppe Verdi, libretto di Antonio Ghislanzoni (da Auguste Mariette Bey e Camille Du Locle), dirige Angelo Questa, maestro del coro Sante Zanon, regia di Augusto Cardi, coreografia di Nives Poli, scenografia di Ercole Sormani {soprani lirico drammatico Anita Cerquetti (Aida) e Loretta Di Lelio (sacerdotessa), mezzosoprano drammatico Adriana Lazzarini (Amneris), tenori lirico Franco Corelli (Radamès) e Ottorino Begali (messaggero), baritono eroico Giangiacomo Guelfi (Amonasro), bassi Franco Ventriglia (Re) e serio Giorgio Algorta (Ramfis), ballerina Vera Veghin}
Prima esecuzione assoluta nell'Auditorium Plateau School di Montréal di "Réverbérations contradictoires"per orchestra di Jean Vallerand, dirige Igor Markevitch
Première nell'University of Illinois di Urbana (Illinois) di "The Widow", opera di Kenneth Gaburo, libretto del compositore
Prima esecuzione assoluta a Santa Barbara (California) di "Three Scenes" op.45 per orchestra di Peter Racine Fricker
Prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall di Chicago del Concertino per flauto e orchestra d'archi di Jeronym Zajicek, dirige Jean Martinon
Première nella Narodna Opera (Opera Nazionale di Stato) di Sofia di "La primavera della ragazza dalle gambe bianche", balletto di Aleksandr Raichev
Concerto nella Casa Bianca di Washington del pianista Vladimir Horowitz (alla presenza del presidente U.S.A. James Earl "Jimmy" Carter)
Prima esecuzione assoluta nella Großes Philarmoniesaal di Colonia di "Diaphonic: Hommage à Béla Bartók" (2° versione) per 2 pianoforti di York Höller
Ripresa nell'Opera House del Kennedy Center for Performing Arts di Washington di "Try Smiling" per voce e pianoforte di Ulf Grahn
Muore a Los Angeles il trombettista jazz Reunald sr. Jones
Muore a New York il trombettista, flicornista, batterista e cantante jazz David Roy "Little Jazz" Eldridge
Première nell'Imperial Theatre di New York di "Jerome Robbins' Broadway", commedia musicale (musical) in 2 atti e 19 numeri su musiche di Irving Berlin ("Miss Liberty" e "Call Me Madam"), Leonard Bernstein ("On The Town" e "West Side Story"), Jerry Bock ("Fiddler on the Roof"), Sammy Cahn ("High Button Shoes"), Moose Charlap ("Peter Pan"), Morton Gould ("Billion Dollar Baby"), Hugh Martin ("Look Ma, I'm Dancin'"), Richard Rodgers ("The King and I"), Stephen Sondheim ("A Funny Thing Happened On The Way To The Forum", "Gypsy" e "West Side Story") e Jule Styne ("Gypsy", "High Button Shoes" e "Peter Pan"), orchestrazioni di Sid Ramin e William D. Brohn, libretti di Adolph Green, Oscar Hammerstein II, Sheldon Harnick, Betty Comden, Carolyn Leigh, James M. Barrie, Larry Gelbart, Adolph Green, Arthur Laurents, Stephen Longstreet, Burt Shevelove e Joseph Stein, dirige Paul Gemignani, sostituta Pamela Drews, maestro del coro Robert Chausow, regia di Jerome Robbins e Grover Dale, coreografia di Jerome Robbins, Peter Gennaro, Cynthia Onrubia, Victor Castelli e Jerry Mitchell, maestri di balletto Susan Lynn Kikuchi e George Russell, scenografie di Boris Aronson, Jo Mielziner, Oliver Smith, Robin Wagner e Tony Walton {cast: Charlotte d'Amboise (Anita/Peter Pan), Jane Lanier (Socialite/2°dancer), Susann Fletcher (timid girl/Electra/Golde), Nancy Hess (Dolores/Fruma-Sarah/Mama Crook), Susan Lynn Kikuchi (Eliza), Faith Prince (Ma/Tessie), Debbie Shapiro (Hildy/Rosalia/Mazeppa), Irene Cho (angel), Donna Di Meo (Graziella/Wendy), Alexia Hess (Maria/Ivy), Barbara Hoon (uncle Thomas/grandma Tzeitel), JoAnn M. Hunter (Topsy), Mary Ann Lamb (Louise), Mary Ellen Stuart (Claire), Barbara Yeager (narrator/Fran), Luis Perez (1°dancer), Jason Alexander (Setter/Emcee/Pseudolus/Pa/Cigar/Tevye/Floy), Linda Talcott (Little Eva/Michael/Baby Crook), Robert La Fosse (Gaby/Tony), Troy Myers (Good Time Charlie/Rabbi/Pontdue), Steve Ochoa (John), Tom Robbins (Lazar Wolf/lifeguard), Andi Tyler (Tzeitel), Scott Wise (Chip/1°protean/Riff/Papa Crook), Joey McKneely (fiddler), Nicholas Garr (Bernardo), Michael Scott Gregory (gangster/sailor/police chief), Michael Kubala (Ozzie/3°protean/uncle Willy), Joey McKneely (2°protean/king Simon Legree)}
Prime esecuzioni assolute a Londra della Sonata per pianoforte di James MacMillan e di "Dream Carousels" per orchestra di fiati di Anthony Gilbert
Première televisiva nel TV-Channel 4 della BBC (British Broadcasting Corporation) di Londra di "King of Hearts", tele-opera in 1 atto di Michael Torke, libretto di Chris Rawlence, dirige il compositore {soprano Lynne Davies (Helen), tenore Omar Ebrahim (Antoine), basso Hilton McCrae (Charles)}
Prima rappresentazione nel Theatre for Performing Arts di La Mirada (California) di "Journey to Cordoba", avventura musicale di Lee Holdridge, libretto di Richard Sparks, dirige Daniel Bridston (al pianoforte), regia di José Luis Valenzuela, scenografia di Gronk {soprano Danielle de Niese (Miranda), mezzosoprano Suzanna Guzman (Abuela/mulata), tenore Jorge Garza (Raúl/suitor), basso-baritono Eli Villanueva (Don Alvarez/commander), cornista inglese/oboe Jessica Hoffman, violoncellista Stan Sharpe, percussionista John Fitzgerald, sintetizzatore John Ballerino}
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.lW7xQcfj.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
1 stat are peste 20,000 clickuri (Italia)
2 state au peste 10.000 clickuri (Franta, Germania)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Iunie 1, 2020 la 10am spre Ianuarie 31, 2021 la 8pm – Muzeul Valentin Banciu
0 Comentarii 0 Îi placeIanuarie 25, 2021 la 9am spre Ianuarie 29, 2021 la 6pm – Biblioteca ASTRA
0 Comentarii 0 Îi place Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic ieri.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius