
cultură şi spiritualitate
a cura di Gherardo Casaglia
Muore a Londra il compositore e liutista Philip Van (van de) Wilder (Wildre, Wildroe, Welder, Wild)
Il compositore William Brade lascia l'incarico di violista e violinista nella cappella di Corte di re Cristiano IV a Copenhagen
Première nell'Oratorio del Santissimo Crocifisso di Roma del primo Oratorio latino di Alessandro Scarlatti, libretto del compositore
Première nel King's Theatre in the Haymarket di Londra di "Partenope" HWV.27, dramma per musica (1° versione) in 3 atti di Georg Friedrich Händel, libretto (adattato) di Silvio Stampiglia, dirige il compositore {soprano Anna Maria Strada del Pò (Partenope), contralti Antonia Margherita Merighi (Rosmira) e "en travesti" Francesca Bertolli (Armindo), contraltista Antonio Maria Bernacchi (Arsace), tenore Annibale Pio Fabri "Balino" (Emilio), basso Johann Gottfried Riemschneider [Riemenschneider] (Ormonte)}
Muore a Vienna il soprano Rosa Borosini d'Ambreville (d'Ambravil)
Ripresa nel Royal Opera House, Covent Garden di Londra di "Israel in Egypt" HWV.54, oratorio (2° versione) in 2 atti (1.da "Solomon" HWV.67 e "Occasional Oratorio" HWV.62, 2."Exodus") per 2 soprani, 2 tenori, 2 bassi, doppio coro e orchestra di Georg Friedrich Händel, libretto del compositore, dirige il compositore
Première nel Theatre Royal, Drury Lane di Londra di "The Royal Shepherd", opera seria in 3 atti di George Rush, libretto di Richard Rolt (da Pietro Metastasio: "Il re pastore") {soprani Cremonini (Eliza), Cecilia Young-Arne (Thamiris), (Camilla) e "en travesti Dorman (Agenor), tenore (Alexander the Great), baritono Joseph Vernon (Amintas)}
Nasce a Auneuil (Oise) il musicologo e organaro Marie-Pierre Hamel
Prima esecuzione assoluta (per i concerti di Johann Peter Salomon) nelle Hanover Square Rooms di Londra di "The Storm" Hob.XXIVa/8a (1."Hark! The wild uproar of the winds", allegro con brio più tosto presto in re minore, 2."Bless'd Calm, return again", andante in re maggiore), madrigale (1° versione) per soprano, contralto, tenore, basso, coro misto a 4 voci, 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti e archi di Franz Joseph Haydn, testo di John Wolcot "Peter Pindar"
Nasce a Dublino il pittore, scrittore, librettista e compositore Samuel Lover
Nasce a Parigi l'organaro Louis-Paul Dallery
Muore a Sarnowo il pianista e organista Maciej Dembinski
Nasce a Mosca il tenore Aleksandr Mikhajlovich Dodonov
Nasce a Newark (New Jersey) il pianista e organista Louis Arthur Russell
Nasce (dal compositore e organista John) a Barnstaple (Devon) il compositore, organista, direttore d'orchestra e pianista Henry John Edwards
Ripresa nel Théâtre-Lyrique (Théâtre-Historique, boulevard du Temple) di Parigi di "La fille invisible", opera comica in 3 atti e 4 quadri di François Adrien Boieldieu, libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean-Henri Dupin, regia di Émile Perrin {soprano Meillet, mezzosoprano Caroline Girard (fille invisible), tenori Horace Menjaud "fils" (fou), Édouard [Cabel] Dreulette e Tallon, baritono Auguste-Alphonse Meillet (docteur)}
