altmarius

cultură şi spiritualitate

Paideia, l'educazione nell'antica Grecia

Nell’Ellade dell’Età classica i giovani venivano formati per diventare cittadini e soldati al servizio dello stato. Oggi si ritiene che il sistema educativo fosse aperto anche alle donne


Gli antichi greci definivano paideia il lungo processo di formazione dei futuri cittadini, che prevedeva l’apprendimento di determinate conoscenze e l’acquisizione di specifiche attitudini. Il principio di base era che senza educazione non potesse esserci cultura, e che la cultura fosse fondamentale per un esercizio della cittadinanza che prevedeva la partecipazione agli organi politici democratici e un servizio militare praticamente permanente. L’obiettivo ideale della paideia era conseguire l’aretè, un’eccellenza pubblicamente riconosciuta sotto vari aspetti, soprattutto la forma fisica e il perfezionamento dello spirito. In termini competitivi, l’aretè cui mirava la paideia rappresentava il fondamento della leadership. Tuttavia l’importanza dell’istruzione nella vita politica delle città greche non va sopravvalutata. Non era per esempio necessario essere in grado di leggere e scrivere per avere diritto a partecipare all’assemblea, essere eletti nel consiglio, esercitare una magistratura o essere membri di una giuria popolare.

Questa kylix mostra vari aspetti dell’educazione greca: un maestro insegna a un ragazzo a suonare uno strumento, un altro mostra un papiro a un giovane in piedi davanti a lui. Fine VI - inizio V secolo a.C.

Questa kylix mostra vari aspetti dell’educazione greca: un maestro insegna a un ragazzo a suonare uno strumento, un altro mostra un papiro a un giovane in piedi davanti a lui. Fine VI - inizio V secolo a.C.

Foto: J. Laurentius / BPK / RMN-Gran Palais

Secondo il principio cardine della democrazia ateniese le cariche statali erano estratte a sorte tra i cittadini e in alcuni casi erano retribuite, una misura volta a incentivarne l’esercizio. Per la redazione e la lettura dei documenti si poteva pur sempre fare affidamento sui segretari, che erano dei servitori pubblici, cioè dei lavoratori permanenti. E per proporre l’esilio di un concittadino bastava farsi aiutare a scriverne il nome sull’ostrakon da qualche conoscente alfabetizzato. Inoltre molte persone erano costrette a far lavorare i propri figli fin da piccoli e non erano in grado di sostenere i costi degli studi.

Anche se non esistono dati sulla scolarizzazione nella Grecia antica, è molto probabile che la paideialasciasse fuori la maggior parte dei cittadini. Il livello economico era forse ancor più importante del genere nel determinare l’accesso all’istruzione.

I primi anni

Fino ai sette anni circa la prole veniva educata nell’ambiente domestico, sotto la responsabilità delle donne di casa, di qualche servo e del nonno paterno, ormai libero da ogni altro dovere civico. Il capofamiglia era il padre, un cittadino maggiore di 30 anni che di fatto partecipava poco alla vita familiare. Di solito era fuori a lavorare, a occuparsi di questioni pubbliche o a prestare servizio in qualche campagna militare. In un modello omosociale in cui le donne stavano con le donne e gli uomini con gli uomini, questi ultimi trascorrevano anche il tempo libero all’esterno della casa o nell’andron, la parte dell’abitazione loro riservata.

Se le femmine crescevano all’ombra della madre, ai maschi mancava invece la figura paterna. L’istituto della pederastia aveva lo scopo di supplire alla funzione iniziatica del padre nei confronti dei figli. L’adolescente si legava a un uomo adulto che gli faceva da mentore e protettore e lo introduceva nell’ambiente civile e militare, all’interno di una relazione di amante e amato.

Amante e Amato. Un adulto con la barba, come richiesto dalle convenzioni iconografiche, bacia un giovane imberbe. 480 a.C. Musée du Louvre, Parigi

Amante e Amato. Un adulto con la barba, come richiesto dalle convenzioni iconografiche, bacia un giovane imberbe. 480 a.C. Musée du Louvre, Parigi

