
cultură şi spiritualitate
Il compositore Leonardus Nervius (Musel, Mussele, Corneille) entra come corista nella Cappella fiamminga di Madrid
Muore a Rouen il compositore e organista Jehan Titelouze
L'editore musicale Christophe Ballard ottiene a Parigi il privilegio di editore reale da Luigi XIV
Muore a Londra il tiorbista, violista, copista musicale e compositore John Lilly (Lillie)
Nasce a Laurencekirk (Kincardineshire) il musicologo e filosofo James Beattie
Prima rappresentazione nel Théâtre Royal de la Cour di Fontainebleau di "Richard Cur-de-Lion", opera comica (2° versione) in 4 atti di André-Ernest-Modeste Grétry, libretto di Michel-Jean Sedaine (da Marie-Jeanne Lhéritier de Villandon: "La tour ténébreuse" e da Jean Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye) {soprani Colombe "aînée" (Marguerite), Rose-Louise Dugazon (Laurette), Desforges (Béatrix), "en travesti" Rosalie Levasseur (Antonio), (Mathurine) e (Colette), tenori Philippe (Richard I), Jean-Baptiste Guignard "Clairval" (Blondel), (Urbain), (Charles Guillot) e (Mathurin), bassi Meunier (Florestan), Pierre-Marie Narbonne (Williams) e (paysan), recitante-mimo Courcelle (majordome Sénéchal)}
Première nel Freihaus-Theater auf der Wieden (Wiedner-Theater) di Vienna di "Östreichs treue Brüder oder Die Scharfschützen in Tirol oder Der Landsturm", Singspiel in 2 atti (2° parte di "Der Tiroler Wastel") di Jakob Haibel, libretto di Emanuel Schikaneder
Muore a Roma il soprano Imperatrice Sessi
Nasce a Limerick (Irlanda) il soprano Catherine Hayes
Nasce a Vienna (dal compositore, violinista e direttore d'orchestra Johann sr.) il compositore, direttore d'orchestra e violinista Johann Baptist Strauss jr. (II)
Muore a Braga (Portogallo) il compositore Inácio António de Almeida
Muore a Berlino il teologo e educatore musicale Johann Joachim Bellermann
Nasce a Wuppertal-Elberfeld lo storico musicale Wilhelm Bäumker
Il compositore Robert Schumann inizia a Lipsia la partitura del Quartetto con pianoforte op.47 in mi bemolle maggiore (1.sostenuto assai, allegro ma non troppo in do maggiore, 2.scherzo, molto vivace in sol minore, trio I et II, 3.andante cantabile in si bemolle maggiore, 4.finale, vivace)
Nasce a Praga il compositore Edmund Uhl
Prima rappresentazione nel Teatro Regio di Torino di "Il profeta" ("Le prophète"), grand-opera in 5 atti e 30 numeri di Giacomo Meyerbeer, libretto di Eugène Scribe e Émile Deschamps (da Voltaire: "Essai sur les murs et l'esprit des nations et sur les principaux faits de l'histoire, depuis Charlemagne jusqu'à Louis XIII", da Carl Franz Van der Velde: "Die Anabaptisten" e da Jules Michelet: "Mémoires de Luther"), traduzione italiana di Manfredo Maggioni, dirige Giuseppe Ghebart (1° violino), maestro concertatore Pietro Romani, maestri del coro Carlo Corsi e Angelo Minocchio, regia di Giuliano Placci, scenografia di Augusto Ferri e Angelo Moja {soprano drammatico Elena Fioretti (Berta), mezzosoprano drammatico Rosina Stoltz (Fede), tenori eroico Ottavio Benedetti (profeta Giovanni di Leida), Giuseppe Mercuriali (1°ufficiale), (sergente) e Pietro Stecchi (Giona), baritono Luigi Battaglini (Oberthal), bassi Pietro Vialetti (Zaccaria) e serio Filippo Festa (Mattia)}
Nasce a Mosca il compositore Aleksandr (Alexandre, Alexander) Tikhonovich (Tichonovich) Grechaninov (Grecianinov, Gretchaninoff, Gretchaninov)
Ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Ernani", dramma lirico (2° versione) in 4 parti (1.Il bandito, 2.L'ospite, 3.La clemenza, 4.La maschera), 21 numeri e 37 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Hernani ou L'honneur castillan"), dirige Angelo Mariani, maestro concertatore Carlo Verardi (1° violino), sostituto Alessandro Busi, maestro del coro Alessandro Moreschi, scenografia di Francesco Bortolotti, Camillo Leoni, Girolamo Magnani, Annibale Marini, Valentino Solmi e Giuseppe Ravegnani {soprano lirico Teresina Stolz (Elvira), mezzosoprano Erminia Müller (Giovanna), tenori lirico Giovanni Ortolani (Ernani) e Annibale Micheloni (Don Riccardo), baritono Virgilio Collini (Don Carlo), bassi Gian Paolo Medini (Gomez de Silva) e Giuseppe Monari (Jago)} e replica di "La contessa d'Egmont", ballo storico-romantico (1° versione) in 5 atti [parti] (I/1.ballabile dei modelli, II/2.una lezione di danza, III/3.danza popolare, III/4.passo a due, III/5.les lorettes-polka, IV/6.valzer, V/7.i cinque sensi, V/8.l'ebbrezza-galoppo finale) e 6 quadri di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota e Cesare Cecchetti (da Wolfgang Goethe: "Egmont") {ballerine Vittorina Legrain (contessa d'Egmont), Augusta Varetti (Gabriele), F.Franzago (Zeffirina), Rachele Sales (Giustina), Carolina Pescarolo (principessa Tancourt), T.Gaddo (baronessa Monfort) e Felicita Crosio (marchesa Bubois), ballerini Guglielmo Belloni (conte Ernesto), Felice Burzio (Duberval), Raffaele Gambardella (Le-Gros), Federico Sales (duca Richelieu), Luigi Bonesi (principe Bissy) e Giuseppe Pizio (militare)}
Nasce a Mons (Belgio) il basso-baritono Hector-Robert Dufranne
Nasce a Malaga il pittore e scenografo di balletti Pablo Picasso
Muore a Penge (Kent) il compositore liturgico e organista Albert Orlando Steed
Première (insuccesso) nel Théâtre de Cluny (71, boulevard Saint-Germain) di Parigi di "Faublas", opera comica in 3 atti di Alexandre-François Luigini, libretto di Victor-Édouard Cadol e Georges J. Duval "Tabarin" ("Claude Rieux"), dirige Joseph Luigini, regia di Taillefer
Nasce a Haarlem (Olanda) il compositore e pianista Willem Andriessen
Première nel Teatro Martín di Madrid di "En un lugar de la Mancha", zarzuela in 1 atto di Luis Arnedo Muñoz, libretto di Luis de Lárra jr.
Ripresa nel Teatro Comunale di Bologna di "Lohengrin" WWV.75, opera romantica in 3 atti e 4 quadri di Richard Wagner, libretto del compositore (da Wolfram von Eschenbach: "Parzival", da Konrad von Kürzburg: "Der Schwanenkavalier" e da Albrecht von Scharfenberg: "Der junge Titurel"), traduzione italiana di Salvatore Marchesi de Castrone della Rajata, dirige Vittorio Podesti, maestro del coro Pietro Nepoti, regia e coreografia di Raffaele Rossi {soprano lirico Valentina Mendioroz (Elsa), mezzosoprano drammatico Vittoria Falconis (Ortruda), tenore lirico Franco Cardinali (Lohengrin), baritoni eroico Emilio Barbieri (Federico di Telramondo) e lirico Luigi Broglio (araldo), basso Aristodemo Sillich (Enrico l'Uccellatore), mimo (Goffredo)}
Nascono a Budapest le ballerine e cantanti gemelle Roszika Deutsch "Rosie Dolly" & e Janszieka Deutsch "Jenny Yansci Dolly" (il duo "Dolly Sisters")
Première nel Nouveau-Théâtre (Casino de Paris) di Parigi di "Rabelais", opera comica (pièce-operetta) in 4 atti di Louis-Gaston Ganne, libretto di Oscar Méténier e Jean Dubut de Laforest, dirige il compositore
Nasce a Copenhagen il direttore d'orchestra Thomas Jensen
Première nel Teatro Lirico Internazionale di Milano di "La fine di Mozart", dramma lirico in 1 atto di Marco Anzoletti, libretto del compositore
Il compositore Ernest Chausson termina a Parigi la partitura del 1° movimento del Quartetto per archi op.35 in do minore (1.grave, modéré, 2.très calme, 3.gaiement et pas trop vite [completato da Vincent D'Indy])
Muore a Parigi la violinista e compositrice Domenica Maria Teresa Milanollo