Centesima rappresentazione nel Théâtre Impérial de l'Opéra-Comique (2° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Les voitures versées ou Le séducteur en voyage", opera comica (2° versione) in 2 atti di François Adrien Boieldieu, libretto del compositore e Louis Emmanuel Félicien Charles Mercier-Dupaty, dirige Théophile Alexandre Tilmant {soprani Favel (m.me de Melval), Talmon (Eugénie), Zoé Bélia (Élise), Marguerite Decroix (Agathe) e Caroline Miolan-Carvalho (Aurore), tenori Edmond-Jules Delaunay-Ricquier (Armand), Louis-Antoine-Eléonore Ponchard (Florville) e Charles-Louis Sainte-Foy (1°voyageur), bassi Prosper-Albert Bussine (Dormeuil), Lemaire (Le Rond/Nicolas), Elias Nathan (2°voyageur) e Lejeune (3°voyageur)}
Nasce a Montreuil-sous-Bois (Seine-et-Denis) il soprano Maria Lureau-Escalaïs (Escalaïs-Lureau)
Première (insuccesso) nel Teatro Regio di Parma di "Piccarda Donati", opera seria in 3 atti di Antonino Marchisio, libretto di Leopoldo Marenco, dirige Giulio Cesare Ferrarini, maestro concertatore Giovanni Rossi, maestro del coro Giuseppe Griffini, scenografia di Girolamo Magnani {soprano Carlotta Marchisio (Piccarda Donati), contralto Barbara Marchisio (Nella), tenore Agostino Pagnoni (Guidamonte de' Cerchi), baritono Enrico Crivelli (Corso Donati), bassi Eugenio Monzani (Rosellino Della Tosa), Clemente Scannavino (Gualtiero) e Cesare Boccabadati (Vieri de' Cerchi)}
Nasce a Blackburn (Lancashire) il compositore e organista William Wolstenholme (Wolstenhome)
Prima rappresentazione nell'Academy of Music Opera House di New York di "La forza del destino" ("The Force of Destiny"), melodramma (1° versione) in 4 atti, 8 quadri e 34 numeri di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Angel de Saavedra y Ramirez duca di Rivas: "Don Alvaro o La fuerza del sino" e Friedrich Schiller: "Wallenstein Lager" nella traduzione italiana di Andrea Maffei) {soprano drammatico (Leonora), contralto drammatico (Preziosilla), mezzosoprano (Curra), tenori lirico-eroico (Don Alvaro) e buffo (master Trabuco), baritoni (Don Carlo di Vargas) e buffo (Melitone), bassi di carattere (marquis Calatrava/alcalde) e serio profondo (father superior/surgeon)}
Il compositore Hugo Wolf termina nella casa Heinrich Werner di Perchtoldsdorf (Austria) il Lied per baritono e pianoforte 9."Nimmersatte Liebe" ("So ist die Lieb") in la bemolle maggiore (dal ciclo di 53 Lieder: "Gedichte von Eduard Mörike"), testo di Eduard Mörike
Matrimonio a New York del soprano Lilli Lehmann tenore Paul Kalisch
Prima esecuzione assoluta nel Det Kongelige Theater (Teatro Reale) di Copenhagen della Rapsodia sinfonica fs.7 in fa maggiore di Carl Nielsen
Première nell'Académie Nationale de Musique (Théâtre de l'Opéra, Palais Garnier) di Parigi di "La maladetta", balletto (1° versione) in 2 atti e 3 quadri di Paul Antonin Vidal, soggetto di Pierre [Pédro] Gailhard e Joseph Hansen, dirige Raoul Madier de Montjau, regia di Pierre [Pédro] Gailhard, coreografia di Joseph Hansen {ballerine Rosita Mauri (fée des neiges), Julia Subra (Lilia), Auglans (mère), Desiré (1°stalagmite) e Lobstein (2°stalagmite), ballerini Ladam (Cadual), Pluque (Azziturba), Vasquez (chef gitan), Stilb (père) e de Soria (marquis)}