Foto: Erich Lessing / Album

Va comunque detto che nella democrazia ateniese la pederastia non era sempre ben vista, in quanto considerata un fenomeno di origine aristocratica. Sebbene l’educazione fosse principalmente rivolta alla formazione del cittadino, non era organizzata né finanziata dalla polis (tranne che a Sparta). Non esistevano programmi scolastici né libri di testo, anche se le attività svolte erano oggetto di ispezioni. Non c’erano esami, ma ci si misurava in continue competizioni. Lo spirito agonistico e la lotta per il primato costituivano l’asse portante di un sistema educativo che comunque era improntato a una certa durezza. Una delle più antiche testimonianze relative alla scuola greca è una coppa attica della fine del VI secolo a.C. conservata a Monaco di Baviera. Qui appare il didaskalos (maestro), un termine che indicava anche il direttore di un coro di canto e danza, come quello rappresentato su un altro celebre reperto, un vaso unguentario spartano. Forse proprio nell’insegnamento del canto e della danza è possibile ritrovare l’origine delle scuole, in virtù del valore formativo generalmente riconosciuto a queste attività.



Quanto ne sai sull'antica Grecia?

LEGGI ANCHE

SAI RISPONDERE A QUESTE DOMANDE SULL'ANTICA GRECIA?



L’educazione dei ragazzi

In ogni caso, l’istruzione elementare coniugava l’apprendimento delle lettere (grammata), lo studio di diverse varietà musicali e la pratica sportiva. Una tavoletta votiva ritrovata a Corinto mostra dei fanciulli che suonano la lira e il flauto durante un rito, e alcune testimonianze del politico ateniese Alcibiade indicano che a scuola si praticava la lotta. A ciò si aggiungeva l’iniziazione alla matematica, che si divideva in due rami: l’aritmetica, ovvero lo studio dei numeri, e la geometria, che si occupava delle relazioni spaziali.

Omero recita i suoi versi. Olio di Paul Jourdy. XIX secolo. École nationale supérieure des beaux arts

Omero recita i suoi versi. Olio di Paul Jourdy. XIX secolo. École nationale supérieure des beaux arts

Foto: Beaux-Arts De Paris / RMN-Grand Palais

Il bambino veniva accompagnato a scuola da uno dei servi di casa, di solito un anziano non più in grado di svolgere lavori fisici pesanti, che lo attendeva fino all’ora del ritorno. Si trattava del paidagogos, responsabile di garantire l’integrità del ragazzo e di controllare che svolgesse i compiti. Il pedagogo insegnava anche le buone maniere: camminare per strada tenendo gli occhi bassi, indossare correttamente il mantello, sedersi senza incrociare le gambe e senza appoggiare il mento sulla mano, rimanere in silenzio, mangiare in maniera controllata durante i pasti. Nelle rappresentazioni dell’epoca il pedagogo è di solito raffigurato con i tratti e l’abbigliamento dei servi di origine straniera, e impugna il caratteristico bastone che gli permette di esercitare la sua autorità tramite la minaccia o la concreta punizione fisica.

A 18 anni l’adolescente diventava ephebos (giovane) e riceveva l’addestramento militare necessario a diventare hoplites (soldato). Questa formazione durava 36 mesi, fino al compimento dei 21 anni, che segnavano l’ingresso nell’età adulta.

Non perderti nessun articolo! Iscriviti alla newsletter settimanale di Storica!

L’istruzione veniva completata dallo studio di retorica, letteratura, musica e geometria. Chi poteva permetterselo prendeva anche lezioni dai sofisti, molto più costosi degli insegnanti tradizionali. Nell’Atene classica l’efebia era un’istituzione strettamente regolata che prevedeva obblighi specifici, come la partecipazione a determinati riti religiosi. Costituiva la fase d’integrazione nella cittadinanza con la quale si concludeva una paideia ben riuscita e riforniva di nuova linfa il corpo e l’anima della città.

Il ruolo delle donne

Non è del tutto chiaro in che misura l’educazione e l’esercizio della cultura fossero aperti anche alle donne, in quanto non c’è molta documentazione a riguardo. All’epoca non era normale trattare la condizione femminile, né per gli uomini né per le stesse donne, e i pochi testi elaborati sono stati accolti con scarso interesse nelle epoche successive, finendo per andare perduti. Una felice eccezione è l’opera di Saffo, poeta nata a Lesbo nel VII secolo a.C. Si sono conservati appena seicento dei circa diecimila versi lirici da lei composti, che suscitarono grande ammirazione tra i suoi contemporanei. Saffo era forse sposata e dirigeva una scuola che si occupava di educare le adolescenti e prepararle al matrimonio. Ciò avveniva tramite l’insegnamento di poesia, musica e danza in un ambiente esclusivamente femminile, analogamente a quanto avveniva con la pederastia maschile.