Muore a Colonia il compositore Hermann Kipper
Nasce a Rostov sul Don il ballerino, coreografo e didatta David Lichtenstein "Lichine"
Ripresa nel Conservatorio di Helsinki del Quartetto per archi op.56 "Voces intimae" in re minore (1.allegro molto moderato, 2.vivace, 3.adagio di molto, 4.allegretto ma pesante, 5.allegro) di Jan Sibelius
Première nel Teatro Barbieri di Madrid di "La calderada", zarzuela in 1 atto di Pedro Córdoba Rozas, libretto di Dolores "Lola" Ramos de la Vega e L.Ibañez
Première nel Carltheater (in der Leopoldstadt) di Vienna di "Chanteclee", operetta di Béla Ujj
Première(per la Deutsche Oper am Rhein) nella Stadtsoper (Opernhaus) di Düsseldorf di "Stella Maris", opera di Henri-Adolf Kaiser, dirige Alfred Fröhlich {tenore Julius Barré, baritono Gustav Waschow, basso Michael Bohnen, Ida Salden, Ernst Bedau}
Nasce a Atlanta (Georgia) il soprano lirico e attrice di musical Barbara Cook-LeGrant
Ripresa nel Théâtre National de lOpéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Béatrice" ("Sur Béatrice"), leggenda lirica (opera comica) in 4 atti di André Messager, libretto di Louis-Robert Pellevé de la Motte-Angot de Flers e Gaston-Armand de Caillavet (da Jean-Charles Emmanuel Nodier: "La légende de Soeur Béatrix"), dirige Albert Wolff, regia di Gaston Dubois {soprani drammatico Yvonne Gall (Béatrice), Germaine Corney (vierge), Milly Morère (Frosine), Odette Ertaud (Lélia/1°sur), Marguerite Villette (sur Odile), Vacchino (sur Blandine/4°sur), Henriette Lebard (sur Monique) e Véra Peeters (5°sur), mezzosoprani Madeleine Mathieu (Musidora), Mathilde Calvet (supérieure), Lucienne Estève (bohémienne), Andrée Bernadet (2°sur) e Germaine Cernay (3°sur), tenori René Lapelletrie (Lorenzo), Victor Pujol (Fabrice), Léon Niel (Fabio) e d'Arjac (matelot), baritoni Roger Bourdin (Tibério), Raymond Gilles (pêcheur) e Albert Cornellier (jardinier), bassi Félix Vieuille (évêque), Louis Morturier (vieux pêcheur) e Paul Payen (Beppo)}
Nasce a Elk Rapids (Michigan) il cimbalista, banjoista, violinista, pianista e suonatore di cetra-dulcimer Robert Channing "Bob" Spinner
Nasce a Buenos Aires il soprano Nina Carini
Première nel Teatro Martí dell'Avana di "Vacas gordas y vacas flacas", rivista musicale in 1 atto di Jorge Anckermann Rafart, libretto di Carlos Robreño, dirige il compositore
Prima rappresentazione nel Théâtre de l'Opéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "La Cenerentola ossia La bontà in trionfo" ("Cendrillon ou Le triomphe de la bonté"), melodramma giocoso in 2 atti e 4 quadri di Gioachino Rossini, libretto di Jacopo Ferretti (da Charles-Guillaume Étienne: "Cendrillon", da Francesco Fiorini: "Agatina" e da Charles Perrault: "Cendrillon ou La petite pantoufle de verre"), dirige Tullio Serafin {soprano Pierisa Giri (Clorinda), mezzosoprani lirico-coloratura Conchita Supervia (Cenerentola) e Ebe Ticozzi (Tisbe), tenore Dino Borgioli (Ramiro), bassi lirico Ernesto Badini (Dandini), serio Carlo Scattola (Alidoro) e buffo Vincenzo Bettoni (Don Magnifico)}
Nasce a Cleveland (Ohio) il basso John West
Il compositore Arthur Honegger termina a Parigi la partitura di "La danse de morts", oratorio in 7 parti (1.Dialogue, 2.Danse de morts, 3.Lamento, 4.Sanglots, 5.La réponse de Dieu, 6.Espérance dans la Croix, 7.Affirmation) per soprano, contralto, baritono, recitante, coro misto a 4 voci, organo e orchestra, libretto di Paul Claudel