Ripresa nell'Éden-Theatro di Manaus (Brasile) di "Ernani", dramma lirico (2° versione) in 4 parti (1.Il bandito, 2.L'ospite, 3.La clemenza, 4.La maschera), 21 numeri e 37 scene di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Hernani ou L'honneur castillan"), dirige Joaquim Franco {soprano Constanza Brini (Giovanna), mezzosoprano lirico Amalia Bourmann (Elvira), tenori lirico Pietro Pratti (Ernani) e Luigi Bianchi (Don Riccardo), baritono Sante Caldani-Athos (Don Carlos), bassi Carlos Lopes (Gomez de Silva) e Pietro Jacopo (Jago)}
Muore a Parigi il musicologo, libraio musicale e librettista Charles-Louis-Étienne Truinet "Charles Nuitter"
Première nel Teatro Romea di Madrid di "La Mari-Juana", scherzo comico-lirico (zarzuela) in 1 atto di Joaquín "Quinito" Valverde Sanjuán, libretto di José Jackson Veyán, dirige il compositore
Première nel Teatro Alhambra dell'Avana di "El grito de Baire", zarzuela in 1 atto di José Marín Varona, libretto di A.del Pozo, dirige il compositore
Prima rappresentazione nel Teatro Comunale di Trieste di "La bohème", opera drammatica (scene liriche) in 4 atti e 4 quadri (1.In soffitta, 2.Al quartiere latino, 3.La barriera d'Enfer, 4.In soffitta) di Giacomo Puccini, libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (da Henry Murger: "Scènes de la vie de bohème" e "La vie de bohème", adattamento di Théodore Barrière) {soprani lirico (Mimì) e coloratura (Musetta), tenori lirico (Rodolfo) e (Parpignol/venditore), baritoni (Marcello) e buffo (Schaunard), bassi (Colline), (Benoît/Alcindoro) e (sergente/doganiere)}
Nasce (dal compositore Willem) all'Aja il compositore e critico musicale Guillaume Louis Frédéric Landré
Prima rappresentazione in concerto nella Schola Cantorum du Conservatoire Nationale de Musique di Parigi di "L'incoronazione di Poppea" ("Le couronnement de Poppée"), dramma per musica (opera reggia) in 1 prologo e 3 atti di Claudio Monteverdi, orchestrazione di Vincent d'Indy, libretto di Gian (Giovanni) Francesco Busenello [Businello] (da Tacito: "Annales"), dirige Vincent d'Indy {soprani drammatico (Poppée), drammatico coloratura (Octavie/Amour/Vénus) e lirico-drammatico coloratura (Dursille/demoiselle/Vertu), contralti drammatico (Arnalta/nourrice) e (page/Fortune/Pallas), tenori eroico (Néron), (Lucain/1°soldat) e (affranchi/2°soldat), baritono eroico-drammatico (Othon/Mercure), bassi serio (Sénèque) e (licteur)}
Nasce a Norimberga il compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e didatta Konrad Lechner
Première nel Teatro Martín di Madrid di "El pueblo del peleón", opera in 3 atti di Ramón Asensio Mas e José Padilla, libretto di Miguel Mihura Álvarez e Ricardo González del Toro
Nasce a Zaandam (Olanda) il trombonista jazz Piet Van Marie
Muore a Montecarlo il basso-baritono Victor Chalmin
Prima esecuzione assoluta nell'Orchestra Hall di Chicago del Concerto n.2 per organo e orchestra di Eric De Lamarter, dirige Frederick Stock
Prima esecuzione assoluta nella Symphony Hall di Boston di "Waltzes" per orchestra di Edward Burlingame Hill, dirige Pierre Monteux
Première nel Teatro La Latina di Madrid di "Las gachís de ley", zarzuela in 1 atto di Tomás Barrera Saavedra, libretto di A.Lapena Casañas e A.Muñoz
Première nel Teatro Apolo di Madrid di "El número 15", sainete in 2 atti di Jacinto Guerrero Torres, libretto di Pedro Muñoz Seca e Pedro Pérez Fernández
Muore a Nizza il tenore Fréderic-Jean Edmond Clément
Nasce a Santiago del Cile il compositore Juan Allende-Blin