Un altro caso è quello di Aspasia di Mileto. La bella e colta compagna di Pericle apparteneva probabilmente a uno specifico gruppo di donne, le etère, che frequentavano gli uomini nei simposi dell’élite culturale ateniese. Nel dialogo platonico Menesseno, Socrate esalta le abilità retoriche di Aspasia definendole superiori a quelle di Pericle e le attribuisce la composizione di un importante discorso del compagno.

Un gruppo di ragazze spartane pratica attività sportiva con compagni di sesso opposto. Edgar Degas. XIX secolo. National Gallery, Londra.

Un gruppo di ragazze spartane pratica attività sportiva con compagni di sesso opposto. Edgar Degas. XIX secolo. National Gallery, Londra.

Foto: The National Gallery, Londra / RMN-Grand Palais

È vero che le etère non erano costrette nel limitato ruolo sociale che veniva riservato alle spose legittime, le uniche i cui figli potevano godere della piena cittadinanza. Ma lo è anche il fatto che il campo di azione delle mogli era meno ristretto di quello che si ritiene abitualmente. Nell’Economico di Senofonte, una sorta di trattato sull’amministrazione della casa scritto nel IV secolo a.C., un ricco cittadino si vanta del fatto di poter delegare alla sua giovane sposa la gestione della sfera domestica, in virtù delle grandi doti da lei dimostrate.

Ci sono anche svariate testimonianze di donne che amministravano il patrimonio familiare, un’attività che richiedeva come minimo di saper leggere e scrivere. Fortunatamente le decorazioni della ceramica attica a figure rosse riportano numerosi esempi di vita quotidiana femminile all’interno e all’esterno dell’oikos (la casa). Su un piccolo vaso per la conservazione di oli profumati e unguenti (lèkythos) è rappresentata una moglie che esamina un papiro estratto dal baule davanti a lei, presumibilmente per controllare la contabilità domestica. Alcune brocche utilizzate per il trasporto dell’acqua (idrie) raffigurano gruppi di donne nel gineceo – la parte della casa a loro riservata – intente a leggere o a recitare poesie con l’accompagnamento di vari strumenti.

Un’educazione analoga?

Sembra chiaro che le ragazze di un certo livello economico, destinate al matrimonio legittimo e al controllo della famiglia, ricevevano un’istruzione di base simile a quella dei ragazzi. Meno noto è cosa avvenisse al di fuori della sfera domestica. Le donne greche infatti uscivano spesso di casa per svolgere varie attività, ma sempre accompagnate da altre donne, a meno che non fossero anziane. Questo consente di ipotizzare che il motivo decorativo di una famosa kylix del Metropolitan Museum di New York rappresenti una scuola femminile e che la donna raffigurata al centro sia un’adolescente accompagnata a lezione da una pedagoga. Per quanto riguarda la pratica sportiva, su alcuni vasi di ceramica sono raffigurate delle ragazze intente a lavarsi nella fontana di un ginnasio e a detergersi il corpo con uno strigile. La composizione e gli elementi di tali scene corrispondono punto per punto alle rappresentazioni maschili. Si tratta sicuramente di ambienti omosociali femminili, ma non è possibile dedurre che fossero riservati alle etère. La conclusione più ovvia è che esistessero delle palestre destinate alle donne in generale.

Una figura femminile (forse una pedagoga) accompagna a scuola una ragazza che regge con una cordicella una tavoletta di legno ricoperta di cera

Una figura femminile (forse una pedagoga) accompagna a scuola una ragazza che regge con una cordicella una tavoletta di legno ricoperta di cera

Foto: Metropolitan Museum, New York / RMN-Grand Palais

Vizualizări: 54

Adaugă un comentariu

Pentru a putea adăuga comentarii trebuie să fii membru al altmarius !