Ripresa (in serata di gala per il centenario del compositore) nel Théâtre National de l'Opéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Carmen", opera comica in 4 atti, 26 numeri e 1 balletto ("La flamenca") di Georges Bizet (recitativi di Ernest Guiraud), libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy (da Prosper Mérimée), dirige Eugène Bigot, regia di Jean Mercier, scenografia di André Dignimont {soprani lirico Solange Delmas (Micaëla) e leggero coloratura Madeleine Drouot (Frasquita), mezzosoprani drammatico Renée Gilly (Carmen) e buffo Jeanne Mattio (Mercédès), tenori lirico Mario Altéry (Don José), René Hérent (Remendado) e Alban Derroja (corifeo Lillas-Pastia/guide), baritoni Martial Singher (Escamillo) e buffo Victor Poujol [Poujols] (Dancaïre), bassi serio André Balbon (Zuniga) e lirico Émile Rousseau (Moralès), ballerina la Térésina} (alla presenza del Presidente della Repubblica)
Première nel Teatro Comunale «Vittorio Emanuele II» di Firenze di "Tzigani", opera in 1 atto di Guido Marino Cremesini, libretto di Giuseppe Seganti, coreografia di Bianca Gallizia {soprano Rita Fornari (Nadia), mezzosoprano Edmea Limberti (Fania), tenore Giuseppe Botti (Nichi), baritono Saturno Meletti (Rudi), bassi Renato Cattani (zingaro) e Gian Felice De Manuelli (Ronio), ballerina Bianca Gallizia} e ripresa di "Cavalleria rusticana", melodramma in 1 atto e 9 numeri di Pietro Mascagni, libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci (da Giovanni Verga: "La vita dei campi") {soprano drammatico Stella Roman (Santuzza), contralto drammatico Cesarina Berti (Lucia), mezzosoprano leggero Edmea Limberti (Lola), tenore lirico Gaspare Rubino (Turiddu), baritono di carattere Raffaele De Falchi (Alfio)}, dirige Mario Rossi, maestro del coro Andrea Morosini, regie di Ugo Bassi, scenografie di Donatello Bianchini
Prima esecuzione assoluta nello Stadttheater di Berna del Concerto per 7 fiati, archi e percussione di Frank Martin
Nasce a Filadelfia il trombonista jazz Robin Eubanks
Premières (per il Festival del Teatro delle Novità) nel Teatro Donizetti di Bergamo di "Il gioco di Soleima", opera in 1 atto di A.A.Maggioni, libretto di E.Anceschi, dirige Ennio Gerelli, maestro del coro Giulio Bertola, regia di Giuseppe Marchioro, scenografia di Franco Normanni {soprani Elda Ribetti (Soleima), Aurora Cattelani (Mirba), Gabriella Carturan (Seila) e Elvira Galassi (Bereida), tenore Carlo Franzini (Said), baritono Paolo Pedani (Abar), basso Paolo Montarsolo (Omar)} e di "Mimusique n.2" ("Tre modi per sopportare la vita"), azione mimica in 1 atto di Luciano Berio, soggetto di Roberto Leydi {mimi Anna Nogara, Giampiero Albertini, Edo Cacciari, Cioni Carpi, Giulio Chazalettes, Raoul Consonni e Roberto Pistone}, dirige Bruno Maderna, regia di Jacques Lecoq, scenografia di Max Huber {mime Anna Nogara, Relda Ridoni e Clara Zovianoff, mimi Giampiero Albertini, Edo Cacciari, Cioni Carpi, Giulio Chazalettes, Raoul Consonni, Roberto Pistone e Cino Tortorella} e prima rappresentazione di "Rita" ("Rita ou Le mari battu", "Deux hommes et une femme"), opera comica in 1 atto di Gaetano Donizetti, libretto di Jean-Nicolas van Nieuwenhuysen "Gustave Vaëz", dirige Umberto Cattini, regia di Enrico Colosimo, scenografia di Sandro Angelini {soprano Giuseppina Arnaldi (Rita), tenore Gianni Iaia (Beppe), baritono Renato Capecchi (Gasparo), recitante (Bortolo)}
Muore a Madrid il compositore e direttore d'orchestra José Padilla Sánchez
Première nel Teatro La Latina di Madrid di "Las alegres chicas de Portofino", operetta in 2 atti di Ramón Ferrés Musolas e Escobar Sotés, libretto di I.Ferrés e F.Prada Blasco
Prima esecuzione assoluta (per la visita del re di Tailandia) nel Gebouw voor Kunsten en Wetenschappen dell'Aja di "Thai", rapsodia sinfonica per orchestra di Jurriaan Andriessen (da arie jazzistiche di re Phumiphon Aduldet di Tailandia)