Nasce a Dallas il flautista e sopran-alto-tenor-baritonsassofonista jazz David "Fathead" "Dave" Newman
Première nel Teatro Eslava di Madrid di "Los pantalones", zarzuela in 2 atti di Daniel Montorio Fajó e Jaime Uya Morera, libretto di Enrique Paso Díaz e J.Dicenta Alonso
Prima rappresentazione (per il 2° National Tour) nel Capitol Theatre di New York di "Show Boat", commedia musicale (musical play, 1° versione ridotta) in 2 atti, 10 quadri e 18 numeri di Jerome Kern, aggiunte di Joseph Edgar Howard e Charles Kassel Harris, orchestrazione di Robert Russel Bennett, libretto di Oscar Hammerstein II (da Edna Ferber), liriche di Oscar Hammerstein II e Pelham Grenville Wodehouse, aggiunte di Ellie May Chipley Goodbye, dirige Oscar Bradley, maestro del coro William Vodery, regia di Oscar Hammerstein II, coreografia di Sammy Lee, scenografia di Joseph Urban {soprani Annie Hart (Magnolia Hawks/Kim Ravenal) e Helen Morgan (Julie LaVerne), mezzosoprani Eva Puck (Ellie May Chipley) e Bertha Belmore (Parthy Ann Hawks), contralto Angeline Lawson (Queenie), Dorothy Denese (Belle Fatima), Mari Hellgren (Mary), Maurine Holmes (Hazel), Tana Kamp (Dolly), Caja Eric (Lottie), Laura Clairon (old Lady on Levee), tenori Paul Keast (Gaylord Ravenal) e William Kent (cap'n Andy Hawks), baritoni Sammy White (Frank Schultz), Robert Farley (Jake), Francis X. Mahoney (Rubberface), Thomas Gunn (sheriff Vallon), Alan Campbell (Windy McLain), J. Louis Johnson (Charlie Cowell), Gladstone Waldrup (Jeb), Jack Daley (Jim Greene/backwoodsman) e James Swift (Pete Gavin/Old Sport), basso Pat Mann (Joe), George Blackwood (Steve Baker)}
Prima esecuzione assoluta nella Symphony Hall di Boston della Sinfonia n.3 di Roy Harris, dirige Serge Koussevitzky
Nasce a Merthyr Tydfil (Galles) il tenore Maldwyn Davies
Muore in Spagna il compositore Teodoro Cristóbal López
Première nell'Akademicieskij Muzïkalnij Teatr im.K.S.Stanislavskovo i V.I. Nemirovicia-Dancjenko (Teatro Musicale Accademico Stanislavskij-Nemirovich-Dancjenko) di Mosca di "Frol Skobejev" ("Der unerwünschte Schwiegersohn") op.12, opera comica (1° versione) in 4 atti di Tikhon Nikolajevich Khrennikov, libretto di Serghjej Aleksandrovich Zenin (da Dmitrij Averkijev: "Adligen Frol Skobejew und Annuschka, der Tochter des Bojaren Nardyn-Naschtschokin"/"Il nobile Frol Skobejev e Annushka, figlia del bojardo Nardyn-Nashtshokin"), dirige Kemal Abdullajev {soprani (Lavrushka), Valentina Kajevtschenko (Anna Tugai-Rededina) e (Katjusha), mezzosoprani Nina Isakova (Varvara) e (Amme), tenori (Savva), (1°Bauer), (Amtsschreiber) e (Handlungsgehilfe), baritoni Jan Kratov (Frol Skobejev), (betrunkener Strelitz) e (2°Bauer), bassi Leonid Boldin (Tugai-Rededin), Eugene Maximenko (Ordyn-Nashtshokin) e (3°Bauer)}
Prima rappresentazione (per il New York City Ballet) nel City Center Theater of Music and Drama di New York di "The Duel" ("Le combat", "Combats", "Il duello", "Il combattimento"), balletto (1° versione) in 1 atto di Raffaello de Banfield, soggetto (da Torquato Tasso: "La Gerusalemme liberata") e coreografia di William Dollar, scenografia di Robert Stevenson {ballerina Melissa Hayden (Clorinda), ballerini William Dollar (Tancredi), Val Butignol (1°crusader-knight), Walter Georgov (2°crusader-knight) e Shaun O'Brien (3°crusader-knight)}