Alătură-te reţelei altmarius

STATISTICI

Free counters!
Din 15 iunie 2009

209 state 

(ultimul: Eswatini)

Numar de steaguri: 273

Record vizitatori:    8,782 (3.04.2011)

Record clickuri:

 16,676 (3.04.2011)

Steaguri lipsa: 33

1 stat are peste 700,000 clickuri (Romania)

1 stat are peste 100.000 clickuri (USA)

1 stat are peste 50,000 clickuri (Moldova)

2 state au peste 20,000  clickuri (Italia,  Germania)

4 state are peste 10.000 clickuri (Franta, UngariaSpania,, Marea Britanie,)

6 state au peste 5.000 clickuri (Olanda, Belgia,  Canada,  )

10 state au peste 1,000 clickuri (Polonia, Rusia,  Australia, IrlandaIsraelGreciaElvetia ,  Brazilia, Suedia, Austria)

50 state au peste 100 clickuri

20 state au un click

Website seo score
Powered by WebStatsDomain

DE URMĂRIT

1.EDITURA HOFFMAN

https://www.editurahoffman.ro/

2. EDITURA ISTROS

https://www.muzeulbrailei.ro/editura-istros/

3.EDITURA UNIVERSITATII CUZA - IASI

https://www.editura.uaic.ro/produse/editura/ultimele-aparitii/1

4.ANTICARIAT UNU

https://www.anticariat-unu.ro/wishlist

5. PRINTRE CARTI

http://www.printrecarti.ro/

6. ANTICARIAT ALBERT

http://anticariatalbert.com/

7. ANTICARIAT ODIN 

http://anticariat-odin.ro/

8. TARGUL CARTII

http://www.targulcartii.ro/

9. ANTICARIAT PLUS

http://www.anticariatplus.ro/

10. LIBRĂRIILE:NET

https://www.librariileonline.ro/carti/literatura--i1678?filtru=2-452

11. LIBRĂRIE: NET

https://www.librarie.net/cautare-rezultate.php?&page=2&t=opere+fundamentale&sort=top

12.CONTRAMUNDUM

https://contramundum.ro/cart/

13. ANTICARIATUL NOU

http://www.anticariatulnou.ro

14. ANTICARIAT NOU

https://anticariatnou.wordpress.com/

15.OKAZII

https://www.okazii.ro/cart?step=0&tr_buyerid=6092150

16. ANTIKVARIUM.RO

http://antikvarium.ro

17.ANTIKVARIUS.RO

https://www.antikvarius.ro/

18. ANTICARIAT URSU

https://anticariat-ursu.ro/index.php?route=common/home

19.EDITURA TEORA - UNIVERSITAS

http://www.teora.ro/cgi-bin/teora/romania/mbshop.cgi?database=09&action=view_product&productID=%20889&category=01

20. EDITURA SPANDUGINO

https://edituraspandugino.ro/

21. FILATELIE

 http://www.romaniastamps.com/

22 MAX

http://romanianstampnews.blogspot.com

23.LIBREX

https://www.librex.ro/search/editura+polirom/?q=editura+polirom

24. LIBMAG

https://www.libmag.ro/carti-la-preturi-sub-10-lei/filtre/edituri/polirom/

25. LIBRIS

https://www.libris.ro/account/myWishlist

26. MAGIA MUNTELUI

http://magiamuntelui.blogspot.com

27. RAZVAN CODRESCU
http://razvan-codrescu.blogspot.ro/

28.RADIO ARHIVE

https://www.facebook.com/RadioArhive/

29.IDEEA EUROPEANĂ

https://www.ideeaeuropeana.ro/colectie/opere-fundamentale/

30. SA NU UITAM

http://sanuuitam.blogspot.ro/

31. CERTITUDINEA

www.certitudinea.com

32. F.N.S.A

https://www.fnsa.ro/products/4546-dimitrie_cantemir_despre_numele_moldaviei.html

Anunturi

Licenţa Creative Commons Această retea este pusă la dispoziţie sub Licenţa Atribuire-Necomercial-FărăModificări 3.0 România Creativ

Note

Hoffman - Jurnalul cărților esențiale

1. Radu Sorescu -  Petre Tutea. Viata si opera

2. Zaharia Stancu  - Jocul cu moartea

3. Mihail Sebastian - Orasul cu salcimi

4. Ioan Slavici - Inchisorile mele

5. Gib Mihaescu -  Donna Alba

6. Liviu Rebreanu - Ion

7. Cella Serghi - Pinza de paianjen

8. Zaharia Stancu -  Descult

9. Henriette Yvonne Stahl - Intre zi si noapte

10.Mihail Sebastian - De doua mii de ani

11. George Calinescu Cartea nuntii

12. Cella Serghi Pe firul de paianjen…

Continuare

Creat de altmariusclassic Dec 23, 2020 at 11:45am. Actualizat ultima dată de altmariusclassic Ian 24, 2021.

© 2024   Created by altmarius.   Oferit de

Embleme  |  Raportare eroare  |  Termeni de utilizare a serviciilor