Première nella Ball State University di Muncie (Indiana) di "Whirligig", opera in 1 atto di Heskel Brisman, libretto di Jerome Greenfield (da William Sydney Porter "O.Henry") {soprano (Ariela Hilbo), tenore (Rance Hilbo), baritono (Benja Widdup)}
Prima esecuzione assoluta nel Suomalainen Oopera Teatteri (Teatro Nazionale) di Helsinki di "Noa" op.78, cantata per baritono, coro misto a 4 voci e orchestra di Erik Valdemar Bergman, testo da Hebrew
Muore a Engen am Hegau il compositore Hermann Ambrosius
Prima esecuzione assoluta nell'Opera House del Kennedy Center for Performing Arts di Washington di "Vox humana" per soprano, mezzosoprano, tenore, basso, coro misto e orchestra di Jacob Druckman
Prima esecuzione assoluta a Londra di "Haydn Variations" per pianoforte di John McCabe
Prima esecuzione assoluta nel Salón Dorado del Nuevo Teatro Colón di Buenos Aires di un concerto di musiche di Riccardo Zandonai, tratte dalla commedia musicale in 3 atti "Il grillo del focolare" op.3, dall'opera tragica in 4 atti e 5 quadri "Francesca da Rimini" op.6, dalla tragedia lirica in 3 atti "Giulietta e Romeo" op.8, dal dramma lirico in 4 atti e 5 quadri "I cavalieri di Ekebù" op.9, dall'opera in 1 prologo, 2 atti e 1 epilogo "Giuliano" op.10 e dall'opera in 3 atti "La farsa amorosa" op.12
Il compositore Daron Hagen termina a Filadelfia la partitura di "Ferry Me Across the Water", n.2 del ciclo di cantate "Letting Go" per voce e pianoforte, testo di Christina Rosetti
Première scenica nel Kathryn Bache Miller Theatre della Columbia University di New York di "My Heart's in the Highlands", opera da camera in 2 atti di Jack Hamilton Beeson, libretto del compositore (da William Saroyan), dirige Richard Marshall {soprano voce bianca (Johnny), contralto Maro Partamian (grandmother), tenore Stephen Oven (Ben Alexander), baritono Adam Plotch (Jasper MacGregor), basso profondo Ara Berberian/Peter Loehle (grocer Kosak), John Schackelford, Michael Kutner}
Muore a New York la cantante e attrice di musical Mildred Natwick
Muore a Hollis (New York) la cantante e attrice di musical Lillian Hayman
Prima rappresentazione nella Paper Mill Playhouse (Brookside Drive) di Millburn (New Jersey) di "Cinderella", commedia musicale (pantomima, 4° versione) in 2 atti e 23 numeri di Richard Rodgers, orchestrazione di Robert Russell Bennett, libretto di Tom Briggs (da Oscar Hammerstein II e da Charles Perrault: "Cendrillon ou La petite pantoufle de verre"), dirige Tom Helm, regia di Gabriel Barre, coreografia di Jennifer Paulson Lee, scenografia di James Youmans {cast: Angela Gaylor (Cinderella), Paolo Montalbán (prince Christopher), Larry Keith (king Maximillian), Joy Franz (queen Constantina), Suzzanne Douglas (fairy godmother), Janelle Anne Robinson (Grace), Jen Cody (Joy), Norma Mae Lyng (stepmother), Stanley Wayne Mathis (royal steward Lionel), James Bulleri (Charles), David Tankersley (dove-footman), Ron DeStefano, Jason Robinson, Dante Russo e Jason Weston (mice-horses)}
Prima rappresentazione (per il 3° UK Tour) nel Wales Millenium Centre di Cardiff (Galles) di "Saturday Night Fever", commedia musicale (musical, 3° versione) in 2 atti e 28 numeri di Barry Gibb, Maurice Gibb e Robin Gibb ("Bee Gees"), aggiunte di Harry Casey, Richard Finch, Leroy Green, Ron Kersey, Rick Dees, Albhy Galuten, Ronald Bell, Barry Gibb e David Shire, orchestrazione di Nigel Wright, arrangiamenti di Phil Edwards, libretto di Nan Knighton, Arlene Phillips, Paul Nicholas e Robert Stigwood (da Nik Cohn e da Norman Wexler), liriche