Prima esecuzione assoluta nella Carnegie Music Hall di Pittsburgh della Sinfonia n.4 di Roger Goeb, dirige William Steinberg
Prima esecuzione assoluta (per il 50° anniversario) nella Juilliard School of Music di New York della Sinfonia n.5 di Walter Piston
Première nel Théâtre National de l'Opéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Suite romantique", quadro coreografico in 1 atto su musica di Felix Mendelssohn (da "Ein Sommernachtstraum" op.61 M.13, musiche di scena in 14 numeri per la commedia in 5 atti di William Shakespeare: "A Midsummer Night's Dream"), soggetto e coreografia di Constantin Tcherkas, scenografia di Francine Galliard-Risler
Prima rappresentazione nel Grand-Théâtre Municipal (Opéra) di Bordeaux di "Idoménée, roi de Crète" ("Idomeneo Re di Creta ossia Ilio ed Idamante") K.366, opera seria (dramma per musica) in 3 atti, 1 intermezzo, 28 scene e 32 numeri di Wolfgang Amadeus Mozart (revisione e arrangiamento di Richard Strauss), libretto di Giambattista Varesco (da Antoine Danchet: "Idoménée"), traduzione francese di Paul Spaak, dirige Cloez {soprani lirico coloratura Janine Micheau (Ilia) e drammatico Jacqueline Lucazeau (Elettra), tenori lirico (Idamante), eroico Libero de Luca (Idomeneo), di carattere (Arbace) e (Grand'Prêtre), coro vicino di tenori, coro lontano di bassi (voix de l'Oracle), Pomarez}
Muore a Vienna il baritono Fritz Imhoff
Primo concerto nel Palais des Sports di Parigi del cantante rock Jean-Philippe Smet "Johnny Hallyday"
Prima esecuzione assoluta nello Slovensko Narodno Gledalishce (Teatro Nazionale Sloveno) di Lubiana del Quintetto n.2 per legni di Ivo Petrich
Muore a Los Angeles il compositore e direttore d'orchestra Franz Waxman (Wachsmann)
Muore a Atlanta (Georgia) il soprano e didatta Dorothée (Dorothea) Manski
Prima esecuzione assoluta nel Suomalainen Oopera Teatteri (Teatro Nazionale) di Helsinki di "Nulla ars..." per orchestra di Per-Gunnar Alldahl
Prima rappresentazione integrale nel Théâtre National de l'Opéra-Comique (3° Salle Favart de la Comédie-Italienne, Théâtre Favart) di Parigi di "Le triptyque" ("Il trittico") di Giacomo Puccini (revisione di Janine Reiss): "La houppelande" ("Il tabarro"), opera in 1 atto e 4 sezioni, libretto di Giuseppe Adami (da Didier Gold: "La houppelande"), traduzione francese di Didier Gold, regia di Paul-Émile Deiber {soprani drammatico Suzanne Sarroca (Giorgetta) e (amante), mezzosoprano (Frugola), tenori lirico Albert Lance (Luigi), buffo (Tinca), (vendeur des chansons) e (amant), baritono eroico (Michele), basso buffo Jean Pierre Laffage (Talpa)}, "Sur Angélique" ("Suor Angelica"), libretto di Giovacchino Forzano, traduzione francese di Paul Ferrier, regia di Paul-Émile Deiber {soprani lirico-drammatico Guyot (sur Angélique), (sur Geneviève), (sur Osmine), (sur Dolcine), (novice), (1°chercheuse), (1°converse), mezzosoprani drammatico Marie-Luce Bellary (tante princesse), (mère badesse), (sur zélatrice), (maîtresse des novices), (sur infirmière), (2°chercheuse) e (2°converse)} e "Gianni Schicchi" libretto di Giovacchino Forzano (da Dante Alighieri: "Inferno"), traduzione francese di Paul Ferrier, regia di Jean Le Poulain {soprani lirico-leggero coloratura (Lauretta), lirico (Nella) e voce bianca (Gherardino), mezzosoprani drammatico (Zita) e buffo-lirico (Ciesca), tenore leggero (Rinuccio), baritoni buffo-eroico (Gianni Schicchi) e lirico (Marco/Amantio), bassi di carattere (Betto di Signa), serio (Simone), di carattere (Gherardo), buffo (Spinelloccio) e (Pinellino/Guiccio)}, dirige Antonio de Almeida, scenografie di Georges Wakhévitch
Prima rappresentazione (nel centenario della nascita del compositore) nel Teatro alla Scala di Milano di "Madame Sans-Gêne", opera in 3 atti di Umberto Giordano, libretto di Renato Simoni (da Victorien Sardou e Émile Moreau), dirige Gianandrea Gavazzeni, maestro del coro Roberto Benaglio, regia di Franco Enriquez, scenografia di Giulio Coltellacci {soprani Orianna Santunione (Caterina Hubscher), Limbania Leoni (Toniotta), Jolanda Gardino (Giulia), Armanda Bonato (Rossa), Romana Righetti (Carolina) e Laura Zannini (Elisa), mezzosoprani Mirella Fiorentini (De Bülow) e Maria Grazia Allegri (voce dell'imperatrice), tenori Franco Tagliavini (Lefebvre), Nicola Tagger (Neipperg), Rinaldo Pelizzoni (Vinaigre) e Alvinio Misciano (Despréaux), baritoni Mario Zanasi (Napoleone) e Renato Capecchi (Fouché), bassi Claudio Giombi (Leroy), Franco Calabrese (Gelsomino), Virgilio Carbonari (De Brigode) e Marco Stefanoni (Roustan)}
Prima esecuzione assoluta a New York del Quintetto per fiati n.1 di Charles Wuorinen
Muore a Kiev il compositore, pianista e didatta Konstantin (Kostjantyn) Fjodorovich (Fëdorovych) Dankevich (Dankevitch, Dan'kevych, Dankewitsch)
Prima esecuzione assoluta a Amburgo di "Drei Etuden" op.23 per pianoforte di Wolfgang von Schweinitz
Prima rappresentazione nell'American Place Theatre di New York di "A...My Name Is Alice", rivista musicale (musical) in 2 atti di Calvin Alexander, Susan Birkenhead, Maggie Bloomfield, David Crane, David Evans, Educated Feet, Carol Hall, Cheryl Hardwick, Winnie Holzman, Doug Katsaros, Marta Kauffman, Richard LaGravanese, Stephen Lawrence, Amanda McBroom, Anne Meara, Cassandra Medley, Art Murray, Detroit Persons, Susan Rice, Glen Roven, Mark Saltzman, James Shorter, Lucy Simon, Michael Skloff, Steve Tesich, Don Tucker, David Zippel, orchestrazione di Doug Katsaros, libretto di Julianne Boyd e Joan Micklin Silver, liriche di June Siegel, dirige Michael Skloff, regia di Julianne Boyd e Joan Micklin Silver, coreografia di Edward Love, scenografia di Ray Recht {soprani Alaina Reed e Charlaine Woodard, mezzosoprani Randy Graff e Mary Gordon Murray, contralto Roo Brown}
Première a New York di "The Last Unicorn", balletto di Marc'Antonio Consoli
Prima esecuzione assoluta a Monaco di "Teufelstanz" per percussioni di Nancy Van de Vate
Prima esecuzione assoluta nella Recital Hall del Walker Art Center di St.Paul (Minnesota) di "The Wound Dresser" per baritono e orchestra/orchestra da camera di John Adams, testo di Walt Whitman ("Drum Taps"), dirige il compositore {baritono Sanford Sylvan}
Muore a Stoccolma il mezzosoprano Benna Lemon-Brundin
Première nel Kungliga Teatern (Teatro Reale dell'Opera) di Stoccolma di "Hercules", opera-commedia in 1 atto di Lars Johan Werle, libretto di Iwar Bergkwist (da Georg Stiernhielm)
Muore a Seattle l'organista e maestro del coro Steven Williams
Muore nel Bronx (New York) il timpanista Roland L. Kohloff (Kohler)
Prima rappresentazione (per l'European Tour) nel Musical Theater di Brema di "Saturday Night Fever", commedia musicale (musical, 1° versione) in 2 atti e 12 numeri di Barry Gibb, Maurice Gibb e Robin Gibb ("Bee Gees"), aggiunte di Harry Casey, Richard Finch, Leroy Green, Ron Kersey, Rick Dees, Albhy Galuten, Ronald Bell, Barry Gibb e David Shire, orchestrazione di Nigel Wright, arrangiamenti di Phil Edwards, libretto di Nan Knighton, Arlene Phillips, Paul Nicholas e Robert Stigwood (da Nik Cohn e da Norman Wexler), liriche dei compositori {cast: Karin Seyfried (Stephanie Mangano), (Shirley), (Maria), Barbara Köhler (Annette), (Flo Manero/Lucille), (Zoe/Linda Manero/Brenda), (Doreen), Ron Holzschuh/Michael Rouse (Tony Manero), (Cesar), Noah York (Monty), Marc Seitz (Bobby C), (Chester), (Gus), ((Double J), (Frank Manero sr./Fusco), (Joey), (Frank Manero jr./Jay Langhart/Becker)}
Prima rappresentazione scenica completa nel McCullough Theater del Butler Opera Center dell'Università di Austin (Texas) di "New York Stories"; trilogia (1."Broken Pieces", 2."Just for the Night", 3."Cradle Song") di opere in 1 atto per voci e 13 strumenti (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, vibrafono, 3 violini, viola, violoncello e contrabbasso) di Daron Hagen, libretto del compositore e Barbara Grecki, dirige Richard Masters, regia di David Radames Toro, Lance, Hargis e Joshua T. Miller, scenografia di Jeff Kurihara {soprano Dorea Cook/Andrea Ramos (Pamela-1), Amelia Ciskey/Mari Stoner (Babs-2) e Courtney Nance/Nataly Wickham (mama-3), baritoni lirico Eun Deuk Cho/Daniel Madrid (Antonio-1), lirico Jake Jacobsen (Chip-2) e lirico Tim Petty (papa-3)}
Prima rappresentazione (per l'U.S.National Tour) nel Lyric Opera House di Baltimora di "Come Fly Away", commedia musicale (musical), in 2 atti e 35 numeri su musiche di James Van Heusen, Harold Arlen, Cole Porter, Henry Mayer, Hans Bradtke, Bart Howard, George Gershwin, Frank Eyton, John Green, Edward Heyman, Robert Sour, Josef Joe Myrow, Cy Coleman, Walter Donaldson, Dolores "Vicki" Silvers, Dean Kay, Kelly L. Gordon, Lew Spence, Count Basie, Jule Styne, Walter Kent, Manny Kurtz, Al Hoffman e Jerome Kern, Antonio Carlos Jobim, Irving Berlin, Gene de Paul, Paul Desmond, John Klenner, Billy May, Lorenz Hart, Richard Rodgers, Benny Goodman, Charles Christian, Jimmy Mundy, Claude François, Jacques Revaux, John Kander, Jimmy Van Heusen, orchestrazioni e arrangiamenti di Don Sebesky e Dave Pierce, libretto, regia e coreografia di Twyla Tharp, liriche dei compositori e di Johnny Burke, Sammy Cahn, Ted Koehler, Johnny Mercer, Ira Gershwin, Mack Gordon, Carolyn Leigh, Gus Kahn, Marilyn & Alan Bergman, John Hendricks, Dorothy Fields, Sam M. Lewis, Roy Alfred, Paul Anka, Gilles Thibault, Fred Ebb, dirige Russell Kassoff, scenografia di James Youmans {cast: Ramona Kelley/Marina Lazzaretto (Betsy), Meredith Miles/Marielys Molina (Kate), Marceea Moreno/Laurie Kanyok (Babe), Candy Olsen/Amy Ruggiero (Slim), Matthew Stockwell Dibble/Ron Todorowski (Chanos), Ashley Blair Fitzgerald/Martin Harvey (Marty), Christopher Vo/Anthony Burrell (Hank), John Selya/Cody Green (Sid), Julius Anthony Rubio/Justin Urso (Vico), Mallauri Esquibel/Tanairi Sade Vazquez, Chehon Wespi-Tschopp/Michael Williams}
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco/pag-2?r=&alm_sett=&a...
- See more at: http://www.amadeusonline.net/almanacco#sthash.zAzJf9IX.dpuf
Numar de steaguri: 264
Record vizitatori: 8,782 (3.04.2011)
16,676 (3.04.2011)
Steaguri lipsa: 42
1 stat are peste 660,000 clickuri (Romania)
1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)
1 stat are peste 40,000 clickuri (Moldova)
1 stat are peste 20,000 clickuri (Italia)
2 state au peste 10.000 clickuri (Franta, Germania)
6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia, Marea Britanie, Canada, Ungaria, Spania )
10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia, Australia, Irlanda, Israel, Grecia, Elvetia , Brazilia, Suedia, Austria)
50 state au peste 100 clickuri
24 state au un click
1. ANTICARIAT ALBERT
2. ANTICARIAT ODIN
3. TARGUL CARTII
5. MAGAZINUL DE CARTE
http://www.magazinul-de-carte.ro/
6 ANTICARIAT PLUS
7. DEPOZITUL DE CARTI
8. CARTEA DE CITIT
9. ANTICARIAT ON-LINE
http://www.carti-online.com/
10. ANTICARIATUL DE NOAPTE
http://www.anticariatuldenoapte.ro/
12. ANTICARIAT NOU
https://anticariatnou.wordpress.com/
13. ANTICARIAT ALEPH
https://www.anticariataleph.ro/
14. ANTIKVARIUM.RO
15.ANTIKVARIUS.RO
16. ANTICARIAT LOGOS
http://www.anticariat-logos.ro/
17. ANTICARIAT.NET
http://www.anticariat.net/informatii-contact.php
18. TIMBREE
19. FILATELIE
20 MAX
http://romanianstampnews.blogspot.com
22. LIBMAG
23. DAFFI'S BOOKS
24. MAGIA MUNTELUI
http://magiamuntelui.blogspot.com
25. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/
26.RADIO ARHIVE
https://www.facebook.com/RadioArhive/
27.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI
http://www.editura.uaic.ro/produse/colectii/documenta/1
28. EDITURA ISTROS
https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/
29. EDITURA HOFFMAN
https://www.editurahoffman.ro/
30. SA NU UITAM
31. MIRON MANEGA
http://www.certitudinea.o
32. NATIONAL GEOGRAPHIC ROMANIA
Iunie 1, 2020 la 10am spre Ianuarie 31, 2021 la 8pm – Muzeul Valentin Banciu
0 Comentarii 0 Îi placeIanuarie 25, 2021 la 9am spre Ianuarie 29, 2021 la 6pm – Biblioteca ASTRA
0 Comentarii 0 Îi place Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ
1. Radu Sorescu - Petre Tutea. Viata si opera
2. Zaharia Stancu - Jocul cu moartea
3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi
4. Ioan Slavici - Inchisorile mele
5. Gib Mihaescu - Donna Alba
6. Liviu Rebreanu - Ion
7. Cella Serghi - Pinza de paianjen
8. Zaharia Stancu - Descult
9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte
10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani
11. George Calinescu Cartea nuntii
12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…
Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic ieri.
© 2021 Created by altmarius.
Oferit de
Embleme | Raportare eroare | Termeni de utilizare a serviciilor
Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !
Alătură-te reţelei altmarius