dei compositori, dirige Peter Hagen, sostituti David Skelton e Phil Waddington {cast: Jayde Westaby (Stephanie Mangano), Marsha George (Shirley), Rebecca Sutherland (Maria), Rebecca Dent (Annette), Karen Lynne (Flo Manero/Lucille), Leanne Pinder (Linda Manero/Patti), Sam Berrisford (Doreen), Sean Mulligan (Tony Manero), Joseph McMurray (Cesar), Shaun Williamson (Monty), Stephen Webb (Bobby C), William Peaco jr. (Chester), Kevin Brewis (Gus), Andrew Prosser (Double J), Matthew Cutts (Frank Manero jr./Jay Langhart), Jamie Hughes Ward (Joey), Enzo Squillino (Fusco/Frank Manero sr.)}
Prima esecuzione (per le Classical Concerts Series) nella Chiesa di St.Peter (54th and Lexington) di New York di "Phantoms of Myself", ciclo di cantate(1.I Wake Thinking of Myself as a Man, 2.A Story, 3.Confession, 4.Her Sadness Runs Beside Her Like a Horse, 5.Quiet, quiet heart', 6.Absence, 7.I wake to your gestures...) per soprano e pianoforte di Daron Hagen {soprano Eleanor Taylor, pianista Jocelyn Dueck}
Ripresa nella Doc Rando Concert Hall del Beam Music Center di Las Vegas della Sonata n.2 (in 3 movimenti) per flauto e pianoforte di Daron Hagen {flautista Rick Soule, pianista Hui-li Chih}
Prima rappresentazione (per l'U.S.National Tour) nel Pantages Theatre di Los Angeles di "Come Fly Away", commedia musicale (musical), in 2 atti e 35 numeri su musiche di James Van Heusen, Harold Arlen, Cole Porter, Henry Mayer, Hans Bradtke, Bart Howard, George Gershwin, Frank Eyton, John Green, Edward Heyman, Robert Sour, Josef Joe Myrow, Cy Coleman, Walter Donaldson, Dolores "Vicki" Silvers, Dean Kay, Kelly L. Gordon, Lew Spence, Count Basie, Jule Styne, Walter Kent, Manny Kurtz, Al Hoffman e Jerome Kern, Antonio Carlos Jobim, Irving Berlin, Gene de Paul, Paul Desmond, John Klenner, Billy May, Lorenz Hart, Richard Rodgers, Benny Goodman, Charles Christian, Jimmy Mundy, Claude François, Jacques Revaux, John Kander, Jimmy Van Heusen, orchestrazioni e arrangiamenti di Don Sebesky e Dave Pierce, libretto, regia e coreografia di Twyla Tharp, liriche dei compositori e di Johnny Burke, Sammy Cahn, Ted Koehler, Johnny Mercer, Ira Gershwin, Mack Gordon, Carolyn Leigh, Gus Kahn, Marilyn & Alan Bergman, John Hendricks, Dorothy Fields, Sam M. Lewis, Roy Alfred, Paul Anka, Gilles Thibault, Fred Ebb, dirige Russell Kassoff, scenografia di James Youmans {cast: Ramona Kelley/Marina Lazzaretto (Betsy), Meredith Miles/Marielys Molina (Kate), Marceea Moreno/Laurie Kanyok (Babe), Candy Olsen/Amy Ruggiero (Slim), Matthew Stockwell Dibble/Ron Todorowski (Chanos), Ashley Blair Fitzgerald/Martin Harvey (Marty), Christopher Vo/Anthony Burrell (Hank), John Selya/Cody Green (Sid), Julius Anthony Rubio/Justin Urso (Vico), Mallauri Esquibel/Tanairi Sade Vazquez, Chehon Wespi-Tschopp/Michael Williams}
Prima rappresentazione (per il National Tour) a Houston di "Memphis", commedia musicale (musical) in 2 atti e 16 numeri di David Bryan, orchestrazione del compositore e Daryl Waters, coreoarrangiamenti di August Eriksmoen, libretto di Joe DiPietro (da George W. George), liriche del compositore e Joe DiPietro, dirige Kenny Seymour, regia di Christopher Ashley, coreografia di Sergio Trujillo, scenografia di David Gallo {cast: Felicia Boswell (Felicia Farrell), Julie Johnson (Mama/Gladys), Bryan Fenkart (Huey Calhoun), Quentin Earl Darrington (Delray), Will Mann (Bobby), Rhett George (Gator), William Parry (Simmons)}
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
2 state au peste 20,000 clickuri (Italia, Germania)
1 stat are peste 10.000 clickuri (Franta)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius